lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Università, Rinaldi (Merck): “Curiosity cube accende la scintilla delle Stem”

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Ottobre 2025
In Attualità
0
Università, Rinaldi (Merck): “Curiosity cube accende la scintilla delle Stem”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Merck tiene molto all'educazione scientifica delle giovani generazioni. Il Curiosity cube fa parte di un'iniziativa più ampia che si chiama Spark, dall’inglese 'scintilla'. Una scintilla che vogliamo accendere nei giovani, per ispirarli e fare in modo che la curiosità nei confronti della scienza e del mondo che li circonda, li accompagni poi nel percorso di studi e li porti a considerare anche la scelta di una facoltà scientifica come una prospettiva futura. Vogliamo far capire loro che attraverso la scienza possono contribuire al progresso e all'innovazione del futuro". Lo ha detto all'Adnkronos Angela Rinaldi, Managing Director Merck Life Science Srl Italy, illustrando l'obiettivo del progetto 'Curiosity cube', un container adibito a laboratorio scientifico mobile, interattivo e alimentato a energia solare, che viaggia in tutta Europa proponendo attività per gli studenti dalla quarta elementare alla terza media.  Dal 14 al 16 ottobre "sta facendo tappa in Italia, a Segrate (Milano), in via Emilia 23 – ricorda Rinaldi – e successivamente sarà nella sede di Merck ad Ivrea (Torino)", dal 20 al 22 ottobre in Piazza Ottinetti. "Vogliamo dare uno spazio ai giovani ragazzi tra i 9 e i 13 anni in cui, attraverso esperienze pratiche e concrete, possano capire che la scienza può essere anche coinvolgente, interessante, divertente. Merck – evidenzia Rinaldi – e i suoi dipendenti sono molto orgogliosi del progetto".L’esperienza educativa itinerante è infatti pensata per stimolare la curiosità scientifica e avvicinare le nuove generazioni al mondo delle Stem (Science, technology, engineering and mathematics). Il progetto, partito nel 2017, ad oggi ha coinvolto oltre 230mila giovani in 14 Paesi. "Il tema di quest'anno è l'intelligenza artificiale – spiega Rinaldi – All'interno del cubo ci sono tre diverse esperienze: nella prima i ragazzi possono giocare a distinguere immagini reali da immagini generate con l'intelligenza artificiale. C'è poi una postazione dove possono giocare con la guida autonoma e capire che vantaggi potrà apportare nel futuro. E un'ultima postazione dove, attraverso un gioco, si compara l'intelligenza umana con quella artificiale". Il Curiosity cube – riporta una nota – unisce gioco, scoperta e riflessione. Un’esperienza pensata per lasciare il segno. Un obiettivo centrato, a quanto pare: "Il feedback che ci arriva dagli insegnanti è molto positivo. Il 98% riferisce che l'esperienza è stata non solo interessante, ma altamente formativa", conclude.  
—universitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Sostenibilità, Flo lancia Alpha: nuova linea in stoviglie in carta senza plastica

Post Successivo

Da Centromarca e Ibc proposte al Governo per competitività e innovazione

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis
Attualità

Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, l’Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia
Attualità

Sciopero 28 novembre, l’Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale
Attualità

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”
Attualità

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids
Attualità

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier
Attualità

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Da Centromarca e Ibc proposte al Governo per competitività e innovazione

Da Centromarca e Ibc proposte al Governo per competitività e innovazione

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis

Sciopero 28 novembre, l’Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino