venerdì, Novembre 7, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Tesla e i mille miliardi di Musk, ‘stipendio’ folle o semplice legge del mercato?

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
In Attualità
0
Tesla e i mille miliardi di Musk, ‘stipendio’ folle o semplice legge del mercato?
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Mille miliardi per una sola persona. Gli azionisti di Tesla hanno scelto di investirli per non perdere Elon Musk, il fondatore, che li ha chiesti come retribuzione per mantenere il suo impegno alla guida dell'azienda di auto elettriche. Tanto? Sicuramente. Troppo? Dipende dai punti di vista, che vanno dalla comprensibile censura per uno 'stipendio' folle a una 'giustificazione' che si appoggia alle più antiche leggi di mercato. Immorale? Anche qui, ci si divide tra chi legittimamente mette sul tavolo il paragone con la retribuzione dei dipendenti di qualsiasi azienda, partendo dalla stessa Tesla, e chi, a prescindere dalla cifra, torna a riferirsi al mercato e al semplice rapporto tra domanda e offerta.  Per andare oltre e cercare di dare un senso alle domande e alle rispettive, potenziali, risposte, è utile contestualizzare e approfondire alcuni aspetti concreti della vicenda. Sul primo fronte, quello quantitativo, si sta parlando evidentemente di una cifra senza precedenti. Qualsiasi valutazione non può però prescindere dalla considerazione che anche il rapporto che lega Musk e Tesla a pochissime analogie con altri casi. Perché il fondatore ha un peso sul brand, sullo sviluppo e sui risultati, che è totalizzante per la stessa natura dell'azienda. Come hanno dimostrato le grandi difficoltà seguite alla sovraesposizione politica al fianco di Donald Trump, nella percezione più diffusa, semplicemente Tesla non può esistere senza Musk. E questo è, di per sé, un gigantesco limite anche per i margini di manovra degli azionisti. Pesa, infatti, quello che può essere sintetizzato come un 'effetto ricatto': Musk ha fatto capire che con il no degli azionisti avrebbe potuto dimettersi o, semplicemente, mettere in secondo piano Tesla rispetto alle altre sue aziende. Passiamo al 'troppo'. Su questo piano, hanno una rilevanza le condizioni per il raggiungimento della cifra di mille miliardi di dollari: arriveranno quando saranno centrati diversi obiettivi che riguardano la produzione, i profitti e l’aumento del valore complessivo dell’azienda. Tecnicamente, ci sono quindi delle condizioni e la maxi retribuzione può essere intesa come un gigantesco premio di produzione. Altro elemento, l'importo viene rapportato a un valore dell'azienda, 8500 miliardi di dollari, molto più alto dell'attuale, 1500 miliardi. C'è quindi la proiezione di una enorme crescita di valore che deve in qualche modo giustificare l'investimento. Tutto è però anche costruito su prospettive non certe: le vendite di auto elettriche, ma anche quelle dei robot umanoidi Optimus e dei robotaxi, e gli ultimi sono in fase sperimentale e hanno bisogno di molto sviluppo. L'ultima valutazione, quella che possiamo sintetizzare con un giudizio di moralità/immoralità di un compenso del genere, è quella che rischia di scontare eccessiva retorica o facile strumentalizzazione. E' giusto che un solo uomo possa avere un guadagno superiore al prodotto interno lordo della maggior parte dei paesi al mondo, considerato che sono solo 19 quelli che hanno un pil superiore ai mille miliardi? E, ancora, se il rapporto tra lo stipendio di un amministratore delegato e quello di un dipendente è palesemente sproporzionato per quasi tutte le aziende, siano italiane, europee o americane, cosa si può dire di Musk che tira la corda in questo modo con i suoi azionisti? Ognuno può rispondere secondo la propria sensibilità. La risposta che hanno dato il 75% degli azionisti di Tesla suggerisce però che, escludendo il masochismo, il loro calcolo dei costi e dei benefici li abbia convinti a dire ancora una volta sì a Musk. (Di Fabio Insenga)   
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Mozambico: inaugurato il CISAF, polo di eccellenza per l’agroforestazione rigenerativa

Post Successivo

MotoGp, Alex Marquez il più veloce nelle prime libere in Portogallo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Hamas consegna corpo di un altro ostaggio. Mandato arresto per Netanyahu da Turchia: “Genocidio”
Attualità

Hamas consegna corpo di un altro ostaggio. Mandato arresto per Netanyahu da Turchia: “Genocidio”

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 7 novembre
Attualità

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 7 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Milano, incendio in un palazzo di 7 piani: muore donna di 79 anni
Attualità

Milano, incendio in un palazzo di 7 piani: muore donna di 79 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Atp Atene, Musetti in finale con Djokovic: si giocherà titolo e Atp Finals
Attualità

Atp Atene, Musetti in finale con Djokovic: si giocherà titolo e Atp Finals

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Musetti in finale Atp Atene contro Djokovic, Finals di Torino a un passo
Attualità

Musetti in finale Atp Atene contro Djokovic, Finals di Torino a un passo

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Le nomination ai Grammy Awards 2026, Kendrick Lamar in testa con 9 candidature
Attualità

Le nomination ai Grammy Awards 2026, Kendrick Lamar in testa con 9 candidature

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Post Successivo
MotoGp, Alex Marquez il più veloce nelle prime libere in Portogallo

MotoGp, Alex Marquez il più veloce nelle prime libere in Portogallo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Addio a James Watson, premio Nobel scopritore del Dna: aveva 97 anni

Hamas consegna corpo di un altro ostaggio. Mandato arresto per Netanyahu da Turchia: “Genocidio”

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 7 novembre

Milano, incendio in un palazzo di 7 piani: muore donna di 79 anni

Atp Atene, Musetti in finale con Djokovic: si giocherà titolo e Atp Finals

Musetti in finale Atp Atene contro Djokovic, Finals di Torino a un passo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino