mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Crisi climatica: la funzione “refrigerante” dei ghiacciai è in scadenza

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Ottobre 2025
In Curiosità
0
Crisi climatica: la funzione “refrigerante” dei ghiacciai è in scadenza
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La comunità scientifica internazionale lancia un nuovo allarme in merito alla velocità di fusione dei ghiacciai. Un gruppo di ricerca coordinato dall'austriaco ISTA (Institute of Science and Technology Austria) e supportato da Cnr-Isp (Istituto di scienze polari) e Cnr-Irsa (Istituto di ricerca sulle acque) del Consiglio nazionale delle ricerche, ha sviluppato un innovativo modello previsionale che stima il tempo residuo della capacità dei ghiacciai di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Una volta esaurita tale funzione, la fusione accelererà drasticamente. I risultati dello studio, che mette a confronto la temperatura superficiale dei ghiacciai con quella dell'ambiente circostante, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Climate Change. La ricerca si è basata sull'analisi di un vasto dataset globale. "Questo modello si basa sui dati provenienti da 350 stazioni meteo situate su 62 ghiacciai in tutto il Mondo, raccolti attraverso 169 campagne estive di misurazione. È emerso che queste masse ghiacciate raggiungeranno il culmine della capacità di auto-raffreddamento entro il prossimo decennio," hanno affermato Thomas Shaw e Francesca Pellicciotti, ricercatori dell'ISTA. I ghiacciai, infatti, generano un naturale effetto di "decoupling", ovvero un disaccoppiamento termico che li porta a raffreddare il proprio microclima e l'ambiente locale della valle, proteggendosi così dall'innalzamento delle temperature. "Raggiunto l'apice, prevediamo che le temperature in prossimità della superficie aumenteranno velocemente, comportando la fusione e il ritiro dei ghiacciai in tempi più rapidi," hanno specificato i ricercatori dell'ISTA. Il modello matematico prevede che il cambiamento di tendenza, con la conseguente fine del disaccoppiamento termico, avverrà prima della metà del secolo in corso, innescando un'accelerazione esponenziale del declino glaciale. Franco Salerno, ricercatore del Cnr-Isp, ha fornito una chiara sintesi del fenomeno: "Possiamo parlare di resilienza dei ghiacciai alla fusione, proprio perché attraverso il raffreddamento dell'aria circostante si proteggono dal cambiamento climatico. Ma questo effetto non durerà a lungo". La scarsità di dati osservazionali si configura come una criticità maggiore per la ricerca, limitando la possibilità di identificare con precisione le soglie critiche che preannunciano cambiamenti repentini. In chiusura, Nicolas Guyennon, ricercatore del Cnr-Irsa e coautore della ricerca, ha sottolineato l'urgenza di investire in nuove infrastrutture di monitoraggio: "Abbiamo pertanto l'urgente necessità di espandere le reti di misurazione, in particolare nelle regioni montane poco rappresentate, che ci aiutino a comprendere il comportamento futuro di risorse idriche cruciali, quali sono i ghiacciai".  Immagine di cover: la stazione meteo di South Col sul Monte Everest, a circa 8000 m di altitudine (credits: Ev-K2-Cnr) 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Morto a 94 anni Nerino Grassi, fondatore di Golden Lady

Post Successivo

Welfare, Bonetti (Azione): “Al lavoro da mesi su transizione demografica”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno
Curiosità

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse
Curiosità

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante
Curiosità

Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere
Curiosità

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Idee regalo Natale, 10 oggetti per arredare e sorprendere nel 2025
Curiosità

Idee regalo Natale, 10 oggetti per arredare e sorprendere nel 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite
Curiosità

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Welfare, Bonetti (Azione): “Al lavoro da mesi su transizione demografica”

Welfare, Bonetti (Azione): "Al lavoro da mesi su transizione demografica"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Roma, telefonata segnala bomba all’istituto De Amicis: studenti evacuati

Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante

Famiglia nel bosco, l’avvocato lascia l’incarico: “Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino