sabato, Settembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Infortuni, l’avvocato Mazzei: “Negli appalti pubblici servono standard sicurezza più elevati”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
In Economia e Finanza
0
Infortuni, l’avvocato Mazzei: “Negli appalti pubblici servono standard sicurezza più elevati”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Non basta la patente a punti per incrementare la sicurezza sul lavoro ma è necessario innalzare gli indicatori in materia richiesti alle aziende che partecipano agli appalti dei contratti pubblici, realizzando una sorta di 'filtraggio a monte' tra quelle che rientrano negli standard richiesti e quelle che invece non lo sono, senza aspettare la fase realizzativa degli appalti. E' la posizione dell'avvocato Gianluca Mazzei, esperto in materia di appalti e sicurezza sul lavoro, come spiega in un'intervista ad Adnkronos/Labitalia.
 "Il tema della sicurezza sul lavoro oggi in Italia è delicatissimo ed è veramente 'caldo', è inaccettabile -avverte Mazzei- il numero dei morti sul lavoro. A mio parere, le lacune in materia sono tante, ma ci sono anche le possibili soluzioni. Sulle lacune partiamo dal presupposto che il problema principale nasce a monte. Noi abbiamo un codice dei contratti pubblici che risale al 2023, aggiornato con un regolamento correttivo di dicembre 2024".  "E per quanto riguarda il tema della sicurezza è stata introdotta la cosiddetta patente a punti, che è una sorta di 'carta d'identità' delle aziende, dove sono registrati tutti gli indicatori di un'azienda sana o meno dal punto di vista della sicurezza. È un indice che però troviamo solo in fase di esecuzione, non in fase di partecipazione. Quindi un'azienda comunque, anche con un rating basso a livello di sicurezza, può partecipare agli appalti pubblici. A mio parere, invece, bisognerebbe creare una sorta di 'filtraggio' delle aziende che partecipano, e a farlo dovrebbero essere proprio gli enti pubblici coinvolti", sottolinea. Secondo Mazzei, la strada la seguire è chiara: "Innanzitutto dovrebbero -spiega- essere richiesti di criteri di sicurezza molto elevati, come alcuni committenti fanno, tutelando molto sia imprese che lavoratori. Ci sono invece committenti che utilizzano dei facsimile sulla sicurezza, standard, che vengono pubblicati così come sono". Secondo l'esperto, la sicurezza sul lavoro non è inoltre incentivata dalla "massima partecipazione, e quindi dalla più ampia concorrenza tra le imprese". "Questo perché possono partecipare al mercato imprese che hanno requisiti altissimi, ma solo sulla carta. Poi invece nell'esecuzione, nella realizzazione dell'opera, vediamo imprese che fanno su subappalti su subappalti e tutto ciò ricade sulla qualità del lavoro e sulla sicurezza dei lavoratori che realmente realizzano l'opera, che comunque non hanno i dispositivi di protezione personali, o comunque lavorano in ambienti poco salubri e rischiosi per la loro salute. Purtroppo, ogni giorno ci sono morti sul lavoro e sembra la normalità, ma non dovrebbe esserlo", spiega ancora. Superare queste criticità, secondo Mazzei, è possibile intervenendo a monte, "ma non vedo la volontà di dialogo, servirebbe una maggiore cooperazione tra le parti in causa per il bene comune", puntualizza. Per l'esperto, anche sui controlli si potrebbe fare di più. "C'è una scarsa organizzazione, mi è capitato spesso che i controlli vengono fatti solo all'inizio o comunque solo su grossi cantieri. Sui piccoli e medi cantieri i controlli sono sporadici o comunque non sono così concreti che possano prevenire eventuali lacune dal punto di vista della sicurezza del lavoro", sottolinea.  A parere di Mazzei, centrale è, quindi, incentivare le imprese a seguire la 'road map' in materia di sicurezza: "Incentiverei le aziende a investire sulla sicurezza con una normativa, non a fondo perduto, ma con contributi al 50-60% per spingere le imprese a formare il personale in materia. E poi spingerei sulla realizzazione di scuole di formazione sul territorio per formare gli operatori che poi agiranno sul campo. E inoltre, a mio, parere è fondamentale 'premiare' le aziende che investono in sicurezza, e farlo in fase di gara pubblica. Andrei quindi a valorizzare gli operatori economici che hanno un rating storico elevato aziendale a livello di sicurezza: li premierei dando dei punteggi superiori in modo tale di incentivarli a investire e quindi aggiudicarsi le commesse pubbliche". E secondo Mazzei le nuove tecnologie potrebbe supportare gli interventi in materia di sicurezza sul lavoro. "E' necessario rendere effettivo quello che è il processo di digitalizzazione, e quindi che tutte le stazioni appaltanti, tutti gli enti pubblici digitalizzino al 100% la documentazione delle aziende, creando uno storico, e in modo tale da poterle valutare in ottica di partecipazione e priorità", conclude. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Steve Kerr incontra Alcaraz e lo ‘incorona’: “Mai visto niente del genere”

Post Successivo

Malattie rare, Lucchini (Reg. Lombardia): “Regione al fianco di chi ha la Sla”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Scuola, ‘Destinazione Sapere’: prof e dirigenti ‘a lezione’ di viaggi d’istruzione
Economia e Finanza

Scuola, ‘Destinazione Sapere’: prof e dirigenti ‘a lezione’ di viaggi d’istruzione

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Agricoltura, Ismea: filiera lattiero casearia cresce e si rafforza sui mercati esteri
Economia e Finanza

Agricoltura, Ismea: filiera lattiero casearia cresce e si rafforza sui mercati esteri

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Professioni, Tributaristi Int: “Da Consiglio nazionale strategie per futuro”
Economia e Finanza

Professioni, Tributaristi Int: “Da Consiglio nazionale strategie per futuro”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane
Economia e Finanza

Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager
Economia e Finanza

Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Marche, Cardinali (Confindustria): “Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito”
Economia e Finanza

Marche, Cardinali (Confindustria): “Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Post Successivo
Malattie rare, Lucchini (Reg. Lombardia): “Regione al fianco di chi ha la Sla”

Malattie rare, Lucchini (Reg. Lombardia): "Regione al fianco di chi ha la Sla"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Juve, furia Tudor contro Rapuano dopo 1-1 con il Verona: “Una vergogna”. Cos’è successo

Lega, primo giorno a Pontida all’insegna dell’unità

Putin all’Intervision: “Apprezziamo le nostre tradizioni, rispettiamo quelle di altri”

A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni

Serie A, oggi Udinese-Milan – La partita in diretta

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino