martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ia, Sacconi: “Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità”

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
In Attualità
0
Ia, Sacconi: “Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Siamo ormai entrati nel contesto di una rivoluzione che non è eccessivo definire epocale: è una rivoluzione che cambia pervasivamente i modi di produrre e la società stessa, nonché il modo di misurarla, in questo contesto. Nel mio libro 'Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra la AI', consideriamo, ad esempio, la difficoltà di misurare la produttività grazie ai cambiamenti indotti dall'intelligenza artificiale. Di questa, a me piace una definizione, quella per cui se fino a ieri attraverso Google, avevamo a disposizione dei bibliotecari, che in tempo reale davano alcuni estratti da alcune fonti funzionali a un determinato contenuto, adesso disponiamo, a fianco di questi bibliotecari, un centro studi con tantissime persone, che in tempo reale elaborano quei contenuti”. Lo ha affermato da Maurizio Sacconi, ex ministro del lavoro e delle politiche sociali e presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi, durante il panel ‘Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra la AI’, nell’ambito della nuova edizione di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia che si sta svolgendo a Treviso. “I problemi che si pongono da questo punto di vista sono infiniti, dal punto di vista dell'offerta di applicazioni dell'intelligenza artificiale. Io ne segnalo soprattutto uno, che è il problema prevalente: la trasparenza ai fini dell'affidabilità dei contenuti – spiega – Ci si affanna a voler regolare l’Ai, soprattutto in Europa, mentre, invece, nelle due grandi aree economiche del mondo, Stati Uniti e Cina, prevale la scelta di non frenare questo fenomeno attraverso la regolazione”. “La Cina, per definizione è sregolata. Mi fanno sorridere gli scienziati che nei giorni scorsi hanno invocato una sorta di regolazione globale perché si dica almeno ciò che non può fare l'intelligenza artificiale e mi fa sorridere perché siamo reduci da una pandemia nella quale l'Organizzazione Mondiale della Sanità, appartenente al sistema Nazioni Unite, non ha potuto affatto entrare in Cina per cercare di comprendere le origini di quella pandemia – sottolinea Sacconi – quindi non ci sono le condizioni, a mio avviso, per una regolazione globale. Trump ha ritirato l'atto di Biden, che l'Europa addirittura considerava troppo morbido. L'Europa ha definito una disciplina molto incerta che determinerà molti problemi per le nostre imprese e per la loro competitività nel rapporto con quelle grandi aree”. “Il tema che ci interessa affrontare nel mio libro, però, non è tanto quello dell'offerta di questi servizi, per i quali mi preoccupano soprattutto i profili di trasparenza, in modo da innescare anche competizione fra le officine di intelligenza che si propongono al mercato, ma mi preoccupa soprattutto considerare il problema dal lato della domanda, cioè dal lato dei fruitori dell'intelligenza artificiale – continua – in modo particolare di coloro che la usano per la loro prestazione lavorativa, dipendente o indipendente che sia. E in questo caso, il libro considera questa drastica alternativa, quella tra la creatività, che è la potenzialità che l'intelligenza artificiale offre, una stagione di straordinaria creatività e la sottomissione, che è peggio della sostituzione dei lavori”. "Io e un collega accademico di pedagogia del lavoro abbiamo scritto un libro proprio sul lavoro e non abbiamo voluto nemmeno considerare il tema della sostituzione. La sostituzione c’è, come in tutte le trasformazioni, anche in quelle meno straordinarie come questa. Il problema è accompagnare il cambiamento e il fatto che muoiano dei lavori e ne sorgano altri – dichiara Sacconi – ma l'alternativa più drammatica è quella fra la possibilità di una bellissima stagione della creatività e l'altrettanto presente possibilità di un auto-annichilimento dell'uomo nel rapporto con le macchine intelligenti. La creatività si contrappone alla seconda rivoluzione industriale: l'ingegner Taylor, che ne fu il protagonista nel 1912 inventando le produzioni in serie, le catene di montaggio, assimilava le persone che realizzavano queste prestazioni, obbedendo a ordini gerarchicamente impartiti e le ripetevano continuamente, le assimilava a buoi, in quanto la postura, il modo di lavorare era quello dei buoi”. “Siamo fuori, per fortuna, da quella seconda rivoluzione industriale, l'abbiamo praticamente definitivamente abbandonata anche se paradossalmente sopravvive qualche volta nei servizi. Vediamo, infatti, dei servizi ancora organizzati secondo il modello fordista, secondo il modello dell'ingegner Taylor delle produzioni in serie, ma in questa nuova dimensione l'uomo può assumere molta libertà nel lavoro”, conclude.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Lavoro, Treu: “Cambiamento c’è sempre stato ma non riusciamo a controllare IA”

Post Successivo

Malattie rare, Fugatti (Provincia Trento): “Accordo per centro NeMo continua”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social
Attualità

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti
Attualità

Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Regionali Campania, Sangiuliano entra in Consiglio regionale: per Boccia solo 118 voti
Attualità

Regionali Campania, Sangiuliano entra in Consiglio regionale: per Boccia solo 118 voti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Elezioni regionali Campania-Puglia-Veneto, ecco come si sono spostati i voti partito per partito
Attualità

Elezioni regionali Campania-Puglia-Veneto, ecco come si sono spostati i voti partito per partito

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Chiara Ferragni in aula a Milano per il ‘Pandoro gate’, oggi procura potrebbe chiedere la condanna
Attualità

Chiara Ferragni in aula a Milano per il ‘Pandoro gate’, oggi procura potrebbe chiedere la condanna

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Roma, violentata nel parco di Tor Tre Teste davanti al fidanzato: fermati 3 ragazzi
Attualità

Roma, violentata nel parco di Tor Tre Teste davanti al fidanzato: fermati 3 ragazzi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Malattie rare, Fugatti (Provincia Trento): “Accordo per centro NeMo continua”

Malattie rare, Fugatti (Provincia Trento): "Accordo per centro NeMo continua"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino