venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Bollette gas e luce: chi sono i clienti vulnerabili, che diritti hanno e come esercitarli

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Settembre 2025
In Attualità
0
Bollette gas e luce: chi sono i clienti vulnerabili, che diritti hanno e come esercitarli
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Chi sono i clienti vulnerabili, quali sono i loro diritti e come possono esercitarli? I clienti vulnerabili, spiega Arera, sono utenti finali di energia elettrica e gas naturale che, per specifiche condizioni economiche, sociali o di salute, necessitano di una particolare tutela nella fornitura dei servizi energetici.  La legge definisce come clienti vulnerabili i clienti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni: hanno un’età superiore a 75 anni; si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus sociale con Isee minore o uguale a 9.530 euro o minore o uguale a 20.000 euro per famiglie numerose); sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92; l’utenza serve una abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi. 
Per l’energia elettrica si aggiungono due ulteriori condizioni: l’utenza si trova in un’isola minore non interconnessa come definite dal Dm 14 febbraio 2017 del ministero dello Sviluppo Economico e si ha diritto al bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica). Solo in quest’ultimo caso la condizione di vulnerabilità è estesa al nucleo familiare di appartenenza e l’intestatario del contratto non deve necessariamente coincidere con il soggetto per cui è necessaria l’apparecchiatura salva-vita. In tutti gli altri casi il soggetto vulnerabile deve essere intestatario della fornitura. Ma a cosa hanno diritto i clienti vulnerabili? I clienti vulnerabili hanno diritto ai servizi di fornitura tutelati con condizioni regolate: la Maggior Tutela, per la luce, e il Servizio di Tutela della Vulnerabilità per il gas. Il Servizio di Maggior Tutela elettrico dal primo luglio 2024 è destinato esclusivamente ai clienti domestici vulnerabili che non hanno sottoscritto un contratto nel mercato libero.  In questo regime prezzi e condizioni contrattuali sono determinati dall’Autorità e non dal fornitore; le tariffe sono aggiornate trimestralmente in base all’andamento dei costi della materia energia sui mercati all’ingrosso. Il servizio è garantito su tutto il territorio nazionale da operatori diversi in base alla zona di distribuzione.  Chi ha i requisiti può richiedere il servizio in qualsiasi momento, rivolgendosi all’impresa incaricata nella propria zona, che fornisce i modelli e attiva la fornitura. Se non si conosce il fornitore della Maggior Tutela nella propria zona è possibile andare sul sito di Arera dove, nella sezione dedicata ai consumatori, è presente un motore di ricerca che consente di individuare l’esercente la maggior tutela competente per territorio inserendo il nome del Comune. Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità gas garantisce ai clienti vulnerabili condizioni di fornitura economiche e contrattuali regolate da Arera, è stato istituito a partire dal primo gennaio 2024 in sostituzione del precedente Servizio di Tutela Gas. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (Cmem,m), applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il Psv day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento (esempio a settembre viene pubblicato il valore di agosto). Il cliente vulnerabile può richiedere in qualsiasi momento l’accesso al Servizio di tutela della vulnerabilità gas rivolgendosi al proprio venditore o a un altro operatore. In caso di rifiuto, può sempre ottenere il servizio dal Fornitore di Ultima Istanza (Fui) competente per territorio, salvo situazioni di morosità. Per conoscere il Fui della propria zona si può contattare lo Sportello per il Consumatore 800 166 654 o andare sul sito di Arera. Se il cliente non è già stato identificato come vulnerabile, dovrà autocertificare la propria condizione, ad eccezione del requisito anagrafico, che viene verificato direttamente dal venditore. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Box office, Una battaglia dopo l’altra vince il weekend e supera il milione di euro

Post Successivo

Sale ancora la curva Covid, 4.256 casi e 37 morti nell’ultima settimana: i dati

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Attualità

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Attualità

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali
Attualità

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi
Attualità

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo
Attualità

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma
Attualità

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Post Successivo
Sale ancora la curva Covid, 4.256 casi e 37 morti nell’ultima settimana: i dati

Sale ancora la curva Covid, 4.256 casi e 37 morti nell'ultima settimana: i dati

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino