lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Festival: a Padova dal 14 al 16 novembre il Cicap Fest all’ottava edizione con ‘Sconfinare’

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Ottobre 2025
In Attualità
0
Festival: a Padova dal 14 al 16 novembre il Cicap Fest all’ottava edizione con ‘Sconfinare’
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In un mondo attraversato da crisi globali, disinformazione e trasformazioni tecnologiche sempre più rapide, la conoscenza resta il bene più prezioso e imprescindibile. In questo contesto, l’ottava edizione del Cicap Fest, in programma a Padova da venerdì 14 a domenica 16 novembre '25, si propone come un’occasione unica per riscoprire il valore della curiosità e del pensiero critico. Il tema di quest’anno, "Sconfinare: l’avventura della conoscenza", invita il pubblico a varcare i limiti del noto e a esplorare nuove prospettive. Ospite d’onore della manifestazione sarà David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Anche quest’anno, il Festival sarà preceduto dal Cicap Fest Edu, che da lunedì 10 a venerdì 14 novembre dedicherà a insegnanti e ragazzi un ricco palinsesto con numerosi eventi. Gli eventi del Fest saranno a ingresso gratuito, a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare sarà necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it. Attesi a Padova scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, come, fra gli altri, Paolo Attivissimo, Lorenzo Baravalle, Guido Barbujani, Silvia Bencivelli, Rosy Bindi, Dario Bressanini, Donata Columbro, Sergio Della Sala, Gianluca Diegoli, Chiara Galeazzi, Silvio Garattini, Vera Gheno, Francesco Lancia, Piero Martin, Emanuele Menietti, Luca Misculin, Elisa Palazzi, Edwige Pezzulli, Massimo Polidoro, Francesco Profumo, Linda Laura Sabbadini, David Spiegelhalter, Giorgio Vallortigara, Roberta Villa, Lisa Vozza, Alan Zamboni. (segue) I filoni tematici e alcuni degli eventi Diversi filoni tematici guideranno il pubblico attraverso i numerosi eventi del programma: Il confine del mistero; I confini del sapere; Navigare tra fake news e complotti; Frontiere invisibili; Codici ribelli: etica e responsabilità nella ricerca; Futuri (im)possibili; Scienza bene comune. L’evoluzione sarà al centro dell’incontro con Massimo Polidoro a partire dal suo nuovo saggio in uscita l'11 novembre per Feltrinelli "Il mistero delle origini dell'uomo". Sergio Della Sala, presidente emerito del Cicap e neuroscienziato dell'Università di Edimburgo, spiegherà "Perché dimentichiamo", a partire dal saggio omonimo appena uscito per Feltrinelli. Il chimico e divulgatore Dario Bressanini guiderà, invece, il pubblico in un viaggio tra miti e scienza dell’alimentazione a partire da La dieta termodinamica (Mondadori, 2025), mentre la sociolinguista Vera Gheno e la conduttrice radiofonica Chiara Galeazzi, autrice di Merdoni (Blackie, 2025), si focalizzeranno sul linguaggio d'odio sui social media. Si parlerà anche di come sia possibile raccontare la medicina in televisione con Francesco Arlanch e Raffaele Landolfi, rispettivamente sceneggiatore e consulente scientifico della popolare serie "Doc. Nelle tue mani", e la giornalista Stefania Carini. Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima all’Università di Torino, sarà protagonista di un focus su clima e comunicazione. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, approfondirà il complesso rapporto tra medicina, speranza e cura a partire da "Vertigine" (Mondadori, 2025). Rosy Bindi, già vicepresidente della Camera dei deputati e ministro della Sanità, approfondirà come sia possibile promuovere la rinascita di un servizio sanitario nazionale basato su equità, solidarietà e trasparenza a partire da "Una sanità uguale per tutti" (Solferino, 2025). Attraverso il volume "La scienza nascosta nei luoghi d’Italia", frutto del lavoro della redazione de Il Bo Live – Università di Padova, si scoprirà come la ricerca non sia confinata nei laboratori ma viva in molti luoghi. Spettacoli e progetti speciali  Accanto agli incontri, il Cicap Fest proporrà spettacoli, tra cui una speciale serata dedicata allo spazio con Paolo Attivissimo, Emanuele Menietti, Edwige Pezzulli e Giovanni Covone, accompagnati dalla voce e dalla musica di Gianluigi Carlone della Banda Osiris. L’Orto botanico dell’Università di Padova ospiterà "Sottoterra, mostra fotografica di Jacopo Pasotti. Il Cicap Fest è nato nel 2018 da un’idea di Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, tra i fondatori con Piero Angela del CIcap. Il Cicap Fest e il Cicap Fest Edu sono promossi dal Cicap, la direzione scientifica e organizzativa è a cura di Frame – Divagazioni scientifiche, col patrocinio di Consiglio Nazionale delle Ricerche e realizzati con la collaborazione di Università di Padova, Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Camera di Commercio di Padova, Venicepromex, Confindustria Veneto Est e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Federchimica è main partner; Fondazione Msd sostiene il Cicap Fest con contributo non condizionante; AcegasApsAmga, auxiell, Bper e Coop Alleanza 3.0 sono partner; Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets, Fondazione Pezcoller e Fondazione Umberto Veronesi Ets, Humanitas University, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico dell’Università di Padova, Musme sono partner scientifici; Eridania Italia è supporter; Feltrinelli Librerie è partner culturale; Converso è sponsor tecnico; Focus, Il Mattino di Padova, Il Bo Live sono media partner. 
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc ‘Andata e ritorno’

Post Successivo

Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”
Attualità

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids
Attualità

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier
Attualità

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”
Attualità

Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni
Attualità

Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti
Attualità

Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso

Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”

Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni

Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino