giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Salute, Padovani (Sin): “Malattie neurologiche sono principale causa di disabilità”

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Ottobre 2025
In Attualità
0
Salute, Padovani (Sin): “Malattie neurologiche sono principale causa di disabilità”
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "I dati dicono che le malattie neurologiche – un gruppo di condizioni molto ampio che comprende ad esempio lo stroke, l’epilessia, la cefalea, la sclerosi multipla, le demenze e il Parkinson – non solo sono più diffuse di quanto generalmente si creda ma sono anche la causa principale di disabilità. Tutte insieme, rappresentano oggi la seconda causa nel mondo di mortalità". Lo ha detto Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di neurologia (Sin), all’incontro 'Brain Health Inequalities – Idee e strategie per non lasciare indietro nessuno', organizzato da Triennale Milano in collaborazione con Lundbeck Italia nell’ambito dell'Esposizione internazionale Inequalities. Un’occasione per discutere del diritto di accesso alle cure nell’ambito della salute del cervello. "Questo fa comprendere l’entità del peso e dei costi sociali che le malattie neurologiche rappresentano. – aggiunge – Ciò pone l’ulteriore importante problema della gestione delle persone che ne sono colpite e che dunque entrano in una condizione per la quale il sistema sanitario, almeno in Italia, dovrebbe dare risposte". A rendere più complicato l’accesso a cure e servizi "sono il problema della scarsità di forza lavoro, quello della disuguaglianza nelle cure e, anche, delle competenze. Abbiamo una medicina spesso consolidata su dei sylos – spiega Padovani – dove le discipline non si parlano. È quindi necessario lavorare sull’integrazione e creare dei ponti tra la neuropsichiatria infantile e la neurologia, tra la neurologia e la geriatria, sull’asse delle fasi della vita, ma anche con la psichiatria e con la cardiologia per alcune di queste patologia". Un approccio multidisciplinare è reso urgente anche dal fatto che "i fattori di rischio cardiovascolari sono anche fattori di rischio cerebrovascolari. Se noi lavorassimo insieme – prosegue il presidente Sin – potremmo rispettare anche quanto il Ministero della Salute oggi sostiene con l’approccio One Health” secondo cui si deve guardare anche "a come le diverse malattie partecipano e si influenzano vicendevolmente”.  "Abbiamo una sanità concentrata sugli ospedali e una componente socio-assistenziale fortemente radicata nei distretti. Cercare di unire la medicina delle cure primarie e la quella specialistica non è facile, come non lo è lavorare sulle filiere territorio-ospedale o sulle diverse fragilità, – conclude Padovani – Parliamo di fragilità nei bambini e negli anziani, due categorie che dovrebbero essere al centro del nostro agito, invece, ancora, lavoriamo secondo schemi passati. Un ulteriore ambito su cui dovremmo lavorare molto è la formazione. C’è ancora molto da fare, il Dm 77, la volontà delle Regioni aiuta, però il gap in termini di forza lavoro non fa altrettanto". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Gaza, Hamas si spacca sul piano Trump: per il Wsj “ora è in guerra con sé stesso”

Post Successivo

Mo, patriarca Gerusalemme: “Fine guerra non sarà fine conflitto, odio è profondo”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact
Attualità

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ballando, guai per Paolo Belli? Anastasia Kuzmina: “Sono bloccata con il collo”
Attualità

Ballando, guai per Paolo Belli? Anastasia Kuzmina: “Sono bloccata con il collo”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Floridi: “La responsabilità dell’Ai è tutta nostra”
Attualità

Floridi: “La responsabilità dell’Ai è tutta nostra”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Momola (Engineering): “Serve parsimonia, applicare l’Ai generativa quando serve”
Attualità

Momola (Engineering): “Serve parsimonia, applicare l’Ai generativa quando serve”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”
Attualità

Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare
Attualità

Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Mo, patriarca Gerusalemme: “Fine guerra non sarà fine conflitto, odio è profondo”

Mo, patriarca Gerusalemme: "Fine guerra non sarà fine conflitto, odio è profondo"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Ballando, guai per Paolo Belli? Anastasia Kuzmina: “Sono bloccata con il collo”

Floridi: “La responsabilità dell’Ai è tutta nostra”

Momola (Engineering): “Serve parsimonia, applicare l’Ai generativa quando serve”

Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”

Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino