giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Salario minimo? Ecco come funziona nei principali Paesi europei

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
In Attualità
0
Salario minimo? Ecco come funziona nei principali Paesi europei
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nei giorni scorsi a Corte di Giustizia europea si è recentemente pronunciata sul tema della direttiva sul salario minimo a seguito del ricorso presentato dalla Danimarca, che ne richiedeva l’annullamento. Ma come funziona il salario minimo nei principali Paesi europei? Secondo l’analisi dello studio legale Daverio&Florio, specializzato nel diritto del lavoro e nel diritto della previdenza sociale, che in Italia rappresenta il network internazionale Innangard, il salario minimo è presente in quasi tutti i Paesi europei, ad eccezione dell’Italia, della Danimarca, dell’Austria, della Finlandia e della Svezia, ma con valori e applicazioni molto differenti. Considerando esclusivamente i Paesi analizzati, in Francia e in Spagna esiste già da tempo, rispettivamente dal 1950 e dal 1963, mentre i valori più alti si registrano in Lussemburgo (€ 2.704 / mese) e in Germania (€2.161 / mese). La Spagna, l’Olanda, il Belgio e l’Irlanda in questi anni hanno aumentato gli importi. Svezia e Danimarca, così come l’Italia, seguono modelli basati sulla negoziazione dei contratti collettivi e dei livelli salariali da parte dei sindacati.  Entrando nell’analisi, in Germania, il salario minimo è stato introdotto nel 2015 e negli anni ha visto un incremento costante arrivando a un totale di 2.161 euro lordi mensili. Si applica a tutti i dipendenti, con alcune eccezioni. In Belgio, sin dal 1975 esiste il reddito minimo mensile medio garantito (Gammi), che in seguito all'ultima indicizzazione di quest’anno ammonta effettivamente a 2.112 euro lordi. È rivolto ai dipendenti con un contratto di lavoro dai 18 anni in su e che lavorano a tempo pieno. L’Olanda è uno dei Paesi “storici”, con il salario minimo che esiste da ben il 1969. Attualmente il salario minimo mensile ammonta a €2.246 lordi registrando in due anni un aumento del 16%. Il salario minimo si applica solo nel caso in cui un dipendente sia assunto con un contratto di lavoro ed è progressivo: dai 15 ai 21 anni aumenta in base all'età, diventando successivamente fisso. Dal 2024, inoltre, l’Olanda ha introdotto un salario minimo orario, al fine di renderlo ancora più equo. In Irlanda il salario minimo nazionale è stabilito dal National Minimum Wage Act 2000 (2.282 euro/mese lordi), ma verrà sostituito con il salario di sussistenza a partire dal 2026. Per determinare la cifra, il governo irlandese sta adottando un approccio a soglia fissa del 60% del salario mediano, che si stima comporterà un aumento del reddito da euro 11,30 a 13,10 lordi all’ora. Attualmente hanno diritto al salario minimo i lavoratori a tempo pieno, a tempo parziale, temporanei, occasionali e stagionali di età superiore ai 20 anni. Ai dipendenti di età inferiore ai 20 anni si applicano aliquote salariali minime diverse. Il primo salario minimo in Spagna (Smi) risale al 1963. L’importo attuale è di 1.381 euro al mese lordi ed è determinato su base mensile o giornaliera, ma con valori inferiori per i lavoratori temporanei, stagionali e domestici. Concludiamo infine con la Francia che è senza dubbio uno dei primi Paesi ad aver introdotto il minimo salariale (attivo dal 1950), valido a tutti i dipendenti che hanno almeno 18 anni, indipendentemente dal contenuto e dalla forma del contratto di lavoro e della retribuzione. Il "salario minimo di crescita interprofessionale" (Smic) è pari a 1.802 euro lordi mensili (per 35 ore), e si rivaluta in base all'aumento dei prezzi e all'aumento del salario medio.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Manovra, la carica degli emendamenti

Post Successivo

Con ‘Itadakimasu’ gli anime si trasformano in esperienze culinarie

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact
Attualità

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ballando, guai per Paolo Belli? Anastasia Kuzmina: “Sono bloccata con il collo”
Attualità

Ballando, guai per Paolo Belli? Anastasia Kuzmina: “Sono bloccata con il collo”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Floridi: “La responsabilità dell’Ai è tutta nostra”
Attualità

Floridi: “La responsabilità dell’Ai è tutta nostra”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Momola (Engineering): “Serve parsimonia, applicare l’Ai generativa quando serve”
Attualità

Momola (Engineering): “Serve parsimonia, applicare l’Ai generativa quando serve”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”
Attualità

Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare
Attualità

Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Con ‘Itadakimasu’ gli anime si trasformano in esperienze culinarie

Con 'Itadakimasu' gli anime si trasformano in esperienze culinarie

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Ballando, guai per Paolo Belli? Anastasia Kuzmina: “Sono bloccata con il collo”

Floridi: “La responsabilità dell’Ai è tutta nostra”

Momola (Engineering): “Serve parsimonia, applicare l’Ai generativa quando serve”

Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”

Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino