mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Gatti (Federcasse-Bcc): “Festival economia civile per riflettere su democrazia partecipata”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2025
In Attualità
0
Gatti (Federcasse-Bcc): “Festival economia civile per riflettere su democrazia partecipata”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Sarà sicuramente un'edizione originale rispetto alle 6 precedenti, siamo infatti arrivati alla settima. Innanzitutto perchè ci soffermiamo sul tema della democrazia, dando un aggettivo per accompagnarla che è 'partecipata'. Sappiamo che la democrazia non è una condizione irreversibile, un conto è quella sulla carta un conto è quella sostanziale, come ci ricorda spesso il presidente Mattarella. E la partecipazione insieme alla capacità di ridurre le diseguaglianze, di speranza, di reddito, e alla possibilità di prendere l'ascensore sociale sono i due elementi cardine. Da una parte la mancata partecipazione, dall'altra l'incapacità di ridurre le disuguaglianze, come forse ci si aspetta da una democrazia evoluta, quindi possono in qualche modo minare le fondamenta in maniera quasi impalpabile e ci si ritrova in qualche cosa di diverso. In Italia non siamo a questo livello, ma dobbiamo proprio prevenire". Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse-Bcc, presentando la settima edizione del Festival nazionale dell'economia civile che si terrà dal 2 al 5 ottobre prossimi a Firenze con al centro i temi della democrazia partecipata e delle intelligenze relazionali. Federcasse-Bcc è promotore dell'evento con Confcooperative e NeXt Economia, e in collaborazione con Muse Firenze e Sec.  Secondo Gatti da qui "l'importanza di trattare della democrazia economica, della democrazia finanziaria, che sono quelle che aiutano poi a dare sostanza non soltanto alle istituzioni democratiche, ma alla vita quotidiana, che poi non può che essere fondata sul lavoro. Non a caso il lavoro è al centro del primo articolo della nostra Costituzione, l'anno prossimo saranno 80 anni della Repubblica, e il lavoro è la dimensione quotidiana, la dimensione feriale della democrazia, cioè della partecipazione alla costruzione di benessere, di ricchezza, di risultati", sottolinea.  E per Gatti l'intelligenza artificiale, sempre più al centro delle discussioni sul futuro del lavoro e dell'economia, "è già una realtà, occorre conoscerla. Noi riteniamo che non abbia molto senso vietarla, ma che occorre conoscere i meccanismi, i benefici immensi ancora da scoprire in parte, ma anche bisogna stare attenti agli utilizzi manipolatori, perché l'intelligenza artificiale è, come ha denunciato proprio pochi giorni fa il più grande esperto, uno degli inventori dell'intelligenza artificiale, il professor Yoshua Bengio, che insegna all'università di Montreal, rischia di diventare incontrollabile da parte dell'uomo, quindi non più un supporto straordinario, ma un rischio alla democrazia perché va ad esaltare gli egoismi, che è esattamente il contrario della filosofia dell'economia civile", sottolinea Gatti.  E il direttore generale di Federcasse Bcc ricorda che "la felicità pubblica è condizione necessaria, ma non sufficiente naturalmente, per la felicità anche individuale, per quella personale, privata. Ma se non c'è il contesto, una buona scuola, un buon mercato del lavoro, una informazione libera ed equilibrata, buoni trasporti, buone cure, la felicità pubblica non c'è e di conseguenza è più difficile avere la felicità privata. C'è poi l'ingrediente della relazione, per questo l'intelligenza relazionale, per questo il vedersi per quattro giorni, cominciamo significativamente all'università di Firenze, facoltà di Economia, a Novoli e poi passiamo tre giorni molto intensi a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento. Il vedersi è proprio il messaggio che si può fare tanto col digitale, tanto a distanza, ma poi occorre che le relazioni si nutrano anche del linguaggio del corpo, anche della possibilità di scambiare emozioni e non soltanto riflessioni", sottolinea Gatti.  In conclusione secondo Gatti "il Festival è un po' tutto questo, siamo ormai al settimo anno e questo ci aiuta a far sì che il paradigma dell'economia civile possa essere sempre più compreso e possa anche valorizzare il tantissimo di economia civile che c'è, ma che non sempre viene valorizzata", conclude.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Rare Diseases Award 2025, al via candidature premio promosso da Uniamo

Post Successivo

Becchetti: “Intelligenza relazionale al centro Festival nazionale dell’economia civile”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio
Attualità

Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c’è confronto con Meloni
Attualità

Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c’è confronto con Meloni

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi
Attualità

Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Manovra, l’oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve
Attualità

Manovra, l’oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l’ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele
Attualità

Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l’ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: “Faremo ricorso al Tar”
Attualità

Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: “Faremo ricorso al Tar”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Becchetti: “Intelligenza relazionale al centro Festival nazionale dell’economia civile”

Becchetti: "Intelligenza relazionale al centro Festival nazionale dell'economia civile"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio

Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c’è confronto con Meloni

Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi

Manovra, l’oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve

Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l’ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele

Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: “Faremo ricorso al Tar”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino