sabato, Ottobre 18, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi ‘spia’

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
In Attualità
0
Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi ‘spia’
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La stagione dell'influenza e dei virus respiratori entra nel vivo. E con ottobre e l'autunno che avanzano, parte anche la sorveglianza della rete RespiVirNet, coordinata dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con il ministero della Salute. La rete monitora l'andamento delle infezioni respiratorie sul territorio nazionale, avvalendosi del contributo di più attori, dai medici e i pediatri di famiglia ai Laboratori di riferimento regionale. La sorveglianza è stata avviata ufficialmente questa settimana (a partire da lunedì 13 ottobre) e presto arriveranno anche i primi bollettini che daranno un'idea dell'andamento della curva dei contagi. Quest'anno sono previsti dei cambiamenti per rendere il sistema ancora più completo e capace di scattare una fotografia realistica della situazione e dei trend dei vari virus in azione. Cambia per esempio la definizione di caso, una novità della stagione 2025-2026, e mentre il Protocollo operativo è in dirittura d'arrivo, sono state rese disponibili sul portale tutte le informazioni utili aggiornate, entrando nel dettaglio della diagnosi e dei sintomi 'spia'.  Il primo punto è dunque la nuova definizione di caso: se prima si faceva riferimento alla sindrome simil-influenzale (Ili), ora per abbracciare meglio l'ampia varietà di virus respiratori si parla di infezione respiratoria acuta (Ari). Quali sono le caratteristiche e le 'spie rosse' da considerare? Gli esperti indicano un'insorgenza improvvisa dei sintomi e la presenza di almeno uno tra 4 sintomi respiratori: tosse, mal di gola, difficoltà respiratoria, coriza (parola che descrive il classico raffreddore, col naso che cola). Completa la diagnosi il giudizio clinico, da parte del medico, che l'affezione sia dovuta a un'infezione. Quanto alle indicazioni sulla strategia consigliata per un'efficiente sorveglianza virologica, si spiega che "il tampone oro-naso-faringeo va eseguito dal medico sentinella nella fase acuta della malattia, con priorità nei primi giorni dall'esordio – illustra all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, chiarendo il senso delle informazioni clou dei documenti – Importanza della tempestività: il tampone deve essere effettuato non più di 7 giorni dopo l'inizio dei sintomi".  "Ogni Asl/Regione – riepiloga ancora Pregliasco, continuando a spiegare i contenuti delle indicazioni diffuse – dovrà coordinare la raccolta dei campioni con il laboratorio regionale di riferimento. Si raccomanda un campionamento casuale sui primi pazienti con infezioni respiratorie acute Ari che si presentano ogni settimana (evitando i lunedì, per ridurre il rischio di bias da sintomi iniziati prima). Numero consigliato: almeno 3-5 tamponi a settimana, ma adattabile in base alla capacità locale e al livello di circolazione dei virus". C'è poi il capitolo sulle vaccinazioni. Sono state ampliate le informazioni da chiedere nella raccolta dati sulle immunizzazioni, spiega il direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano: "Nella scheda di raccolta dati per la sorveglianza virologica è aggiunta una sezione vaccini, con dati su: vaccinazione antinfluenzale (stagione corrente e stagioni precedenti), vaccinazione contro Sars-CoV-2 nella stagione in corso, e nei bambini sotto i 5 anni immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv), con specifiche modalità (monoclonale, vaccino in gravidanza, eccetera)".  Viene poi "anticipato alla settimana 42", cioè 13-19 ottobre, "l'inizio della sorveglianza virologica, in concomitanza dunque con l'inizio della sorveglianza epidemiologica. E si auspica che la sorveglianza continui tutto l'anno (fino alla settimana 41 del 2026) – prosegue Pregliasco – Si indica anche di potenziare la sorveglianza tramite i camici bianchi sentinella, nel senso che nelle regioni che fino ad ora svolgevano solo la sorveglianza tramite tamponi ospedalieri, viene richiesto di estendere la sorveglianza anche ai medici e pediatri sentinella. E se in una stagione precedente il numero di tamponi da medici sentinella è stato basso, si incoraggia un rafforzamento". Come si raccomanda anche "l'espansione dei virus ricercati nei tamponi: oltre a quelli influenzali, al Sars-CoV-2 e all'Rsv, i laboratori della rete RespiVirNet sono invitati a testare sistematicamente altri patogeni respiratori: rinovirus, virus parainfluenzali, adenovirus, metapneumovirus, bocavirus, altri coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2". 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Eseguita condanna a morte di Richard Djerf in Arizona, nel 1993 aveva ucciso 4 membri di una famiglia

Post Successivo

Trump-Zelensky, non c’è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sinner, il tabellone di Vienna: debutto con Altmaier, finale con Zverev o Musetti
Attualità

Sinner, il tabellone di Vienna: debutto con Altmaier, finale con Zverev o Musetti

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
L’avvocato delle vittime promuove la serie ‘Il Mostro’ di Netflix
Attualità

L’avvocato delle vittime promuove la serie ‘Il Mostro’ di Netflix

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
Richiamo mais per popcorn, contaminazione da alcaloidi tropanici: cosa sono
Attualità

Richiamo mais per popcorn, contaminazione da alcaloidi tropanici: cosa sono

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
Dall”orologiaio’ di Maurizio de Giovanni all’autobiografia di Renato Pozzetto, le novità in libreria
Attualità

Dall”orologiaio’ di Maurizio de Giovanni all’autobiografia di Renato Pozzetto, le novità in libreria

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
Sinner e un montepremi record, quanto guadagna se batte Alcaraz al Six Kings Slam
Attualità

Sinner e un montepremi record, quanto guadagna se batte Alcaraz al Six Kings Slam

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
Abodi:”Investiamo nelle periferie e per diritto a sport. Modello Caivano in otto città’
Attualità

Abodi:”Investiamo nelle periferie e per diritto a sport. Modello Caivano in otto città’

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
Post Successivo
Trump-Zelensky, non c’è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

Trump-Zelensky, non c'è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner, il tabellone di Vienna: debutto con Altmaier, finale con Zverev o Musetti

L’avvocato delle vittime promuove la serie ‘Il Mostro’ di Netflix

Richiamo mais per popcorn, contaminazione da alcaloidi tropanici: cosa sono

Dall”orologiaio’ di Maurizio de Giovanni all’autobiografia di Renato Pozzetto, le novità in libreria

Sinner e un montepremi record, quanto guadagna se batte Alcaraz al Six Kings Slam

Abodi:”Investiamo nelle periferie e per diritto a sport. Modello Caivano in otto città’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino