venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Freddo artico in Lombardia, neve arrivata a Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
In Attualità
0
Freddo artico in Lombardia, neve arrivata a Milano
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Freddo glaciale oggi 21 novembre sulla Lombardia, interessata in queste ore da una massa d’aria molto fredda di origine artica, che ha portato deboli nevicate anche a quote basse. Qualche fiocco di neve è arrivato anche a Milano, dove dai piani alti dei grattacieli la nevicata è apparsa ben visibile ed è stata immancabilmente postata sui social network.  Il maltempo dovrebbe subire una veloce pausa nella giornata di domani, quando è atteso un miglioramento delle condizioni meteo, seguito però da un nuovo peggioramento che riporterà deboli precipitazioni già da lunedì. Il bollettino diffuso da Arpa Lombardia indica in particolare per domani, sabato 22 novembre, cielo sereno su tutta la regione ad eccezione di brevi annuvolamenti sul Mantovano; vento moderato da Nord sulle Alpi Retiche, che accentuerà la sensazione di freddo. Le temperature in pianura sono previste vicine a zero gradi, con massime intorno a 8/9 gradi. Domenica 23 novembre le nubi torneranno ad aumentare per l’avvicinamento di una nuova perturbazione atlantica, in quella che sarà probabilmente anche la giornata più fredda. In pianura, durante la notte e al primo mattino, le temperature scenderanno diffusamente sotto zero, raggiungendo in qualche caso -3 o -4 gradi. Durante il giorno i valori massimi dovrebbero attestarsi tra 4 e 6 gradi. Freddo ancora più accentuato sulle Alpi. A quote intorno ai mille metri si toccheranno valori minimi fino a -6 gradi, mentre durante il giorno le massime si fermeranno intorno allo zero. Nelle località di gara olimpiche di Bormio e Livigno si toccheranno valori minimi rispettivamente fino a -10 e -16 gradi. Da lunedì 24 novembre tornano piogge e nevicate e l'instabilità si accentuerà con l'insediamento di un’ampia zona di bassa pressione sull’Europa centrale. Per l'inizio della settimana sono previste due nuove deboli perturbazioni che coinvolgeranno tutta la regione, con possibili piogge e nevicate, anche a quote basse. Le temperature, seppure in lieve aumento, si manterranno su valori invernali e in generale inferiori alle medie climatiche del periodo. In Liguria è stata emessa un’allerta gialla per neve nell’area della Val Bormida (versanti padani di Ponente, zona D). L’allerta inizia alle 15 di oggi, venerdì 21 novembre, e terminerà alle 03 di domani, sabato 22 novembre. Si raccomanda prudenza per chi si mette alla guida nelle zone interessate dall’allerta, in particolare lungo le strade secondarie e le tratte autostradali A6 Savona Torino e la A26 Voltri Santhià. La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/. In Toscana la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per neve, valido dalle ore 21 di oggi, venerdì, fino alle 15 di domani, sabato, per le zone orientali e meridionali. Il codice giallo per vento è valido dalla mezzanotte fino alle 20 di domani e interesserà le zone centrali. Oggi possibile neve sull'Appennino settentrionale (oltre i 1000 metri) con scarsi accumuli. Dalla serata le nevicate saranno possibili su tutto l'Appennino oltre i 700-800 metri e sull'Amiata oltre i 1000 metri. Domani, sabato, nella notte ulteriore abbassamento della quota neve, che nel primo mattino sarà intorno ai 300-500 metri in Appennino e i 600-700 metri sull'Amiata e sulle altre zone della regione. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni già in mattinata sull'Appennino settentrionale e dal pomeriggio sulle restanti zone appenniniche e sull'Amiata. Domani rinforzo dei venti da nord est con raffiche fino a 70-90 km/h sui crinali appenninici, 60-80 km/h in Arcipelago, altrove raffiche fino a 50-70 km/h ad eccezione del nord ovest. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Bsg, per Squisitus debutto a Marca by BolognaFiere

Post Successivo

Autismo, compie 40 anni associazione genitori Angsa

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam
Attualità

Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Vaccini: Castiglia (Siti), ‘pilastro nel contrastare infezioni e antibiotico-resistenza’
Attualità

Vaccini: Castiglia (Siti), ‘pilastro nel contrastare infezioni e antibiotico-resistenza’

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Nordio, Roccella e le parole alla conferenza sul femminicidio: scoppia la polemica
Attualità

Nordio, Roccella e le parole alla conferenza sul femminicidio: scoppia la polemica

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Università, 43esimo anno accademico Tor Vergata, Levialdi Ghiron: “Futuro nella comunità”
Attualità

Università, 43esimo anno accademico Tor Vergata, Levialdi Ghiron: “Futuro nella comunità”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”
Attualità

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”
Attualità

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Autismo, compie 40 anni associazione genitori Angsa

Autismo, compie 40 anni associazione genitori Angsa

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

Vaccini: Castiglia (Siti), ‘pilastro nel contrastare infezioni e antibiotico-resistenza’

Nordio, Roccella e le parole alla conferenza sul femminicidio: scoppia la polemica

Università, 43esimo anno accademico Tor Vergata, Levialdi Ghiron: “Futuro nella comunità”

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino