martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Alla Camera il convegno in ricordo di Luigi Granelli alla presenza di Mattarella

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2024
In Attualità
0
Alla Camera il convegno in ricordo di Luigi Granelli alla presenza di Mattarella
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Alla Camera, presso la Sala della Regina di Montecitorio, il convegno 'Luigi Granelli a 25 anni dalla scomparsa
' alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Presenti anche il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e la vicepresidente dell'Aula Anna Ascani, cui è affidata l'introduzione dell'evento per la raccolta dei discorsi parlamentari di Granelli. "Il radicato sentimento antifascista, l’adesione ai principi del cattolicesimo democratico e l’esperienza maturata nel mondo operaio contribuirono a delineare la sua personalità. Granelli ha sviluppato una riflessione profonda sulla necessità di un impegno cristiano nella vita pubblica, orientato alla costruzione di una società più giusta e solidale. 'Ciascun cristiano -sosteneva Granelli- deve compiere una propria autonoma assunzione di responsabilità al servizio di una vigilante difesa della democrazia e del suo sviluppo'", ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana. "Iscritto alla Democrazia cristiana fin dal 1945, fu tra i fondatori della 'Base', corrente interna al partito ispirata ai valori dell’accoglienza e della partecipazione popolare. Testimone e interprete di un periodo di grandi fermenti sociali, Granelli -ha ricordato ancora Fontana- ha legato il proprio nome a un generoso impegno a sostegno dei lavoratori e dei loro diritti, della pace internazionale, della ricerca scientifica e della trasparenza delle Istituzioni".  "La lettura dei suoi interventi consente di apprezzare l’ampiezza dei temi affrontati e una profondità di analisi fuori dal comune. Gli argomenti trattati riguardano vari temi, ma il comune denominatore delle sue riflessioni è stata la consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dallo studio e dalla cultura. Ha condotto le sue battaglie con lucidità e coraggio fino alla fine, senza timore di assumere posizioni divergenti rispetto a quelle del proprio partito. In questa prospettiva, a fondamento della sua azione -ha concluso il presidente della Camera- è sempre rimasta l’esigenza di preservare l’autenticità della democrazia sorta con la Costituzione del 1948, difendendo e consolidando i principi in essa contenuti. Venuto a mancare nel 1999, Luigi Granelli ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese".  Luigi Granelli è stato "un combattente fiero, ostinato, indomabile, intransigente. Ma di quali battaglie? Delle uniche che un’umanità saggia dovrebbe ingaggiare. Anzi, di cui andare alla ricerca fornita anche di lanterna, se fosse necessario, come Diogene. Le battaglie combattute senza fucili, cannoni, bombe o carri armati. Le battaglie delle idee. Purtroppo sono quelle che invece scorgiamo sempre meno e animate da sempre meno passione", ha poi affermato Anna Ascani.  Ascani ha poi ricordato i terreni ai quali l'esponente della Dc "ha dedicato la sua semina di idee sempre frutto di studio e rigore intellettuale: dall’autonomia dei laici cattolici in politica all’inveramento del sistema democratico attraverso l’allargamento delle sue basi, dalla critica a una modernizzazione dimentica degli squilibri sociali alla necessità di relazioni internazionali fondate su equilibrio dei diritti e non delle armi".  "Battaglie condotte sempre in una visione di confronto e dialogo perché la finalità restava l’animazione della politica, cioè la strada per inserire nella società sempre più dosi di giustizia a difesa della sua parte più debole. A me pare -ha concluso Ascani- che, in questa era desertica del pensiero, come osserva amaro Edgar Morin, rappresenti davvero una sorta di 'messaggio nella bottiglia' per i naufraghi dell’oggi". —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Da pasticceria Fiasconaro panettone con Natività per Jill Biden

Post Successivo

Gino Cecchettin, incontro con Valditara dopo la condanna di Turetta

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025
Attualità

Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
“Ho pagato il serale per vedere Ruud”: polemiche al Foro per il programma degli Internazionali
Attualità

“Ho pagato il serale per vedere Ruud”: polemiche al Foro per il programma degli Internazionali

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia
Attualità

Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Toscana ‘locomotiva’ nell’export farmaci, 11 mld nel 2024
Attualità

Toscana ‘locomotiva’ nell’export farmaci, 11 mld nel 2024

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Barillari: “Depardieu condannato? M’ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito”
Attualità

Barillari: “Depardieu condannato? M’ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Gli Internazionali e i tifosi-scommettitori: furia De Minaur, la Federazione minaccia il ‘Daspo’
Attualità

Gli Internazionali e i tifosi-scommettitori: furia De Minaur, la Federazione minaccia il ‘Daspo’

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Gino Cecchettin, incontro con Valditara dopo la condanna di Turetta

Gino Cecchettin, incontro con Valditara dopo la condanna di Turetta

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025

“Ho pagato il serale per vedere Ruud”: polemiche al Foro per il programma degli Internazionali

Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia

Toscana ‘locomotiva’ nell’export farmaci, 11 mld nel 2024

Barillari: “Depardieu condannato? M’ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito”

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino