giovedì, Ottobre 2, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19, nasce hub sostenibilità e innovazione

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Settembre 2025
In Attualità
0
Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19, nasce hub sostenibilità e innovazione
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nasce Ergon-U19, il nuovo hub della sostenibilità e dell’innovazione dell’Università di Milano-Bicocca. L’edificio ospiterà laboratori di ricerca dedicati al monitoraggio ambientale, alla caratterizzazione di materiali sostenibili, alle applicazioni della fisica e uno spazio innovativo per la ricerca libera e condivisa. Ergon-U19 è stato inaugurato alla presenza della rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, e del rettore eletto Marco Orlandi (che entrerà in carica il prossimo 1° ottobre). Ai docenti Giuseppe Gorini e Luca Beverina è stata affidata la descrizione delle attività e degli obiettivi dei laboratori di ricerca. "Oggi, l’Università di Milano-Bicocca inaugura un centro d’avanguardia per la ricerca del futuro. – ha sottolineato la rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni – Questo hub sarà innovativo non solo per le sue tecnologie e strumentazioni, ma anche per le opportunità che offrirà ai nostri ricercatori. Qui potranno studiare soluzioni per far fronte ad alcune delle sfide più urgenti della nostra società, come l’ambiente e la salute, contribuendo a generare conoscenza utile a tutti". L’edificio Ergon-U19 sarà alimentato da geotermia e fotovoltaico, riducendo sensibilmente le emissioni di CO₂, per un investimento complessivo di 13,3 milioni di euro. Al suo interno, i laboratori costituiranno il cuore pulsante dell’hub, offrendo ai ricercatori spazi e strumenti avanzati per condurre studi all’avanguardia in diversi ambiti scientifici. Il laboratorio gemma (Geo-Environmental Measuring and Monitoring from multiple plAtforms), coordinato da Nicola Piana Agostinetti e Alessandra Savini – professori di geofisica e geografia fisica di Milano-Bicocca, è un’infrastruttura scientifico-tecnologica di eccellenza concepita per promuovere il progresso nel monitoraggio ambientale terrestre, marino e atmosferico. Gemma si basa su strumenti scientifici all’avanguardia (droni ottici iper/multispettrali, laser e sensori a fibre ottiche) e mira allo sviluppo di nuove tecniche e metodologie di osservazione e analisi. Il laboratorio si propone come catalizzatore per il progresso scientifico, contribuendo all’evoluzione delle conoscenze e delle applicazioni geo-ambientali. Allo sviluppo di tecniche avanzate per la rilevazione di particelle in argon liquido a temperatura criogenica, attraverso dispositivi ottici e fotosensori al silicio è dedicato invece il laboratorio DUNE (Deep Underground Neutrino Experiment, è il nome del progetto internazionale di Fisica delle particelle di cui Milano-Bicocca è leader), guidato da Francesco Terranova – docente di fisica sperimentale di Milano-Bicocca. Il laboratorio Scale up, coordinato da Luca Beverina – docente di chimica organica di Milano-Bicocca – è dedicato alla sintesi di materiali organici, polimerici e compositi di interesse per tecnologie correlate all’economia circolare a alla transizione energetica. La missione del laboratorio è legata alla produzione di materiali a livello precompetitivo, cioè in scala tale da permetterne la valutazione in ambiente industrialmente rilevante. Questa declinazione è in linea con l’impegno dell’Ateneo nel promuovere il trasferimento tecnologico e con le tematiche sviluppate nell’ambito dell’ecosistema Musa. Lo sviluppo di rivelatori di particelle molto veloci per esperimenti ai grandi collisori di particelle – LHC del Cern di Ginevra – e innovative applicazioni all’Imaging Medico sono al centro della ricerca svolta presso il laboratorio FAST, guidato da Marco Paganoni e Marco Pizzichemi, entrambi docenti di fisica di Milano-Bicocca. Grazie all’aumento della risoluzione temporale sarà possibile distinguere eventi originati da collisioni protone-protone sovrapposti nel rivelatore, migliorando significativamente la qualità della ricostruzione degli eventi fisici e la precisione delle misure. Questo studio applicato all’imaging medico, come la Pet, migliorerà significativamente la sensibilità dell’immagine, permettendo di ridurre la dose somministrata al paziente e, in prospettiva, di porre le basi per l’utilizzo dell’Imaging Pet anche per la diagnostica pediatrica. Ergon-U19 ospiterà anche uno spazio denominato Gaia (grande ambiente per l'Integrazione di apparati), un’infrastruttura dotata di grandi strumentazioni, liberamente accessibile da parte di tutte le ricercatrici e ricercatori d’Ateneo, nel pieno solco della missione del Pnrr —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Università, Orlandi (unimiB): “Edificio U19 offre a ricercatori laboratori all’avanguardia e green”

Post Successivo

Trump accoglie Netanyahu: “Molto fiducioso, presto pace a Gaza”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Oggi è la festa dei nonni, perché sono fondamentali per famiglia e società
Attualità

Oggi è la festa dei nonni, perché sono fondamentali per famiglia e società

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
Ucraina, Trump sempre più con Kiev: intelligence per colpire Russia
Attualità

Ucraina, Trump sempre più con Kiev: intelligence per colpire Russia

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
Flotilla, navi intercettate da Israele ma missione continua: “Avanti verso Gaza”
Attualità

Flotilla, navi intercettate da Israele ma missione continua: “Avanti verso Gaza”

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
Ucraina, cresce in Ue consenso su prestito con asset russi. Macron frena
Attualità

Ucraina, cresce in Ue consenso su prestito con asset russi. Macron frena

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
Un’azienda su 2 non trova dipendenti, ecco dove c’è lavoro: le offerte
Attualità

Un’azienda su 2 non trova dipendenti, ecco dove c’è lavoro: le offerte

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
Digiuno intermittente funziona e aiuta anche il cuore, lo ‘studio degli studi’
Attualità

Digiuno intermittente funziona e aiuta anche il cuore, lo ‘studio degli studi’

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Ottobre 2025
Post Successivo
Trump accoglie Netanyahu: “Molto fiducioso, presto pace a Gaza”

Trump accoglie Netanyahu: "Molto fiducioso, presto pace a Gaza"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Oggi è la festa dei nonni, perché sono fondamentali per famiglia e società

Ucraina, Trump sempre più con Kiev: intelligence per colpire Russia

Flotilla, navi intercettate da Israele ma missione continua: “Avanti verso Gaza”

Ucraina, cresce in Ue consenso su prestito con asset russi. Macron frena

Un’azienda su 2 non trova dipendenti, ecco dove c’è lavoro: le offerte

Digiuno intermittente funziona e aiuta anche il cuore, lo ‘studio degli studi’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino