venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

123 PoPs worldwide: l’Italia pronta a prendersi il web con Tublat.com (e i giganti tremano)

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Settembre 2025
In Curiosità
0
123 PoPs worldwide: l’Italia pronta a prendersi il web con Tublat.com (e i giganti tremano)
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi l’avrebbe mai detto? L’Italia che di solito subisce la tecnologia straniera, stavolta la esporta. E non con un gadget o un’app passeggera, ma con una rete infrastrutturale globale che punta dritto al cuore del web.

Tublat.com, la digital company guidata da Gianluca Iannotta, ha deciso di giocare la partita con i grandi: una Content Delivery Network (CDN) mondiale, già operativa con 123 Points of Presence (PoPs) sparsi nel globo — con l’Europa come terreno di conquista principale — e l’obiettivo dichiarato di espandere ancora la rete entro il 2026.

Una mossa che ha fatto sobbalzare più di un concorrente: Cloudflare, Akamai, Fastly & co. hanno appena capito che la concorrenza non arriva più solo dagli USA o dall’Asia, ma dal Bel Paese.

Dal digitale low cost alla guerra delle infrastrutture

Fino a ieri Tublat.com era conosciuta per democratizzare i costi del digital marketing, offrendo siti, app e social management a prezzi che hanno conquistato migliaia di PMI italiane.
Oggi, invece, si presenta con un’infrastruttura da big league, pronta a erodere fette di mercato in un settore che muove miliardi e miliardi ogni anno: la distribuzione e la protezione dei contenuti web.

Il salto non è da poco: si passa da fornire servizi digitali accessibili alle imprese, a costruire un backbone globale con pretese di affidabilità totale (SLA al 100%) e un arsenale di sicurezza che nemmeno i colossi possono snobbare.

La tecnologia dietro la rivoluzione

La CDN di Tublat.com non è un semplice network di cache distribuite. È una macchina da guerra digitale AI-driven. Tra le armi più letali:

  • Difesa DDoS cloud-based AI-powered (L3 e L4): attacchi volumetrici stoppati prima ancora che arrivino ai server origin.
  • Reverse proxy e WAF AI-driven (L7): protezione intelligente a livello applicativo, in grado di apprendere e reagire agli schemi d’attacco.
  • Full IPv6 & IPv4 Support: doppia compatibilità senza compromessi.
  • Stay Hidden from Attackers: mascheramento completo dei server origin, invisibili agli aggressori.
  • Page Shield & AI Traffic Filtering: scudo costante contro manipolazioni e codice malevolo.
  • AI Smart Filtering & Rate Limiting: traffico filtrato con precisione chirurgica, distinguendo utenti reali da bot.
  • Round-robin load balancing con backup: resilienza integrata.
  • Cloud CDN cache con AI: distribuzione ottimizzata in tempo reale.
  • Supporto HTTPS e HTTP/3: piena compatibilità con i protocolli più avanzati.
  • Compliance totale (GDPR e NIS2): sicurezza che parla la lingua della privacy europea.
  • AI CAPTCHA, smart cookies e Geo-IP blocking dinamico: automazione intelligente contro minacce e abusi.
  • Threat Intelligence con AI: apprendimento costante da tentativi di attacco globali.
  • Advanced Logs & Analytics: trasparenza e monitoraggio al servizio dei clienti.

Il risultato? Una rete che non solo accelera il web, ma lo blinda. Una fortezza digitale distribuita, dove performance e sicurezza camminano insieme.

123 PoPs: la rete italiana che non ti aspettavi

Il numero che manda in tilt gli analisti è 123.
Così tanti sono i nodi già piazzati da Tublat.com, un’infrastruttura che copre Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente.
Con la promessa di arrivare a numeri ancora più alti entro il 2026.

Una rete così capillare non è mai uscita dall’Italia. Ed è qui che sta lo scoop: per la prima volta, un operatore italiano si posiziona a livello mondiale non come cliente delle Big Tech, ma come diretto concorrente.

Un tempismo perfetto: sicurezza e sovranità digitale

Il contesto globale non potrebbe essere più favorevole. Nel 2025, gli attacchi informatici sono diventati la minaccia numero uno per aziende, banche e istituzioni pubbliche, mentre l’Europa spinge sempre più sul tema della sovranità digitale.

Ecco perché l’ingresso di Tublat.com fa rumore:

  • Offre protezione AI-powered senza precedenti.
  • Garantisce compliance totale alle normative europee.
  • Si presenta come alternativa sovrana a un mercato dominato da player extra-UE.

Tradotto: finalmente un’opzione “Made in Italia, Worldwide Coverage” che mette insieme tecnologia avanzata e indipendenza normativa.

Non solo business, ma geopolitica del web

Questa non è solo una partita di mercato. È geopolitica digitale pura.
Chi controlla le CDN controlla i flussi di contenuti, la velocità delle informazioni, la resilienza dei servizi online.

L’ingresso di un player europeo con infrastruttura propria significa che, per la prima volta, le aziende continentali non devono più appoggiarsi esclusivamente ai giganti d’oltreoceano. È una breccia nel muro, una crepa che potrebbe allargarsi in un vero cambio di paradigma.

I giganti tremano (sul serio)

Cloudflare, Akamai, Fastly: finora hanno dettato legge, consolidando posizioni quasi monopolistiche.
L’arrivo di Tublat.com non li spazza via, ma manda un messaggio chiarissimo: il tempo del dominio incontrastato sta finendo.

Perché? Perché Tublat non parla solo alle multinazionali, ma soprattutto a quel segmento sterminato di PMI, startup e aziende europee che cercano prestazioni da enterprise senza dover firmare assegni miliardari.
Un mercato troppo grande per essere ignorato.

Conclusione: il web non sarà più lo stesso

Con la sua CDN globale, Tublat.com riscrive le regole. Non solo velocità e protezione, ma anche sovranità, compliance e — soprattutto — un messaggio potente: l’Italia sa costruire infrastrutture digitali globali.

123 PoPs worldwide non sono un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova era.
E se i giganti tremano, un motivo c’è: il futuro del web parla italiano.

 

Post Precedente

Caso Grillo jr, il Pm conferma richiesta a 9 anni di carcere per i quattro imputati

Post Successivo

Mostra del cinema di Venezia: a Roberto Andò lo Special Award del Premio Film Impresa

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana
Curiosità

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni
Curiosità

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”
Curiosità

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche
Curiosità

Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo
Curiosità

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5
Curiosità

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Mostra del cinema di Venezia: a Roberto Andò lo Special Award del Premio Film Impresa

Mostra del cinema di Venezia: a Roberto Andò lo Special Award del Premio Film Impresa

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino