mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

A Palazzo Pitti la prima retrospettiva su Guido Ferroni

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Aprile 2023
In Attualità
0
A Palazzo Pitti la prima retrospettiva su Guido Ferroni
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Al via la prima retrospettiva mai realizzata sul pittore Guido Ferroni (Siena 1888-Firenze 1979), esponente e fondatore del gruppo del Novecento toscano: sarà visitabile dal 28 aprile al 16 luglio nella Sala del Fiorino di Palazzo Pitti a Firenze. La mostra "Guido Ferroni. Il sentimento antico della Pittura" intende presentare al grande pubblico la figura del pittore, ricostruendone la vicenda artistica e umana nel contesto culturale del suo tempo, partendo dall'importante nucleo di opere della Galleria d'Arte Moderna: tra queste "La giostra", tela suggestiva, evocatrice di uno scorcio urbano immerso in un'atmosfera soffusa di solitudine e distacco, secondo la linea metafisica di Giorgio de Chirico e Mario Sironi. Il dipinto, del 1920, incornicia la crisi esistenziale del nuovo secolo che fa sembrare estranei e inquietanti anche ambienti prima familiari. L'opera venne acquistata dalle Gallerie degli Uffizi lo stesso anno alla Esposizione Primaverile della Società di Belle Arti di Firenze, alla quale partecipavano tutti i maggiori esponenti delle avanguardie locali. Al progetto e realizzazione della mostra hanno collaborato il nipote del pittore, l'architetto Duccio Ferroni, che ha messo a disposizione documenti, opere d'arte, disegni, fotografie e oggetti appartenuti all'artista, e Loretta Cosi, vedova di Torello Cosi, uno dei più appassionati collezionisti di opere e documenti relativi all'intera attività del pittore. Saranno inoltre esposti numerosi e importanti prestiti delle collezioni della Città metropolitana di Milano, della Galleria d'arte moderna di Roma Capitale e della Pinacoteca comunale di Faenza.  La selezione di opere mette in luce le principali fasi stilistiche di Ferroni, caratterizzate da un costante equilibro tra i due ruoli che l'autore assunse per tutta la sua vita: da una parte l'artista, a confronto con il vasto pensiero storico-critico del Novecento toscano; dall'altro il docente, impegnato nel costante e gravoso lavoro di formazione delle più giovani generazioni di artisti, a cui insegnò l’attitudine tecnica della tradizione figurativa toscana. I visitatori si immergeranno dapprima nelle opere dell'esordio impressionista, passando per influenze futuriste, fino ad approdare ai toni intimi della tradizione toscana e della metafisica.  Negli anni, confermando la propria adesione alla poetica novecentista, Ferroni prese parte alla II Mostra del Novecento italiano (Milano, 1929) e alle rassegne internazionali del Novecento allestite a Buenos Aires e a Basilea, nel 1930, e a Helsinki nel 1931; dal 1930 al 1942 partecipò inoltre a tutte le edizioni della Biennale di Venezia. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, ha dichiarato: "I dipinti e i disegni di Ferroni da un lato rivisitano grandi artisti del passato come Giotto e Masaccio, campioni della toscanità nel mondo, dall’altro si proiettano sulla scena dei più avanzati movimenti artistici in Europa. Il suo sguardo colpisce per l’elegante ritrosia, il rispetto per la gente ritratta, per quel profondo e nobilissimo senso storico che egli stesso definì 'etrusco'". CENNI SULL'ARTISTA Guido Ferroni nacque a Siena nel 1888. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera di nudo dell'Accademia. Espose per la prima volta nel 1910 alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze. Dopo un esordio d'intonazione impressionista, Ferroni si orientò verso nuove soluzioni formali, caratterizzate da una riduzione delle gamme cromatiche e da una atmosfera di pacata quotidianità paesana. A Firenze, nel 1927, Ferroni aderì al gruppo Novecento toscano che, legato all'ambiente letterario di Solaria, si era costituito ufficialmente quello stesso anno a Firenze. L’anno successivo partecipò alla prima mostra ufficiale del gruppo che fu ospitata nel capoluogo lombardo dalla galleria Milano. Fu docente presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna, dove insegnò dal 1933 al 1941, e presso l'Istituto d'arte di Lucca, dove fu in cattedra dal 1941 al 1958. Al termine della Seconda guerra mondiale si stabilì nuovamente nel capoluogo toscano, dove proseguì con coerenza l'attività pittorica. Morì a Firenze il 21 aprile 1979. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

UK blocca fusione Microsoft e Activision, il presidente attacca governo inglese

Post Successivo

Employer Branding Forum, Tomei: “Nostro lavoro si basa su ispirazione, attrazione e formazione”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sanità, d’Alba (Federsanità): “Cambiare per garantire principi Ssn”
Attualità

Sanità, d’Alba (Federsanità): “Cambiare per garantire principi Ssn”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Scoperta in Italia una nuova specie di ostracode
Attualità

Scoperta in Italia una nuova specie di ostracode

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Decreto espulsione per imam di Torino: “E’ fondamentalista e antisemita”
Attualità

Decreto espulsione per imam di Torino: “E’ fondamentalista e antisemita”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman
Attualità

La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Russia, in vendita il calendario di Putin: judoka a febbraio, cacciatore ad agosto
Attualità

Russia, in vendita il calendario di Putin: judoka a febbraio, cacciatore ad agosto

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Esplosione della palazzina a Monteverde, 4 persone a rischio processo per la morte del turista
Attualità

Esplosione della palazzina a Monteverde, 4 persone a rischio processo per la morte del turista

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

Employer Branding Forum, Tomei: “Nostro lavoro si basa su ispirazione, attrazione e formazione”

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sanità, d’Alba (Federsanità): “Cambiare per garantire principi Ssn”

Scoperta in Italia una nuova specie di ostracode

Decreto espulsione per imam di Torino: “E’ fondamentalista e antisemita”

La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Consulenti del lavoro: nuova composizione per ufficio di presidenza

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino