lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Cimice asiatica, torna l’emergenza: danni record a pere e mais, allarme degli agricoltori

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Ottobre 2025
In Attualità
0
Cimice asiatica, torna l’emergenza: danni record a pere e mais, allarme degli agricoltori
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais, finora solo marginalmente attaccato dall’insetto. A lanciare l'allarme, con Adnkronos/Labitalia, è Cia-Agricoltori italiani.  Una situazione complessa in un sistema agricolo già compromesso dai cambiamenti climatici e dai problemi di mercato che erodono i redditi e non consentono di fare investimenti, come spiega il presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni: “La presenza della cimice asiatica mette in discussione la sostenibilità stessa dell’attività agricola in un territorio che continua a pagare un prezzo altissimo per la presenza di fitopatie e per le restrizioni sui mezzi di difesa", sottolinea.   Il bilancio tra le aziende agricole di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara al termine della raccolta dell’Abate, la pera tipica dell’areale, conferma infatti una presenza significativa dell'insetto, anche se la percentuale del danno risulta al momento molto variabile, probabilmente dovuta alle differenze dei sistemi di difesa adottati dalle aziende agricole, soprattutto la presenza di reti anti-cimice. Per quello che riguarda le pere estive, in generale, una ricognizione tra i produttori condotta da Cia Ferrara ha mostrato dati preoccupanti per la William Bianca che ha subito cali produttivi fino al 40%, mentre appaiono più contenute le perdite registrate da Carmen, Santa Maria e Conference, con danni intorno al 10%. Cali legati certamente al caldo di giugno, che ha messo in stress piante e frutti in piena fase di maturazione alla quale si è aggiunta, appunto, la recrudescenza della cimice asiatica del tutto inattesa.   Le rese dell’Abate, già compromessa da calibri non soddisfacenti, sono state ulteriormente colpite dalla cimice, ma anche dalla presenza della psilla, il parassita fitofago che è stato particolarmente complesso debellare. I danni da cimice sull’Abate sono anch’essi molto complessi da calcolare a meno di un mese dal termine della raccolta, ma anche in questo caso si passa da danni sostanzialmente irrisori a picchi che superano il 50-60% soprattutto nei frutteti biologici.  Un problema che sta diventando, dunque, sempre più generalizzato e che è in buona parte imputabile, secondo i produttori, alla limitazione all’uso dell’acetamiprid, insetticida selettivo che garantiva buoni risultati ma che oggi è poco efficace a causa di nuovi limiti imposti. Secondo Calderoni "purtroppo, la cimice è solo uno degli esempi di come le problematiche che si pensavano risolte ritornano perché da un lato non si investe abbastanza sulla ricerca scientifica in campo agronomico e dall’altro si continuano a dare soluzioni costose ed inefficaci. Siamo in prima linea nella tutela del territorio e della salute delle persone ma, come abbiamo già ripetuto in questi anni, la sostenibilità deve essere anche economica e sociale: pensiamo ai posti di lavoro persi in questi anni a causa del continuo estirpo di frutteti e al contrarsi della domanda di manodopera lungo tutta la filiera pericola", sottolinea. "Credo -spiega Calderoni- che ogni agricoltore che si alza al mattino, con uno sconfinato amore per il proprio lavoro ma che non può essere infinito, si chieda se ci sono ancora le condizioni per fare agricoltura. Credo che debbano essere le istituzioni, soprattutto quelle di Bruxelles che spesso calano le decisioni dall’alto, a dargli questa risposta che è fondante per la tenuta agricola del nostro territorio e del nostro Paese”.  Sul tema Annalisa Arletti (FdI) ha presentato un'interrogazione sottoscritta anche dal collega di gruppo Ferdinando Pulitanò. "La cimice asiatica – spiega – è dannosa per oltre 100 tipi di piante da frutteto con predilezione per le rosacee -melo, pero e pesco- e le colture erbacee -soia e mais- mentre negli ultimi tempi la cimice ha iniziato ad attaccare anche i vitigni con gravi conseguenze per la produzione vinicola e in questi anni la cimice asiatica è proliferata sostanzialmente quasi indisturbata, fino a raggiungere una concentrazione ormai preoccupante che mette in pericolo una percentuale rilevante dei raccolti di frutta, in particolare pere, pesche e uva. Rilancio le preoccupazioni delle aziende agricole del territorio che proprio in questi giorni hanno iniziato la raccolta della pera Abate, i consiglieri riportano poi perdite stimate “superiori al 70% del raccolto in alcune aziende” e originano il proprio atto ispettivo. La risposta è affidata all'assessore all'Agricoltura Alessio Mammi per il quale "l'Emilia Romagna si trova nella stessa situazione di altre regioni circostanti come il Veneto. Solo nella nostra regione sono stati dati 10 milioni di ristori e indennizzi per gli agricoltori: nel 2025, dopo due di miglioramento, la situazione è tornata a peggiorare e per questo stiamo portando avanti ricerche, anche in collaborazione con gli Stati Uniti, per trovare soluzione". Parole alla luce delle quali Arletti ha ringraziato Mammi, ma ha ribadito come le criticità segnalare ci sono tutte.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Kids: fra cinema, tv, gioco e videogame

Post Successivo

Atp Stoccolma, esordio vincente per Lorenzo Sonego

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Belve domani su Rai2, gli ospiti e l’omaggio a Ornella Vanoni
Attualità

Belve domani su Rai2, gli ospiti e l’omaggio a Ornella Vanoni

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Udine, trovati due cadaveri in avanzato stato di decomposizione in un casolare abbandonato
Attualità

Udine, trovati due cadaveri in avanzato stato di decomposizione in un casolare abbandonato

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Elezioni Regionali 2025: risultati di Campania, Puglia e Veneto in diretta
Attualità

Elezioni Regionali 2025: risultati di Campania, Puglia e Veneto in diretta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri
Attualità

Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche
Attualità

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Live communication week si chiude con celebrazione XX edizione Bea World
Attualità

Live communication week si chiude con celebrazione XX edizione Bea World

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Atp Stoccolma, esordio vincente per Lorenzo Sonego

Atp Stoccolma, esordio vincente per Lorenzo Sonego

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici

Belve domani su Rai2, gli ospiti e l’omaggio a Ornella Vanoni

Udine, trovati due cadaveri in avanzato stato di decomposizione in un casolare abbandonato

Elezioni Regionali 2025: risultati di Campania, Puglia e Veneto in diretta

Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino