sabato, Settembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Innovazione, a Rome Future Week le proposte della Regione Lazio

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
In Attualità
0
Innovazione, a Rome Future Week le proposte della Regione Lazio
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Grande partecipazione ieri all’università degli studi Link per 'Generazione di Opportunità', l’appuntamento promosso dalla Regione Lazio e inserito tra i momenti di maggior rilievo della 'Rome Future Week', la manifestazione diffusa che per il terzo anno consecutivo anima Roma con un fitto calendario dedicato al futuro e all’innovazione. L’iniziativa ha posto al centro politiche di coesione e strategie di sviluppo territoriale, evidenziando il concreto impatto dei fondi europei: dai dati ai programmi, fino alle storie di imprese, giovani e comunità che hanno trovato nuove prospettive grazie a strumenti come il PR Fesr Lazio 2021-2027. Sul palco si sono alternati non solo istituzioni e autorità di gestione, ma anche startup, imprese e cittadini beneficiari dei programmi regionali, in un racconto corale che ha trasformato il linguaggio tecnico in esperienze tangibili, mostrando come le risorse europee – Fse, Fesr e Feasr – si traducano in strumenti di sviluppo e inclusione. Durante la giornata è stato presentato anche il Rome Technopole, progetto strategico che mira a fare del Lazio un hub tecnologico europeo, capace di attrarre investimenti e talenti. Rome Future Week è anche l’occasione per lanciare un bando da 3 milioni di euro dedicato a startup, pmi e giovani talenti, con punteggi extra per la leadership femminile nei progetti tech: un investimento che traduce la parità di genere in fattore di crescita e innovazione. Ampio spazio dedicato anche alle imprese, alle testimonianze di chi ha beneficiato dei fondi e alle nuove opportunità di finanziamento, mentre a chiudere l’incontro è stato il confronto istituzionale con gli assessori della Regione Lazio che da prospettive diverse ma complementari, hanno sottolineato il ruolo dei giovani e della cultura come motori di innovazione. Simona Renata Baldassarre, assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile, ha infatti dichiarato: "Giovani e cultura rappresentano un binomio straordinario, che unito all’innovazione diventa sinonimo di futuro. La 'Rome Future Week' ne è un esempio concreto: un luogo in cui le idee si trasformano in progetti, in realtà e in opportunità. Opportunità che la Regione Lazio promuove con bandi dedicati a cultura, arte e musica, già avviati e di prossima attivazione. Anche chi non risulterà vincitore avrà comunque vissuto un’esperienza di valore, sviluppando pensiero critico, visione e creatività: competenze decisive per diventare professionisti e cittadini del futuro. È questo lo spirito che anima la 'Rome Future Week' e che vogliamo rendere quotidianità, trasformandola idealmente in una 'Rome Future Every Day'", ha spiegato. Al centro del dibattito istituzionale anche l’importanza di valorizzare i talenti attraverso la creazione di opportunità inclusive, per trasformare le energie del territorio in crescita condivisa e sviluppo sostenibile, come ha affermato Giuseppe Schiboni, assessore Urbanistica, Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito: "Le opportunità costituiscono un principio fondamentale dell’azione amministrativa e politica della Regione Lazio. Esse si rivolgono in primo luogo ai giovani, ma anche a chi, uscito dal mondo del lavoro, vive situazioni di difficoltà legate all’età, così come a tutte le persone in condizione di fragilità, attraverso percorsi di inserimento e formazione. Generare opportunità e comunicarle in modo efficace è essenziale: in questo senso, la Rome Future Week rappresenta un’occasione significativa, poiché affronta temi profondamente radicati nel tessuto sociale della Regione. Al centro vi è lo sviluppo dei talenti, che devono essere messi in rete e valorizzati affinché ciascuno possa esprimere appieno le proprie capacità. Questo è un obiettivo strategico che la Regione Lazio intende perseguire con determinazione", ha concluso. La scelta di ospitare l’evento presso l’università degli studi Link sottolinea l’importanza di un luogo simbolico di formazione, ricerca e dialogo tra accademia e mondo produttivo. Secondo Carlo Alberto Giusti, rettore della Link, "l’Università è la vera porta di accesso al mondo del lavoro, a condizione però che aumentino le connessioni tra Atenei e aziende. Il compito principale delle Università è oggi arricchire la capacità cognitiva degli studenti, offrendo una formazione che non sia nozionistica ma aperta al dialogo e alle innovazioni. Questo è essenziale in un contesto globale in cui nessuno sa con certezza quali saranno le competenze più richieste tra dieci o vent’anni, quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale nel prossimo futuro e quali le ricadute degli squilibri politici, economici e bellici a livello mondiale". Nella Rome Future Week, 'Generazione di opportunità' si è affermato come un appuntamento strategico, capace di mostrare come le politiche di coesione siano parte integrante dell’ecosistema dell’innovazione e un fattore abilitante di crescita collettiva.  "Questo evento ha rappresentato uno dei momenti cardine di Rome Future Week, perché ha dimostrato come il futuro non sia una questione prettamente tecnologia. Parte da idee, investimenti concreti e opportunità condivise", ha sottolineato il fondatore della manifestazione Michele Franzese. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Atp 250 Chengdu, Musetti batte Prizmic e vola ai quarti

Post Successivo

Latina, omicidio Campo Boario: fermata una donna, aveva lavorato come badante per la vittima

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni
Attualità

A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Serie A, oggi Udinese-Milan – La partita in diretta
Attualità

Serie A, oggi Udinese-Milan – La partita in diretta

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao
Attualità

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: “Un’emozione tornare a vivere”
Attualità

Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: “Un’emozione tornare a vivere”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Malattie rare, esperta Gattoni: “Scarsa conoscenza criticità assistenza Sla”
Attualità

Malattie rare, esperta Gattoni: “Scarsa conoscenza criticità assistenza Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Il ministero della Cultura acquisisce la Casa del Mutilato di Pordenone
Attualità

Il ministero della Cultura acquisisce la Casa del Mutilato di Pordenone

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Settembre 2025
Post Successivo
Latina, omicidio Campo Boario: fermata una donna, aveva lavorato come badante per la vittima

Latina, omicidio Campo Boario: fermata una donna, aveva lavorato come badante per la vittima

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni

Serie A, oggi Udinese-Milan – La partita in diretta

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao

Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: “Un’emozione tornare a vivere”

Malattie rare, esperta Gattoni: “Scarsa conoscenza criticità assistenza Sla”

Il ministero della Cultura acquisisce la Casa del Mutilato di Pordenone

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino