lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Da banana a mango made in Italy, aumenta produzione frutta esotica

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Ottobre 2025
In Attualità
0
Da banana a mango made in Italy, aumenta produzione frutta esotica
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La frutta esotica conquista sempre più i palati degli italiani e l’offerta sui banchi di mercati e supermercati si arricchisce di varietà e quantità, di conseguenza a prezzi più accessibili. Il fenomeno riguarda frutta come il mango, la papaya, ma anche il kiwi, l’ananas, il pompelmo, il frutto della passione, l’avocado e ora, ultima in ordine di tempo, la banana. Un tempo introvabili o poco ricercati, e solo importati, questi frutti invece sono più disponibili sul mercato. E già, perché la nuova scommessa, da qualche anno a questa parte, è produrre frutta tropicale in Italia, soprattutto nel Mezzogiorno, complici le condizioni climatiche decisamente più favorevoli alla loro coltivazione. E sono diversi i tentativi tra sperimentazioni in campo e serre. La conferma arriva dalla Coldiretti. "La tendenza al consumo di frutta esotica c’è con un’attenzione maggiore del consumatore che, alle volte, si avvicina a determinati prodotti per ragioni dietetiche, di conseguenza la produzione italiana è in crescita anche se non si può parlare di boom di frutta tropicale made in Italy”, afferma Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti, interpellato dall’Adnkronos. Coldiretti infatti stima che ad oggi, in Italia, siano coltivati dai 1200 ai 1500 ettari, soprattutto al Sud, quindi in Sicilia, Calabria e Puglia". Spinti dalle condizioni climatiche favorevoli i coltivatori italiani stanno facendo vari tentativi. "Chi oggi coltiva banane ha iniziato con un pezzettino di terreno, cercando di capire quali sono le esigenze e ha scelto le varietà che riteneva più adatte, poi magari ha cominciato ad aumentare un po' la superficie, infatti bisogna verificare che le varietà che arrivano dall'estero siano adattabili ai nostri terreni, alla disponibilità idrica, al nostro clima che sta cambiando. Sono comunque produzioni di nicchia però le banane italiane ci sono”.  Quanto alla notizia che il colosso svizzero Chiquita stia iniziando a produrre in Sicilia, con una coltivazione bio attraverso una cooperativa italiana, Bazzana commenta: “La preoccupazione più grande è quella del prezzo. Nel senso che noi sappiamo che le banane sono il secondo frutto più consumato dagli italiani, al primo posto ci sono le mele, al terzo le arance – spiega – e viene da chiedersi, visto che le banane molto spesso sono vendute a un prezzo che è inferiore all'euro, a 0,99 centesimi al chilo, se Chiquita venga a produrre qui un prodotto che sia basato su fondamenta solide, con la giusta remunerazione di chi produce e con una filiera etica".  “Per quanto riguarda l’avocado e il mango l’offerta è sicuramente più strutturata, come anche per lo zenzero e le bacche di Goji”, sostiene l’esperto. Parlando sempre di frutta esotica “la coltivazione dell'ananas non è che sia esattamente semplicissima. Non è quasi possibile, si può ottenere qualcosa in serra, ma per il momento non c’è a livello professionale”. Analogo discorso si può fare per la papaya, ricca di vitamina C, fibre e antiossidanti. "Al momento vengono fatti tentativi però dipende sempre dai costi di produzione perché io posso mettere una serra ipertecnologica e mettermi a coltivare ma poi bisogna vedere se conviene farne un’attività professionale". "Il pompelmo in genere viene da Israele – aggiunge – abbiamo una coltivazione abbastanza ridotta tra la Sicilia e Calabria e qualcosa in Liguria ma in questo caso le difficoltà sono legate più a una questione di royalties, ci sono varietà di cui bisogna pagare il brevetto e magari costano troppo". Non solo frutta ma anche ortaggi esotici, varietà legate inizialmente all’ingresso di migranti che vengono a lavorare nel nostro Paese. “Indiani, pakistani, popolazioni orientali che si portano dietro la tradizione di certi prodotti, come ad esempio il cavolo cinese – sostiene Bazzana – e poi si sviluppa un mercato con una determinata richiesta in base a un flusso di import dall’estero. Un fenomeno che è accaduto con i germogli di soia e i germogli più in generale, una vera e propria moda, tanto che ora si trovano anche germogli made in Italy", conclude Bazzana.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Festival nazionale dell’economia civile, focus su fragilità

Post Successivo

Sinner batte Altmaier e il caldo a Shanghai: “Qui è tutto diverso, devo conservare energie”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico
Attualità

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”
Attualità

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia
Attualità

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese
Attualità

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”
Attualità

Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi
Attualità

Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Sinner batte Altmaier e il caldo a Shanghai: “Qui è tutto diverso, devo conservare energie”

Sinner batte Altmaier e il caldo a Shanghai: "Qui è tutto diverso, devo conservare energie"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino