sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Cabina di regia nazionale: un piano unico per rischio, bonifiche e rigenerazione urbana

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Ottobre 2025
In Curiosità
0
Cabina di regia nazionale: un piano unico per rischio, bonifiche e rigenerazione urbana
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La governance del territorio italiano potrebbe essere vicina a una svolta radicale. In occasione dell'evento “Strategie ambientali e territoriali per costruire il futuro”, promosso da RemTech e CNR-ITC presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata lanciata la proposta di istituire una Cabina di Regia Nazionale. L'obiettivo è ambizioso: unificare, entro il primo semestre del 2026, interventi oggi frammentati su ricostruzione post-sisma, bonifiche ambientali, rigenerazione urbana e prevenzione del rischio naturale. Questa iniziativa interministeriale, sviluppata in collaborazione con il mondo scientifico, mira a superare la logica dell'emergenza, promuovendo una pianificazione integrata, trasparente e basata su evidenze scientifiche. Il progetto prevede l'istituzione di un comitato tecnico-scientifico che operi all'interno della Cabina, coordinato dal CNR-ITC, con il compito di indirizzare le decisioni attraverso analisi predittive, dati ambientali e scenari climatici. 
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, ha sottolineato la necessità di un cambio culturale: “Serve un cambio culturale per gestire al meglio il problema del dissesto idrogeologico per tornare ad un modello in cui l’uomo sia custode dell’ambiente”. E ha fissato l'orizzonte esecutivo: “Il nostro orizzonte è chiaro: più prevenzione, più qualità progettuale, più trasparenza sui risultati. Solo così le strategie ambientali e territoriali diventano motore di competitività, benessere e coesione”. In merito alla gestione della risorsa idrica, Morelli ha ricordato che il Governo ha stanziato "2,8 miliardi di euro per la gestione dell’idrico nazionale", con particolare focus sulle emergenze del Sud, il potenziamento dei dissalatori e l'ammodernamento delle dighe. Il Sottosegretario ha infine ribadito che “La collaborazione tra scienza e politica non è un’opzione: è la condizione per costruire il futuro”. 
Una delle criticità maggiori rilevate è la disarticolazione degli interventi. Su questo punto, il Viceministro all’Ambiente, Vannia Gava, è stata perentoria: “Basta interventi a compartimenti stagni. Serve un piano unico, coerente e fondato sulla conoscenza. La scienza guiderà le scelte”. La Gava ha evidenziato come le risorse per dissesto e bonifiche debbano essere basate su valutazioni scientifiche di Autorità di bacino e su ReNDiS, privilegiando "progetti cantierabili e aree più a rischio". Nel contesto delle semplificazioni, ha ricordato che nella Terra dei Fuochi si applicano “regole sono più dure: chi inquina paga davvero”. Tra le priorità del Piano integrato figurano aree di massima urgenza come il cratere sismico del Centro Italia e le aree fortemente compromesse, tra cui la citata Terra dei Fuochi. Il Commissario unico per le bonifiche, Giuseppe Vadalà, ha ribadito l'urgenza di una mappa nazionale unica dei rischi come presupposto per una concentrazione efficace di risorse e tecnologie. Dal mondo della ricerca, il Prof. Massimo Clemente (Direttore CNR-ITC) ha auspicato una cabina di regia congiunta per "
sperimentare approcci innovativi" e intervenire su leggi che spesso rallentano lo sviluppo
. A chiudere i lavori, Silvia Paparella, direttrice di RemTech, ha sintetizzato la posta in gioco: “La proposta della Cabina di Regia nazionale è il cuore di questo percorso. Potrà diventare la leva che aspettavamo da anni per rigenerare l’Italia partendo dalla conoscenza, non più dall’inseguimento delle emergenze. Ma serve visione, serve coraggio, serve metodo. Ora abbiamo l’occasione per cambiare rotta. Non possiamo sprecarla”. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Made in Italy, Matricano (Univ. Vanvitelli): “Fare squadra tra Consorzio mozzarella campana Dop imprese e istituzioni”

Post Successivo

Il cinema cura la salute, la conferma da 2 studi del Gemelli

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso
Curiosità

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale
Curiosità

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito
Curiosità

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone
Curiosità

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica
Curiosità

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale
Curiosità

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Il cinema cura la salute, la conferma da 2 studi del Gemelli

Il cinema cura la salute, la conferma da 2 studi del Gemelli

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

Sanremo, annuncio big slitta di una settimana. Conti: “Rispetto per Vanoni”

Da ‘Cesare’ di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella’ secondo Gotor, le novità in libreria

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino