domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Università, allarme affitti per studenti: a Roma e Milano stanze singole sopra i 600 euro al mese

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Ottobre 2025
In Attualità
0
Università, allarme affitti per studenti: a Roma e Milano stanze singole sopra i 600 euro al mese
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Per gli studenti universitari sono iniziati ormai da tempo i mesi della caccia alla stanza. Un passaggio cruciale per chi inizia o riprende gli studi fuori sede, ma anche un terreno sempre più insidioso, dove truffe online, contratti irregolari e richieste economiche fuori norma sono in forte aumento. A lanciare l’allarme è SoloAffitti, la principale rete italiana specializzata nella gestione e tutela della rendita immobiliare, con oltre 300 agenzie affiliate e più di 1.000 Rental Property Manager attivi su tutto il territorio nazionale, che ha raccolto le principali segnalazioni e redatto un vademecum per aiutare gli studenti a evitare brutte sorprese. A Milano, il canone medio per una stanza singola si attesta sui 675 euro al mese, a Firenze sui 350, a Roma sui 620, a Torino intorno ai 360 euro, mentre tra le città del sud spicca Bari con 310 euro. Ma il problema non è solo il prezzo: la forte competizione e la scarsità di alloggi spingono molti studenti ad accettare condizioni poco trasparenti o a concludere accordi affrettati, spesso online, senza le necessarie verifiche. “Il mercato degli affitti per studenti è da sempre vivace e dinamico – spiega Silvia Spronelli, Ceo di SoloAffitti – ma negli ultimi anni è diventato anche un terreno fertile per truffatori e operatori improvvisati. Gli studenti, specie le matricole, sono tra i soggetti più esposti: spesso non conoscono le regole, si fidano di annunci accattivanti e si trovano in difficoltà a distinguere un’offerta seria da una fraudolenta". Le segnalazioni raccolte da SoloAffitti mostrano uno scenario preoccupante: aumentano le segnalazioni di truffe o tentativi di truffa online da parte di studenti in cerca di alloggio. Il Centro Studi SoloAffitti ha stimato che sono cresciute di circa il 20% negli ultimi due anni, con picchi in corrispondenza dell’inizio dei semestri accademici. Le frodi seguono schemi sempre più sofisticati, spesso replicati su piattaforme di annunci o social network locali. La più diffusa resta la “truffa della caparra anticipata”: un falso locatore pubblica un annuncio con foto rubate da internet a prezzi più bassi della media. Chiede una caparra per “bloccare” la stanza, giustificandosi con l’elevato numero di richieste e poi sparisce dopo l’incasso. Non mancano i casi del cosiddetto “proprietario fantasma”, che dichiara di vivere all’estero o di essere momentaneamente impossibilitato a mostrare la casa, ma pretende comunque un pagamento anticipato. Un altro schema sempre attuale è quello delle agenzie abusive o dei database fasulli: pseudo-mediatori che, dietro pagamento di una quota, promettono liste di appartamenti disponibili ma in realtà inesistenti o già affittati.    Anche quando la casa esiste davvero, i problemi non finiscono. SoloAffitti segnala ancora casi di affitti in nero e contratti non registrati, che sono molti meno rispetto al passato ma rappresentano comunque una fetta importante delle segnalazioni, stimabili in circa il 5%. Un contratto non registrato non solo è illegale, ma priva le famiglie della possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 19% del canone annuo, fino a un massimo di 2.633 euro per gli studenti fuori sede. Molti contratti risultano inoltre irregolari o incompleti, con clausole non conformi alla legge. Tra le più frequenti: la possibilità per il locatore di entrare liberamente nell’immobile “per controlli”, o la richiesta di spese accessorie forfettarie senza rendicontazione. SoloAffitti ricorda che, per legge, il contratto deve indicare chiaramente canone e oneri accessori, con la dicitura “salvo conguaglio”. Senza rendicontazione, gli studenti rischiano di pagare molto più del dovuto. Un ulteriore fenomeno riguarda i canoni concordati irregolari: alcuni proprietari stipulano contratti che beneficiano dei vantaggi fiscali previsti dalla legge 431/98, ma senza rispettare gli accordi territoriali o senza l’asseverazione da parte delle associazioni di categoria. In questi casi, lo studente che ha versato un canone superiore a quello previsto può chiedere la restituzione della differenza entro sei mesi dalla fine della locazione.    Per evitare di cadere in trappola, SoloAffitti suggerisce alcune semplici regole: visitare sempre l’immobile prima di versare qualsiasi somma; diffidare da prezzi troppo bassi rispetto alla media di mercato; non pagare mai caparre senza la firma di un impegno scritto; richiedere la registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate; verificare la correttezza delle spese accessorie, chiedendo sempre la rendicontazione; affidarsi a professionisti qualificati, che conoscano le norme e possano tutelare entrambe le parti. “Un approccio prudente è la miglior difesa contro le truffe – ribadisce Silvia Spronelli – Affidarsi a un professionista non è un costo, ma un investimento in serenità e sicurezza. In un contesto in cui la domanda supera di gran lunga l’offerta, chi cerca casa non deve lasciarsi guidare dalla fretta o dall’illusione del prezzo basso. Serve informazione, consapevolezza e rispetto delle regole”.  Le difficoltà non si concentrano più solo nelle grandi città universitarie. Secondo SoloAffitti, negli ultimi anni anche centri medi come Parma, Perugia, Pavia, Lecce e Trento hanno registrato un aumento delle truffe e degli affitti irregolari, legato all’espansione delle sedi universitarie decentrate e all’arrivo di studenti stranieri. In molti casi, i giovani provenienti da altre regioni o dall’estero non conoscono il contesto locale e finiscono per affidarsi a piattaforme non verificate o annunci sui social network. "Il mercato universitario è un microcosmo che riflette le fragilità del mercato degli affitti nel suo complesso – conclude Spronelli – serve una maggiore educazione abitativa, ma anche strumenti pubblici di controllo e assistenza, come sportelli dedicati e database certificati degli immobili per studenti". 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Regionali Campania, Durigon: “Se Cirielli si candida non deve lasciare governo”

Post Successivo

Super Mario Galaxy + Galaxy 2: due classici che brillano ancora, ma a caro prezzo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi
Attualità

Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Domenica In, Venier ricorda Vanoni: “Non volevo crederci, è morta come sperava”
Attualità

Domenica In, Venier ricorda Vanoni: “Non volevo crederci, è morta come sperava”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: “Un dovere intervenire”
Attualità

Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: “Un dovere intervenire”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis – Diretta
Attualità

Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis – Diretta

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni
Attualità

Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne
Attualità

Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Super Mario Galaxy + Galaxy 2: due classici che brillano ancora, ma a caro prezzo

Super Mario Galaxy + Galaxy 2: due classici che brillano ancora, ma a caro prezzo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi

Domenica In, Venier ricorda Vanoni: “Non volevo crederci, è morta come sperava”

Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: “Un dovere intervenire”

Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis – Diretta

Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni

Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino