venerdì, Maggio 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

A Pisa nasce il Museo delle Antichità in Piazza dei Miracoli

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
In Attualità
0
A Pisa nasce il Museo delle Antichità in Piazza dei Miracoli
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un nuovo capitolo si apre per uno dei luoghi più celebri al mondo: in Piazza dei Miracoli, sito Unesco e cuore identitario della città di Pisa, prendono il via i lavori per il Museo delle Antichità, un grande progetto culturale promosso dall’Opera della Primaziale Pisana. Con oltre 3.700 metri quadrati espositivi – di cui 3.200 all’interno del Camposanto Monumentale e 550 di nuova realizzazione in spazi attigui al Camposanto stesso, lato nord ovest – il museo si articolerà in un percorso che intreccerà itinerari già esistenti e nuovi ambienti espositivi. I sarcofagi attualmente visibili nel Camposanto non verranno spostati, ma inseriti in modo organico nella narrazione del nuovo museo, come parte integrante di un allestimento che ne valorizzerà il significato storico, religioso e artistico. Il Museo delle Antichità, che aprirà a inizio 2027, restituirà al pubblico una straordinaria raccolta che riunisce reperti egizi, etruschi, greci e romani in una narrazione inedita fondata sul reimpiego: manufatti e testimonianze di epoche diverse, originariamente destinati alla vita quotidiana, al culto o alla sepoltura, che nel corso del tempo sono stati rielaborati o reinterpretati in epoche e civiltà successive. Un racconto che riflette il continuo dialogo tra culture diverse, in cui le opere hanno conservato traccia della loro funzione originaria, talvolta modificata o adattata a nuovi contesti e significati. L'allestimento, curato dallo studio Guicciardini & Magni Architetti, darà forma a questa concezione, profondamente voluta dal responsabile scientifico del progetto, il professor Salvatore Settis: i reperti saranno presentati non solo come testimonianze storico-artistiche, ma innanzitutto come strumenti della vita quotidiana, espressione concreta del dialogo tra forma e funzione. Un racconto che affonda le radici nell’identità mediterranea e restituisce a Pisa il suo ruolo storico di potenza marinara e crocevia di culture. Tra i nuclei più preziosi del futuro Museo delle Antichità spicca certamente la collezione di sarcofagi romani – la seconda in Italia per ampiezza e importanza dopo quella dei Musei Vaticani – inserita all’interno di un percorso che comprenderà urne etrusche, sculture greche, frammenti e capitelli di epoca romana e materiali tardo-antichi, finora prevalentemente custoditi nei depositi dell’Opera del Duomo. Emblematica, in questo senso, è la presenza di un fregio romano con delfini e conchiglie, proveniente dalla Basilica Neptuni, situata dietro il Pantheon a Roma. Il progetto prevede la sua collocazione in alto su un ballatoio, così da consentire ai visitatori di osservarne entrambi i lati: quello originario del II secolo d.C. e quello del reimpiego nel XII secolo. La particolarità di questo manufatto restituirà con immediatezza il senso del riutilizzo che attraverserà l’intera collezione, permettendo di riconoscere negli oggetti la loro funzione viva e concreta nel tempo, prima di assurgere a reperti da museo. "Con il Museo delle Antichità – afferma il presidente Andrea Maestrelli – l’Opera della Primaziale compie un gesto di restituzione culturale e civile: un patrimonio raccolto e custodito per secoli, in parte già accessibile, viene ora reso pienamente fruibile e riorganizzato secondo un progetto unitario di valorizzazione. Un modo concreto per far crescere la qualità e la profondità dell’esperienza in Piazza dei Miracoli, che da inizio 2027 si arricchirà di questo nuovo luogo da esplorare, conoscere e vivere". (di Paolo Martini) —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Calcio, Trainline: per finale Champions +300% italiani in treno verso Monaco

Post Successivo

Conte: “Var? Devo stare attento, le mie parole fanno rumore”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, nuovo attacco del tycoon
Attualità

Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, nuovo attacco del tycoon

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
Netanyahu: “Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili”
Attualità

Netanyahu: “Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda
Attualità

SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
X down oggi, problemi per l’ex Twitter: cosa succede
Attualità

X down oggi, problemi per l’ex Twitter: cosa succede

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
Ucraina, Meloni: “Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati”
Attualità

Ucraina, Meloni: “Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: “Portiamo la guerra a casa”. Fbi: “E’ terrorismo”
Attualità

Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: “Portiamo la guerra a casa”. Fbi: “E’ terrorismo”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Maggio 2025
Post Successivo
Conte: “Var? Devo stare attento, le mie parole fanno rumore”

Conte: "Var? Devo stare attento, le mie parole fanno rumore"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Acer al Computex 2025: innovazione a tutto campo tra AI, mobilità e intrattenimento

Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, nuovo attacco del tycoon

Netanyahu: “Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili”

SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda

X down oggi, problemi per l’ex Twitter: cosa succede

Ucraina, Meloni: “Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino