sabato, Settembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
In Economia e Finanza
0
Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In un contesto sociale sempre più dominato dalla tecnologia anche il mondo del lavoro è in evoluzione per allinearsi ai continui e rapidi cambiamenti del mercato. In questo scenario, Lhh, società parte del Gruppo Adecco – specializzata in servizi di consulenza hr e gestione del talento lungo l’intero talent journey – attraverso la ricerca 'Guidare il cambiamento nell’era dell’IA: aspettative vs realtà' di The Adecco Group, fornisce un’istantanea sullo stato dell’arte delle aziende italiane e la loro preparazione per il futuro, quando si tratta di impiegare Intelligenza artificiale e soluzioni tecnologiche a supporto delle risorse umane.  Le attuali strategie per la gestione dei talenti nelle organizzazioni italiane evidenziano carenze di competenze (40%) e difficoltà nel prendere decisioni riguardanti il futuro in modo tempestivo (50%). Quasi la metà dei leader (49%) ritiene che l’impiego dell’Intelligenza Artificiale da parte del proprio team di manager stia migliorando i processi decisionali interni anche quando si tratta di gestione del personale. Al tempo stesso vi è ancora molto lavoro da fare e le aziende del Bel Paese ne sono consapevoli, infatti, il 67% di queste sta implementando soluzioni tecnologiche e migliorando l’analisi dei dati per la pianificazione strategica delle risorse umane, una percentuale superiore alla media globale (61%). In tale scenario, investire nei dati potrebbe sbloccare l’impasse delle competenze e alimentare una talent strategy adeguata. A fianco alla consapevolezza dell’importanza delle nuove tecnologie e del loro impiego funzionale, sarà cruciale che anche la formazione dei dipendenti in ambito Ia si muova di pari passo. Attualmente anche se oltre la metà delle organizzazioni (59%) offre training e formazione per riqualificare o allineare le competenze tecnologiche dei team, circa l’introduzione di politiche sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, sono necessari ulteriori sforzi affinché la formazione raggiunga tutti i collaboratori.  In base alle azioni ad oggi adottate e a quelle in piano da parte delle aziende del Bel Paese per restare al passo con i progressi tecnologici, secondo la ricerca, emerge che soltanto 1 organizzazione italiana su 7 (15%) può essere considerata 'pronta per il domani'. Ma cosa significa esattamente? Per essere a 'prova di futuro', le imprese sono chiamate a creare una cultura basata sull’adattabilità, facilitando sia l’upskilling sia la mobilità professionale e considerando la tecnologia come un abilitatore. Non solo, è necessario siano anche flessibili, in grado di adattarsi alle evoluzioni dell’Intelligenza artificiale, disposte a migliorare il processo decisionale interno e a lavorare a una pianificazione strategica delle risorse umane basata sulle competenze.  "In un contesto socio-economico e tecnologico in rapida evoluzione, anche il mondo del lavoro è chiamato ad adeguarsi, riconoscendo che valorizzare il capitale umano e investire nella formazione dei dipendenti, quando si tratta di Intelligenza Artificiale e gestione delle risorse non è più un’opzione, bensì una necessità strategica”, commenta Luca Semeraro, country president Italy e Svp recruitment solutions Dach, Netherlands and Poland di Lhh.  “Le organizzazioni italiane dovrebbero comprendere che il reale vantaggio competitivo si traduce nella capacità dei propri team di interpretare e gestire la tecnologia, sfruttandone appieno il potenziale. Senza competenze adeguate, le imprese corrono il rischio di rimanere spettatrici in un panorama particolarmente competitivo, che esige visione a lungo termine e rapidità decisionale", conclude Semeraro. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager

Post Successivo

Editoria, il ‘Manifesto’ lancia la prima edizione di La Manifestival

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Scuola, ‘Destinazione Sapere’: prof e dirigenti ‘a lezione’ di viaggi d’istruzione
Economia e Finanza

Scuola, ‘Destinazione Sapere’: prof e dirigenti ‘a lezione’ di viaggi d’istruzione

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Agricoltura, Ismea: filiera lattiero casearia cresce e si rafforza sui mercati esteri
Economia e Finanza

Agricoltura, Ismea: filiera lattiero casearia cresce e si rafforza sui mercati esteri

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Professioni, Tributaristi Int: “Da Consiglio nazionale strategie per futuro”
Economia e Finanza

Professioni, Tributaristi Int: “Da Consiglio nazionale strategie per futuro”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager
Economia e Finanza

Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Marche, Cardinali (Confindustria): “Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito”
Economia e Finanza

Marche, Cardinali (Confindustria): “Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese
Economia e Finanza

Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Settembre 2025
Post Successivo
Editoria, il ‘Manifesto’ lancia la prima edizione di La Manifestival

Editoria, il 'Manifesto' lancia la prima edizione di La Manifestival

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 settembre

Juve, furia Tudor contro Rapuano dopo 1-1 con il Verona: “Una vergogna”. Cos’è successo

Lega, primo giorno a Pontida all’insegna dell’unità

Putin all’Intervision: “Apprezziamo le nostre tradizioni, rispettiamo quelle di altri”

A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni

Serie A, oggi Udinese-Milan – La partita in diretta

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino