lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Nuovo decreto Covid, al via incontro Governo-Regioni

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Febbraio 2021
In Attualità
0
Nuovo decreto Covid, al via incontro Governo-Regioni
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ cominciato l’incontro tra governo, Regioni, Anci e Upi sulle misure anti-Covid e sul prolungamento del divieto di spostamento tra Regioni, alla vigilia del cdm di domani. Alla riunione con la ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini e il ministro della Salute Roberto Speranza, partecipano in videoconferenza tra gli altri i governatori del Veneto, Luca Zaia, del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, della Lombardia, Attilio Fontana, del Molise, Donato Toma, della Calabria, Nino Spirlì. Collegato anche il commissario alla Sanità in Calabria Guido Longo. 

Sullo stop agli spostamenti tra le regioni (anche gialle) sarebbero due le ipotesi sul tavolo. La prima ipotesi, anticipata ieri sera dall’Adnkronos, prevede una chiusura fino al 31 marzo. La seconda invece prevede una proroga dello stop di un mese, l’attuale blocco scade il 25 febbraio. 

“Nel decreto di domani è contenuto il divieto di spostamento tra regioni, vedremo cosa intenderà fare il governo su questo tema. Le regioni avevano già dato parere favorevole a prorogare di qualche tempo il divieto di spostamento anche per via delle varianti e ci aspettiamo venga confermato almeno fino al nuovo Dpcm”, ha detto poco prima dell’incontro il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.  

“Ci aspettiamo di sapere quale sarà l’orientamento complessivo di questo nuovo governo. Ieri e oggi si sono riuniti più volte i ministri competenti per dare un’indicazione di un cambio di rotta, di un approccio diverso rispetto al governo Conte. Ci aspettiamo molto, in termini di equilibrio, in termini di coraggio, ci aspettiamo molto per la campagna vaccinale che stiamo portando avanti cioè che ci diano i vaccini per farla”, ha rimarcato Toti nel corso di un video aggiornamento pubblicato sulla sua pagina Facebook. 

“La nascita di questo nuovo esecutivo, lungi dal rappresentare una nuova formula politica, è l’espressione dell’esigenza, avvertita, ne sono convinta, dal Paese, di una vera unità nazionale nel contrasto ad un nemico che purtroppo ha già fatto contare quasi 100mila vittime nel nostro Paese”. Lo avrebbe detto, a quanto si apprende, la ministra degli Affari Regionali Mariastella Gelmini, nel corso dell’incontro con Regioni, Anci e Upi. 

“Sarebbe sbagliato immaginare che l’ampia maggioranza che questo esecutivo ha conseguito in Parlamento, l’imprinting che lo ha generato, la volontà di cementare l’azione delle forze politiche per contrastare un nemico tanto insidioso, non si rispecchiasse anche in tutti i livelli istituzionali dello Stato – avrebbe aggiunto Gelmini – Non servono divisioni, servono soluzioni”. 

“Domani, al Consiglio dei ministri, porterò il documento inviatomi dalle Regioni all’attenzione del governo”, ha detto la ministra. 

Ecco il documento con le proposte delle Regioni e delle Province autonome per i prossimi provvedimenti del Governo inerenti le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. 

Le Regioni e le Province Autonome hanno appreso con favore che il Governo abbia messo quale primo punto della sua agenda un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e della campagna vaccinale, nella consapevolezza che essa rappresenta un obiettivo fondamentale non solo per la tutela della salute di tutti i cittadini ma anche per il rilancio economico e la coesione sociale del nostro Paese. Si ritiene, pertanto, necessario che tale nuovo slancio possa essere tradotto concretamente già nelle prime disposizioni che il Governo si appresta ad adottare al riguardo e, a tal fine, si formulano alcune prime proposte.  

1. Le Regioni e le Province autonome ritengono priorità assoluta la campagna vaccinale. Il meccanismo sta andando troppo a rilento, e questo non per disguidi organizzativi, carenza di personale e strutture o, in questa fase, per indisponibilità della popolazione: il problema adesso risiede nell’approvvigionamento delle dosi, che dipende dal Governo. Spetta quindi al Governo impostare la nuova strategia per reperire un numero di dosi vaccinali adeguato e, a tal proposito, le Regioni e le Province autonome assicurano la loro più totale disponibilità, nelle forme e nei modi che si riterranno opportuni, a collaborare. In relazione all’esigenza di acquisire un maggior numero di vaccini, inoltre, sarebbe auspicabile e urgente una valutazione circa il diretto coinvolgimento delle nostre aziende nel processo produttivo, tenendo presente che vi sono aziende e filiere nazionali in grado di realizzare alcune fasi della produzione. Si ritiene, inoltre, necessario anche cogliere l’occasione per valutare il riposizionamento sul piano industriale delle aziende produttrici sia per l’Europa sia per l’Italia. 

2. Al fine di garantire certezza al Paese sulle misure che investono le attività economiche e la vita dei cittadini, è necessario rivedere la tempistica per l’adozione dei provvedimenti di classificazione delle zone e delle relative ordinanze. Occorre che siano conosciute con congruo anticipo dai cittadini e dalle imprese dei diversi territori regionali. Occorre, altresì, poter procedere ad una programmazione delle attività anche attraverso una diversa organizzazione dell’esame dei dati della cabina regia, delle ordinanze e della relativa decorrenza.  

3. Si ritiene indispensabile procedere ad una revisione dei parametri e alla contestuale revisione del sistema delle zone, nel senso della semplificazione, che passi funzionalmente anche da una revisione dei protocolli per la regolazione delle riaperture, in senso anche più stringente laddove necessario. Occorre in questa fase un cambio di passo che consenta di coniugare le misure di sicurezza sanitaria con la ripresa economica e delle attività culturali e sociali. Sulla revisione del Rt e dei relativi parametri, la Conferenza si era già espressa, anche in termini propositivi e, pertanto, è necessario riprendere quella discussione ed approfondirla per verificare, anche dall’esperienza maturata, quali possono essere le soluzioni migliori dal punto di vista tecnico-scientifico. È evidente che se la campagna vaccinale accelera, l’Rt perde progressivamente di rilevanza.  

4. Il presupposto per assumere decisioni valide è individuare una strategia che si fondi su elaborazioni oggettive tecnico scientifiche sulla base delle quali la politica si assumerà la responsabilità della decisione. Si possono prevedere misure più stringenti per specifici contesti territoriali laddove i parametri rilevino significativi scostamenti, sulla base dei risultati di un’analisi oggettiva condotta dal CTS e dall’ISS. Le limitazioni generali e quelle specifiche dovrebbero in ogni caso tener conto dell’analisi dell’esperienza sin qui condotta, valutando le restrizioni che si sono rivelate più o meno efficaci, al fine di poter meglio soppesare quali attività sia necessario chiudere o limitare e quali invece possano essere riaperte, valutando in questo caso, ove necessario, anche protocolli aggiornati. Tale soluzione risulta essenziale ed opportuna in quanto alcune attività risultano totalmente chiuse da diversi mesi e il prolungarsi di tale situazione risulterebbe esiziale per le stesse. In ogni caso, è necessario che i nuovi e più snelli meccanismi vedano una definizione più chiara da parte di CTS e dell’ISS. 

5. In via strutturale, lo stesso provvedimento che introduce restrizioni per il Paese e poi restrizioni particolari per singoli territori, deve anche attivare gli indennizzi e salvaguardare le responsabilità, garantendo la contestualità a prescindere da chi adotta il provvedimento. A tal riguardo, si rende opportuno l’ampliamento della cabina di regia ai Ministri dello Sviluppo economico, dell’Economia e degli Affari regionali al fine di dosare gli impatti delle decisioni sui cittadini e le imprese. È necessario, inoltre, condividere maggiormente i provvedimenti e garantire sempre i risarcimenti sia nel caso di provvedimenti restrittivi di livello nazionale che regionale. In questo contesto appare assolutamente necessario procedere ad un chiarimento sulle competenze statali e regionali al fine di allinearne la tempistica e la relativa efficacia.  

6. Nel quadro della situazione epidemiologica generale e territoriale, sarebbe necessario qualificare l’attività scolastica ed universitaria (al pari delle altre attività) con un’apposita numerazione di rischio, anche tenendo conto dei dati oggettivi del contagio nelle istituzioni scolastiche e nel contesto territoriale di riferimento. Occorre, in ogni caso, implementare le forme di congedo parentale, nonché prevedere ulteriori risorse economiche a sostegno dei genitori, nel caso di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per aggravamento della situazione epidemiologica. E’ inoltre necessario che ogni Regione sia messa nelle condizioni di poter garantire la vaccinazione ai propri insegnanti residenti ed assistiti, indipendentemente dalla Regione in cui prestano servizio. 

 

Post Precedente

Intelligenza umana e artificiale, alla Sapienza lectio magistralis di Giulio Maira

Post Successivo

Nuovo decreto covid, ristoranti aperti di sera: richiesta sindaci

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League
Attualità

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave
Attualità

Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”
Attualità

Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga
Attualità

Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza
Attualità

Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla
Attualità

Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
Nuovo decreto covid, ristoranti aperti di sera: richiesta sindaci

Nuovo decreto covid, ristoranti aperti di sera: richiesta sindaci

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave

Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”

Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino