giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Marzo 2023
In Salute e Benessere
0
Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Messo a punto dall'Enea un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi per rintracciare sostanze tossiche nel latte. L'Enea spiega che il kit è in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell’aflatossina M1 nel latte crudo, una sostanza considerata cancerogena per l’uomo che proviene da animali nutriti con mangimi contaminati. I risultati della ricerca realizzata in collaborazione con l’Università di Torino sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Toxins. "A causa degli effetti dannosi sulla salute umana e animale, l’Unione Europea ha fissato una concentrazione massima di aflatossina M1 di 50 nanogrammi/litro nel latte crudo, nel latte trattato termicamente e in quello destinato alla produzione di formaggi. Ed ha ulteriormente abbassato questo valore soglia negli alimenti destinati ai neonati e ai bambini (25 ng/l), che risultano tra i maggiori consumatori di questo alimento" ricorda l'Enea. La tecnica di analisi messa a punto dai ricercatori Enea prevede, per la prima volta, l’impiego di anticorpi monoclonali prodotti da una pianta dello stesso genere del tabacco (Nicotiana benthamiana), per 'intercettare' le tossine presenti nel latte anche a concentrazioni molto basse – ben al di sotto dei limiti fissati per legge – come hanno dimostrato le sperimentazioni condotte su campioni di latte crudo contenenti diverse concentrazioni di aflatossina M1 (25, 50 e 75 nanogrammi/L). Marcello Catellani del Laboratorio Enea di Bioprodotti e bioprocessi, spiega che "si tratta della versione 'green' di Elisa – uno dei migliori e più diffusi metodi di screening rapido per il rilevamento delle tossine negli alimenti e nei mangimi animali – che permette l’analisi accurata, rapida e a basso costo di un numero elevato di campioni".  Per la produzione degli anticorpi, i ricercatori si sono avvalsi di un sistema di produzione alternativo ed economico offerto dal Plant Molecular Farming (Pmf), un sistema che usa le piante per produrre molecole complesse come gli anticorpi. Catellani sottolinea che "si tratta di un approccio biotecnologico che può ‘liberare’ la produzione di anticorpi dai classici e più costosi sistemi basati su colture di cellule animali, che richiedono strutture e ambienti dedicati, reagenti e strumenti specifici per la loro crescita in condizioni di sterilità, come ad esempio bioreattori e incubatori".  Il Pmf, continua l'Enea, permette di operare in condizioni non sterili (serra, acqua, luce, suolo) con costi ridotti al minimo. Per questo lavoro è stata utilizzata la tecnica dell’agroinfiltrazione che comporta l’utilizzo di un particolare batterio chiamato Agrobacterium tumefaciens che veicola l’informazione genetica di interesse nei tessuti vegetali della pianta Nicotiana benthamiana. "Questo processo – indica Cristina Capodicasa del Laboratorio Enea di Biotecnologie – risulta vantaggioso per rapidità e resa: richiede solo 1-2 giorni per la crescita degli agrobatteri, che hanno il compito di veicolare l’informazione genetica nella pianta, e dopo circa una settimana è possibile raccogliere le foglie da cui estrarre fino a 1,6 g/kg di anticorpi". "Quindi, lo scale-up di questa produzione è immediato, facilmente modulabile e poco costoso, se confrontato con colture cellulari in vitro, perché richiede semplicemente un ampliamento dello spazio di coltivazione dedicato alle piante" afferma inoltre Capodicasa.  L'Enea indica infine che "le aflatossine sono micotossine prodotte da funghi appartenenti al genere degli aspergilli che si sviluppano di solito quando le derrate alimentari sono conservate a temperature tra i 25 e i 32°C e con tassi di umidità dell’ambiente di oltre l’80 per cento. Non si vedono a occhio nudo, non hanno sapore e, soprattutto, mostrano un’elevata stabilità durante i trattamenti termici come, ad esempio, la pastorizzazione del latte". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico

Post Successivo

Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming

Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino