sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Al Gemelli nasce il primo ambulatorio in Italia per le complicanze oculari dei nuovi farmaci oncologici

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
In Salute e Benessere
0
Al Gemelli nasce il primo ambulatorio in Italia per le complicanze oculari dei nuovi farmaci oncologici
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – È un nuovo passo avanti nella cura integrata dei pazienti oncologici. Al Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs nasce il primo ambulatorio in Italia dedicato alle complicanze oculari causate dai più innovativi farmaci antitumorali, gli anticorpo-farmaco coniugati (Adc). Le terapie 'intelligenti', come gli 'Adc' rappresentano una delle frontiere più promettenti dell’oncologia moderna. Questi farmaci uniscono la potenza della chemioterapia, alla precisione di un anticorpo monoclonale, capace di portare il farmaco direttamente sulla cellula tumorale, riducendo i danni ai tessuti sani. Tuttavia anche questi trattamenti possono causare effetti indesiderati, tra i quali la tossicità oculare, che merita attenzione e competenze specialistiche. Proprio per gestire e riconoscere tempestivamente questi disturbi è stato inaugurato al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare, dove oculisti e oncologi lavorano fianco a fianco per tutelare la vista e la qualità di vita dei pazienti. Oltre all’attività clinica, il nuovo servizio svilupperà linee guida per la gestione delle complicanze oculari e promuoverà progetti di ricerca per cercare di comprenderne meglio le cause e i meccanismi. “Gli Adc sono farmaci straordinari e potenzialmente salvavita – spiega il professor Giampaolo Tortora, direttore del Gemelli Comprehensive Cancer Center – ma è fondamentale imparare a gestire in modo efficace i loro effetti collaterali, per garantire la massima efficacia della terapia e la sicurezza del paziente. Questo ambulatorio rappresenta un modello di cura integrata e un ulteriore passo avanti verso un’assistenza oncologica sempre più personalizzata". I disturbi oculari legati agli Adc possono manifestarsi con bruciore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo, visione offuscata o eccessiva lacrimazione. “Si tratta per lo più di alterazioni lievi o moderate e reversibili – spiega il professor Stanislao Rizzo, direttore della Uoc di Oculistica – ma vanno gestite da uno specialista, perché possono alterare temporaneamente la visione e incidere sulla qualità di vita.” “Siamo il centro italiano che in assoluto gestisce il maggior numero di persone con tumore dell’ovaio – ricorda la professoressa Anna Fagotti, Ordinario di Ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della Uoc Carcinoma Ovarico di Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs -. Il nostro obiettivo è quello di identificare precocemente il meccanismo patogenetico della tossicità oculare per attuare un intervento sempre più preventivo e condividere la nostra esperienza con i nostri colleghi in altri ospedali". Il nuovo ambulatorio, affidato ai dottori Andrea Giudiceandrea e Tommaso Salgarello della Uoc di Oculistica ed entrambi ricercatori Ucsc, si inserisce nella rete di servizi super specialistici del Gemelli dedicati agli effetti collaterali delle terapie oncologiche – dalle complicanze cardiologiche a quelle endocrine o gastrointestinali – confermando l’approccio multidisciplinare e centrato sulla persona che caratterizza la Fondazione. “Questa nuova iniziativa – afferma il professor Antonio Gasbarrini, direttore scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e Ordinario di Medicina Interna Ucsc – ci consentirà anche di fare ricerca innovativa. Ed è un esempio di ricerca davvero a tutela della persona. Perché noi continuiamo sempre ad occuparci dei nostri pazienti: durante i trial clinici registrativi, alla conclusione e in qualunque momento; insomma in trial, 'out of trial' e 'after trial'. Il benessere dei pazienti è la nostra priorità assoluta”. “Questo progetto – commenta il direttore generale di Fondazione Policlinico Gemelli Daniele Piacentini – riassume perfettamente l’identità del Gemelli: eccellenza clinica, sicurezza, innovazione e ricerca continua. È un esempio concreto di come la collaborazione tra diverse competenze possa tradursi in un beneficio reale per i pazienti.” 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Roma, inaugurata la IV edizione del Festival della Cultura Americana

Post Successivo

Manovra, l’idea di tassare l’oro è una buona idea? Perché sì e perché no

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo
Salute e Benessere

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo
Salute e Benessere

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma
Salute e Benessere

Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Ipotiroidismo, il Lazio spinge con la campagna prevenzione Tsh
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, il Lazio spinge con la campagna prevenzione Tsh

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all’Intelligenza artificiale
Salute e Benessere

Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all’Intelligenza artificiale

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Vaccini, appello igienisti: “Anti-Hpv e screening arma contro cancro cervice uterina”
Salute e Benessere

Vaccini, appello igienisti: “Anti-Hpv e screening arma contro cancro cervice uterina”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Novembre 2025
Post Successivo
Manovra, l’idea di tassare l’oro è una buona idea? Perché sì e perché no

Manovra, l'idea di tassare l'oro è una buona idea? Perché sì e perché no

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tu si que vales, stasera 15 novembre: anticipazioni e ospiti

Cinetek, come funziona la piattaforma streaming ‘anti-Netflix’ e senza algoritmo

Ballando con le stelle, stasera 15 novembre: le anticipazioni di oggi, torna Andrea Delogu

Bolelli-Vavassori, oggi semifinale del doppio alle Atp Finals. Orario e dove vederla

MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint a Valencia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)

Sinner-De Minaur, oggi semifinale alle Atp Finals. Orario, precedenti e dove vederla in chiaro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino