giovedì, Settembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

“A Teddy Bear serve un nuovo look”. L’appello della scienza per peluche eco-maestri

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
“A Teddy Bear serve un nuovo look”. L’appello della scienza per peluche eco-maestri
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nuovo look cercasi per Teddy Bear. L'orsacchiotto di peluche "è molto più di un semplice giocattolo", morbido viatico per una buonanotte di sogni d'oro. Può avere "un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra prima concezione di natura, plasmando il modo in cui per tutta la vita interagiremo con l'ambiente", con un pianeta da rispettare e proteggere. Ma per riuscirci, per diventare un bravo 'eco-maestro' e infondere nei bambini una coscienza green, dovrà essere innanzitutto più credibile: meno Teddy e più bear, con fattezze più realistiche e fedeli a quelle degli orsi in carne e ossa. Non è una congettura pedagogica o una trovata commerciale, bensì uno studio scientifico pubblicato su 'BioScience', rivista ufficiale dell'American Institute of Biological Sciences. Da oltre un secolo – da quando nel febbraio del 1903 due negozianti di Brooklyn esposero in vetrina un paio orsetti di pezza che chiamarono Teddy's Bears, in onore dell'allora presidente Usa Theodore Roosevelt il quale l'anno prima risparmiò un cucciolo d'orso durante una battuta di caccia – gli orsacchiotti di peluche sono una presenza fissa nelle camerette di ogni latitudine. Protagonisti dei nostri primi ricordi, icona dell'immaginario infantile, "raramente sono stati oggetto di un esame approfondito", tantomeno di un'analisi scientifica. E' partito da questa riflessione Nicolas Mouquet del Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) francese, che insieme ai suoi colleghi ha deciso di colmare questa lacuna. "Per molti occidentali il primo legame intimo ed emotivo con la natura potrebbe non derivare da una passeggiata nei boschi, ma dalla precoce esposizione a rappresentazioni della natura stessa attraverso libri illustrati, giocattoli o animali di peluche", spiegano gli autori dello studio, convinti che "legami emotivi come questi possono durare per tutta la vita". La questione su cui si sono concentrati, quindi, è se i giocattoli dell'infanzia siano davvero all'altezza del compito di promuovere una concezione realistica della natura. Perché se non lo fossero, le conseguenze non sarebbero da poco: "Se l'orso che conforta un bambino non assomiglia per niente a un orso vero, il ponte emotivo che costruisce potrebbe allontanarlo dalla vera biodiversità, anziché avvicinarlo", avvertono i ricercatori.  Con l'obiettivo di sviscerare il problema, il team d'Oltralpe ha utilizzato analisi morfometriche e colorimetriche per confrontare 436 orsacchiotti di peluche con le loro controparti reali. Ne è emerso che "gli orsi veri formano un gruppo ben definito, chiaramente distinto dagli orsacchiotti" giocattolo, riferiscono gli scienziati. Persino il panda gigante, le cui sembianze naturali più si avvicinano alle fattezze tipiche dell'orso di peluche, "si discosta sostanzialmente" dalle caratteristiche che rendono gli orsacchiotti giocattolo emotivamente attraenti. Un gap che secondo gli autori del lavoro "solleva importanti questioni", in grado di fare la differenza per i destini del pianeta: "Quanto più l'orsacchiotto di peluche si discosta dalla sua controparte biologica, tanto maggiore è il rischio che i bambini crescano con rappresentazioni mentali distorte o incomplete di animali ed ecosistemi", ammoniscono gli esperti. L'équipe del Cnrs suggerisce dunque che "diversificare la 'palette' dei peluche per includere forme ecologicamente fondate, specie con morfologie e colorazioni più accurate, potrebbe aiutare a ripristinare un certo allineamento tra connessione emotiva e realtà biologica".  In conclusione, Teddy Bear potrà forse sembrare un canale insolito per migliorare il rapporto dell'umanità con madre natura, ma secondo i ricercatori può rappresentare un'opportunità grande e reale: "Comprendendo e sfruttando le caratteristiche che rendono gli orsacchiotti di peluche potenti strumenti emotivi, possiamo migliorare non solo il benessere individuale, ma anche la cura collettiva del pianeta". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Trump contro il sindaco di Londra, Sadiq Khan replica: “Razzista, misogino e islamofobo”

Post Successivo

Tiziano Ferro, a fine ottobre il nuovo album: “Sono un grande”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Lauree magistrali, Fnopi: “Gli infermieri puntano sulla specializzazione”
Salute e Benessere

Lauree magistrali, Fnopi: “Gli infermieri puntano sulla specializzazione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Settembre 2025
Sesso, a Milano giovani più protetti e informati rispetto al resto d’Italia, l’indagine
Salute e Benessere

Sesso, a Milano giovani più protetti e informati rispetto al resto d’Italia, l’indagine

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Settembre 2025
Influenza, Pregliasco: “Terza brutta stagione con 16 mln di casi attesi, isolati primi virus”
Salute e Benessere

Influenza, Pregliasco: “Terza brutta stagione con 16 mln di casi attesi, isolati primi virus”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Settembre 2025
Ottobre mese della prevenzione del cancro al seno, Komen e ministero della Cultura insieme
Salute e Benessere

Ottobre mese della prevenzione del cancro al seno, Komen e ministero della Cultura insieme

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Settembre 2025
Nuovo tariffario, Uap: “Tar Lazio lo abbatte, vittoria per Ssn e pazienti”
Salute e Benessere

Nuovo tariffario, Uap: “Tar Lazio lo abbatte, vittoria per Ssn e pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2025
Infezioni sessuali crescono tra i giovani, esperti Spallanzani incontrano studenti
Salute e Benessere

Infezioni sessuali crescono tra i giovani, esperti Spallanzani incontrano studenti

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2025
Post Successivo
Tiziano Ferro, a fine ottobre il nuovo album: “Sono un grande”

Tiziano Ferro, a fine ottobre il nuovo album: "Sono un grande"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Droni in volo nello spazio aereo danese”, chiuso l’aeroporto di Aalborg

Meloni a New York rilancia sulla Palestina: “Flotilla irresponsabile, usata contro il governo”

Influenza, isolati primi virus. Pregliasco: “Attesi 16 milioni di casi”

Europa League, Nizza-Roma 1-2: i gol arrivano dalla difesa con Ndicka e Mancini

Coppa Italia, Venezia e Parma agli ottavi di finale

Filottrano veste l’arte: gli affreschi dei Palazzi storici diventano moda grazie a Luca Paolorossi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino