sabato, Maggio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Governo, Draghi ottiene la fiducia al Senato

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Febbraio 2021
In Attualità
0
Governo, Draghi ottiene la fiducia al Senato
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Senato ha votato la fiducia al governo Draghi con 262 voti a favore, 40 contrari e due astenuti. Con questa maggioranza l’esecutivo dell’ex presidente della Bce non ce l’ha fatta a superare Monti che il 17 novembre del 2011 ottenne la fiducia a palazzo Madama da 281 senatori. 

Numeri alla mano, per 19 voti Draghi non ce la fa a superare il governo Monti. Pesano sicuramente i ‘dissidenti’ pentastellati: sono 15 che votano ‘no’ a cui vanno aggiunti 6 assenti che non rispondono alla ‘chiama’. In questa speciale classifica dopo Monti ci sarebbe il governo Andreotti IV (che incassò al Senato 267 sì), il cosiddetto esecutivo della solidarietà nazionale, che nacque dopo mesi di confronto tra Dc e Pci e come risposta unitaria dello Stato al rapimento di Aldo Moro. 

In epoca più recente per avere governi di larga coalizione si deve far riferimento agli esecutivi guidati da Mario Monti ed Enrico Letta. Il primo, sostenuto da Pdl, Popolo e territorio, Pd, Udc, Fli, Italia dei Valori e Minoranze linguistiche, il 17 novembre del 2011 ottiene la fiducia al Senato con 281 favorevoli e 25 contrari, su 307 presenti, pari al 91%. Alla Camera, il giorno dopo, i favorevoli sono 556, i contrari 61 su 617 presenti, con una percentuale di sì pari al 90%. 

L’esecutivo guidato da Letta, che gode del sostegno di Pd, Pdl, Scelta civica e Minoranze linguistiche, il 29 aprile ottiene il via libera della Camera con 453 voti a favore, 153 contrari e 17 astenuti (Lega), su 623 presenti, con una percentuale del 72%. Al Senato i sì sono 233, i contrari 59, gli astenuti 18, su 311 presenti, con una percentuale del 74%. 

E’ arrivato poco prima di mezzanotte il sì di Palazzo Madama. In mattinata Draghi aveva parlato in Senato per ottenere la fiducia: nel suo discorso ha delineato il programma, tra piano vaccinale e recovery plan. “Oggi, l’unità non è un’opzione, l’unità è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce tutti: l’amore per l’Italia”, ha affermato il premier . Tredici cartelle divise in 10 paragrafi: lo stato del Paese un anno dalla pandemia; le priorità per ripartire; oltre la pandemia; parità di genere; il Mezzogiorno; gli investimenti pubblici; Next Generation Eu; obiettivi strategici; le riforme; i rapporti internazionali. Tutti si aspettavano che l’ex numero uno della Bce non fosse emozionato, invece lo è e molto. Lui stesso lo ammette in un passaggio del suo intervento, nell’incedere sicuro con cui legge il testo ha un’incertezza sui numeri della pandemia, arriva in suo soccorso il neo ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. Ecco l’intervento del premier a palazzo Madama. 

“Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale – è l’esordio- Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Una trincea dove combattiamo tutti insieme. Il virus è nemico di tutti. Ed è nel commosso ricordo di chi non c’è più che cresce il nostro impegno. Prima di illustrarvi il mio programma, vorrei rivolgere un altro pensiero, partecipato e solidale, a tutti coloro che soffrono per la crisi economica che la pandemia ha scatenato, a coloro che lavorano nelle attività più colpite o fermate per motivi sanitari. Conosciamo le loro ragioni, siamo consci del loro enorme sacrificio e li ringraziamo. Ci impegniamo a fare di tutto perché possano tornare, nel più breve tempo possibile, nel riconoscimento dei loro diritti, alla normalità delle loro occupazioni. Ci impegniamo a informare i cittadini con sufficiente anticipo, per quanto compatibile con la rapida evoluzione della pandemia, di ogni cambiamento nelle regole”.
 

Intorno alle 20.40 la replica in Senato. Replica che comincia con il microfono spento. Le prime parole sfuggono all’emiciclo di palazzo Madama e subito si avvicina Federico D’Incà, ministro dei Rapporti con il Parlamento, nella veste di ‘microfonista’. “Scusate, devo ancora imparare…”, si giustifica il premier, prima di riprendere il suo intervento. “Gli interventi del dibattito hanno dimostrato la consapevolezza del disastro economico, sanitario, sociale, educativo e culturale. È con questa consapevolezza che questo governo costruirà nei fatti con sia la sua credibilità. Ringrazio per la stima ma anche questa dovrà essere giustificata e validata nei fatti del governo da me presieduto”, ha affermato. 

Post Precedente

Sanremo 2021, test positivo al Covid per Conficconi (Extraliscio)

Post Successivo

Governo Draghi, oggi il voto alla Camera

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sinner, niente allarme per la finale di Roma: “Sarò al 100%”
Attualità

Sinner, niente allarme per la finale di Roma: “Sarò al 100%”

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Maggio 2025
Totti a Ballando con le Stelle? “Mai dire mai”
Attualità

Totti a Ballando con le Stelle? “Mai dire mai”

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Maggio 2025
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: “Noi coerenti, no invio truppe”
Attualità

Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: “Noi coerenti, no invio truppe”

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Maggio 2025
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia
Attualità

Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Maggio 2025
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza
Attualità

Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Maggio 2025
Trump contro la Corte Suprema: “Blocca espulsione dei migranti”
Attualità

Trump contro la Corte Suprema: “Blocca espulsione dei migranti”

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Post Successivo
Governo Draghi, oggi il voto alla Camera

Governo Draghi, oggi il voto alla Camera

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner, niente allarme per la finale di Roma: “Sarò al 100%”

Totti a Ballando con le Stelle? “Mai dire mai”

Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: “Noi coerenti, no invio truppe”

Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia

Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza

Trump contro la Corte Suprema: “Blocca espulsione dei migranti”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino