sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Ipotiroidismo, il Lazio spinge con la campagna prevenzione Tsh

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
In Salute e Benessere
0
Ipotiroidismo, il Lazio spinge con la campagna prevenzione Tsh
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il Lazio è tra le regioni più colpite dalle malattie tiroidee, soprattutto nelle province di Latina e Frosinone, con circa 360 mila casi diagnosticati. L’ipotiroidismo e la tiroidite di Hashimoto sono al terzo posto tra le patologie più diffuse nella Regione, dopo ipertensione e ipercolesterolemia, con un incremento di quasi il 9% in soli cinque anni. Eppure non sempre i disturbi della tiroide provocano sintomi evidenti e riconoscibili, anche per molti anni, con conseguenze a lungo termine su tutto l’organismo, se non diagnosticati. Nel caso dell’ipotiroidismo, ad esempio, può portare a disturbi cardiovascolari, metabolici, ormonali, cognitivi. Per aiutare i cittadini del Lazio a intervenire prima che sia troppo tardi, Fondazione Consulcesi ha scelto di lanciare la 'Campagna di prevenzione Tsh – Focus ipotiroidismo', in collaborazione con Fimmg Roma e il contributo non condizionante di Merck. Dopo la tappa dello scorso 7 novembre, dove la popolazione ha potuto richiedere consulenza e screening gratuiti nel gazebo sanitario allestito presso il Centro Commerciale Roma Est, l'11 novembre – informa una nota – è stata la volta dei dipendenti del Consiglio Regionale del Lazio, su iniziativa del presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, che si è avvalso del patrocinio della Regione. In gran numero i dipendenti regionali hanno colto l’occasione della presenza di medici e operatori nel gazebo e nell’Unità mobile salute e inclusione della Fondazione Consulcesi – nel piazzale antistante gli uffici della Pisana – per effettuare la misurazione della pressione arteriosa, il test rapido per la rilevazione del Tsh e un colloquio con esperti, qualora i risultati degli esami avessero segnalato un’anomalia.  L’iniziativa è stata inserita all’interno del programma gratuito di prevenzione 'Un consiglio in salute', voluto dal Consiglio regionale del Lazio, rivolto ai dipendenti. L’obiettivo è quello di promuovere, in questo caso, la prevenzione delle malattie tiroidee per favorire diagnosi precoce e tutelare la qualità della vita. "Ora, proseguiremo su questa strada – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma – al fine di promuovere e diffondere la cultura della prevenzione, che genera ricadute positive sulla salute e sul benessere, e al fine di educare a sani e corretti stili di vita. Continua quindi il nostro impegno, entrando nei luoghi di lavoro, di ritrovo, proprio perché è fondamentale andare incontro alle persone, per far comprendere quanto la prevenzione sia una priorità assoluta”.  "Uno dei principali obiettivi che l'Amministrazione Rocca si è posto è quello di curare i pazienti della Regione Lazio tramite la prevenzione – ha ribadito Fabio De Lillo, responsabile Coordinamento Attività strategiche spesa farmaceutica della Regione Lazio – Quindi, cercando di diffondere una politica di informazione molto accurata e una politica di screening attenta e personalizzata sulla fascia di popolazione a rischio. Voglio dire veramente grazie a tutti coloro che, come oggi, vogliono aiutare la Regione Lazio a raggiungere il grande scopo condiviso, che è quello della salute e della cura dei nostri pazienti". "Questa è un’iniziativa importante – ha spiegato Pierluigi Bartoletti, vicesegretario nazionale e segretario provinciale di Roma della Fimmg – perché si tratta di patologie spesso asintomatiche, e la medicina del futuro sarà la medicina personalizzata. Si farà non soltanto su coloro che accusano sintomi di malattie, ma sugli esami della prevenzione, così da intervenire prima con cure mirate che possano impedire l’aggravamento della patologia”.  "Voglio ringraziare sia la Regione Lazio per il patrocinio e la collaborazione ormai storica della nostra Unità mobile della Fondazione con la Fimmg Roma e anche il sostegno ricevuto da Merck – ha affermato Simone Colombati, presidente della Fondazione Consulcesi – Abbiamo visto anche l'attenzione che il Governo ha messo adesso nella Legge di bilancio, stanziando sempre più fondi sulle attività preventive. Noi non ci fermeremo qui, abbiamo già in campo alcune altre iniziative in cui proseguiremo attività di screening su patologie oncologiche. Stiamo inoltre già dialogando nuovamente con la Regione per altre iniziative sempre di screening, siamo a disposizione perché crediamo nella prevenzione". 
—salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanità, Pompilio (J&J Italia): “Competenze adeguate e percorsi migliori per innovare Ssn”

Post Successivo

Sclerosi laterale amiotrofica, a Roma si accende ‘la promessa’ di Aisla

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo
Salute e Benessere

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo
Salute e Benessere

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma
Salute e Benessere

Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all’Intelligenza artificiale
Salute e Benessere

Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all’Intelligenza artificiale

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Al Gemelli nasce il primo ambulatorio in Italia per le complicanze oculari dei nuovi farmaci oncologici
Salute e Benessere

Al Gemelli nasce il primo ambulatorio in Italia per le complicanze oculari dei nuovi farmaci oncologici

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Novembre 2025
Vaccini, appello igienisti: “Anti-Hpv e screening arma contro cancro cervice uterina”
Salute e Benessere

Vaccini, appello igienisti: “Anti-Hpv e screening arma contro cancro cervice uterina”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Novembre 2025
Post Successivo
Sclerosi laterale amiotrofica, a Roma si accende ‘la promessa’ di Aisla

Sclerosi laterale amiotrofica, a Roma si accende 'la promessa' di Aisla

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tu si que vales, stasera 15 novembre: anticipazioni e ospiti

Cinetek, come funziona la piattaforma streaming ‘anti-Netflix’ e senza algoritmo

Ballando con le stelle, stasera 15 novembre: le anticipazioni di oggi, torna Andrea Delogu

Bolelli-Vavassori, oggi semifinale del doppio alle Atp Finals. Orario e dove vederla

MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint a Valencia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)

Sinner-De Minaur, oggi semifinale alle Atp Finals. Orario, precedenti e dove vederla in chiaro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino