sabato, Maggio 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Parkinson, identificato uno dei meccanismi alla base della malattia

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Marzo 2021
In Attualità
0
Parkinson, identificato uno dei meccanismi alla base della malattia
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come “agisce” il morbo di Parkinson? Uno dei meccanismi alla base della malattia è stato rivelato da uno studio internazionale coordinato da un team dell’Università di Firenze. Gli studiosi dell’Ateneo hanno descritto come alcuni aggregati proteici siano responsabili della degenerazione dei neuroni dopaminergici, le cellule nervose che producono la dopamina e partecipano a importanti processi biologici come il movimento, la motivazione e la cognizione.  

I risultati della ricerca, che identifica nuovi target molecolari per la messa a punto di strategie terapeutiche, sono stati illustrati in un articolo della rivista ‘Nature Communications’ dal titolo ‘The release of toxic oligomers from α-synuclein fibrils induces dysfunction in neuronal cells’. 

Il gruppo di ricercatori fiorentino – comprendente Roberta Cascella, Alessandra Bigi, Fabrizio Chiti e Cristina Cecchi, del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche ‘Mario Serio’ – ha condotto l’analisi strutturale di questi aggregati proteici (oligomeri e fibrille di α-sinucleina) e svelato la loro azione tossica. Lo studio si è svolto nell’ambito di una collaborazione pluriennale con l’Università di Cambridge (Regno Unito) e l’Università di Saragozza (Spagna). 

In particolare, gli studiosi hanno isolato e stabilizzato varie forme di aggregati di α-sinucleina che si formano durante il processo di maturazione, ne hanno messo in luce la morfologia e le modalità di interazione con le membrane biologiche e hanno identificato quelle maggiormente tossiche: una particolare forma di oligomeri detti “oligomeri di tipo B”. 

“Sono proprio gli oligomeri di tipo B ad apparire le specie più tossiche, ma lo studio – spiega Roberta Cascella – evidenzia che anche gli aggregati fibrillari più grandi hanno una significativa tossicità, che si manifesta soprattutto a tempi di incubazione più lunghi con i neuroni”. 

“Le fibrille più grandi – spiega Cristina Cecchi – si ancorano alla membrana e rilasciano progressivamente frammenti più piccoli e solubili, gli oligomeri appunto, che riescono a destabilizzare ed attraversare il doppio strato fosfolipidico della cellula nervosa. In altre parole – precisa la docente fiorentina – le fibrille sono tossiche a causa del rilascio di questi piccoli oligomeri che inducono l’effetto nocivo”. 

In condizioni normali, negli individui sani, questi piccoli oligomeri sono neutralizzati da un complesso sistema chiamato omeostasi proteica (proteostasis network). Nei soggetti anziani, quando questo sistema di controllo neuronale perde efficienza, gli oligomeri riescono a formarsi più insistentemente e ad agire indisturbati in specifiche aree del cervello. 

“I risultati emersi da questo lavoro – afferma Fabrizio Chiti – hanno non solo un valore legato all’avanzamento delle conoscenze dei meccanismi della malattia di Parkinson, ma offrono anche la base molecolare per un efficace intervento terapeutico”. 

Lo studio fiorentino è stato svolto grazie a sofisticate tecniche di microscopia Sted (Stimulated emission depletion) ad altissima risoluzione acquisite con i fondi premiali attribuiti al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche ‘Mario Serio’ in qualità di Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. 

 

Post Precedente

Covid Basilicata, oggi 24 contagi: bollettino 22 marzo

Post Successivo

Covid e vitamina D, con carenza rischio malattia più grave: lo studio

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Napoli scudetto, le lacrime di Maradona Junior: “Papà ha insegnato a crederci”
Attualità

Napoli scudetto, le lacrime di Maradona Junior: “Papà ha insegnato a crederci”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Maggio 2025
Trump e il telefono che disturba. Sorpresa, è il suo – Video
Attualità

Trump e il telefono che disturba. Sorpresa, è il suo – Video

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Maggio 2025
Attualità

Napoli in festa per lo scudetto, la videonews della nostra inviata

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Maggio 2025
Conte: “Futuro? Ora la festa scudetto”. E De Laurentiis: “Non lo obbligo a restare”
Attualità

Conte: “Futuro? Ora la festa scudetto”. E De Laurentiis: “Non lo obbligo a restare”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Scudetto Napoli, Inter fair play: “Complimenti”
Attualità

Scudetto Napoli, Inter fair play: “Complimenti”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Napoli campione, Conte tricolore: vince quinto scudetto in 7 anni
Attualità

Napoli campione, Conte tricolore: vince quinto scudetto in 7 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Post Successivo
Covid e vitamina D, con carenza rischio malattia più grave: lo studio

Covid e vitamina D, con carenza rischio malattia più grave: lo studio

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Napoli scudetto, le lacrime di Maradona Junior: “Papà ha insegnato a crederci”

Trump e il telefono che disturba. Sorpresa, è il suo – Video

Napoli in festa per lo scudetto, la videonews della nostra inviata

Conte: “Futuro? Ora la festa scudetto”. E De Laurentiis: “Non lo obbligo a restare”

Scudetto Napoli, Inter fair play: “Complimenti”

Napoli campione, Conte tricolore: vince quinto scudetto in 7 anni

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino