Cattolica è una città di poco più di 15mila abitanti che si trova in provincia di Rimini. Rientra nella Riviera Romagnola ed affaccia perciò sul mare Adriatico ed ha un’antica tradizione marinaresca. È una meta estiva molto popolare e solo questo basterebbe a renderlo un motivo sufficiente per visitarla. In questo articolo ti porteremo però a scoprire cosa rende unica questa zona e perché dovresti realmente visitarla, magari proprio la prossima estate. Intanto ti anticipiamo che a Cattolica è possibile trovare strutture ricettive adatti a tutti sia a chi cerca una casa vacanze che a chi cerca un hotel per famiglie, o anche un hotel a Cattolica 1 stella, questo permette ad ogni persona di trovare la soluzione più adatta per poter soddisfare le proprie esigenze. Andiamo a scoprire cosa troviamo a Cattolica.
Cattolica durante l’estate
Cattolica durante l’estate è il luogo perfetto per le famiglie, dal periodo che va da Maggio a Settembre la città prende vita e si ampia l’offerta culturale ma anche d’intrattenimento dedicato proprio alle famiglie. È il luogo ideale per chi ama il mare, la spiaggia, vuole godersi un po’ di relax senza rinunciare al divertimento, e soprattutto a chi ha figli piccoli perché offre numerosi servizi proprio per loro.
Cattolica d’Inverno
Sebbene l’inverno sia meno frequentata dai turisti è una meta ideale se cerchiamo un luogo dove vivere un po’ di storia e godersi feste e sagre a tema gastronomico. Sono numerosi gli eventi che vengono organizzati per promuovere i prodotti enogastronomici della zona.
Visita all’acquario
Se sei a Cattolica non puoi non visitare l’Acquario, è un’esperienza unica e indimenticabile sia per i più grandi che per i più piccoli. L’Acquario offre diversi percorsi che portano alla scoperta del mare e dei suoi abitati. Tra gli esemplari più interessanti ci sono gli squali, le meduse, i pinguini di Humboldt, le lontre dalle piccole unghie orientali, il Caimano nano di Cuvier. Oltre a questi esemplari marittimi troviamo anche anfibi, serpenti, camaleonti, iguane. Infine c’è un percorso molto interessante dedicato ai dinosauri che sono riprodotti alla perfezione. E per i più intraprendenti c’è anche una mostra dedicata agli insetti con modelli realizzati in 3D e ingranditi anche di 200 volte.
Visita al Mercato Coperto
Visitare il Mercato Coperto non è solo un’esperienza enogastronomica unica, perché qui hai la possibilità di incontrare tantissimi produttori locali che offrono pesce fresco, salumeria, alimentari e cibi già pronti da gustare sul posto, è anche una visita artistica perché avrai modo di vedere un edificio realizzato in stile liberty, fu creato infatti nel 1926 ed inaugurato da Italo Balbo.
Le fontane presenti a Cattolica
Se ci spostiamo in Piazza I Maggio, che è il fulcro della zona e si trova a metà tra il centro della città e la spiaggi, avremo modo di trovare l’iconica Fontana delle Sirene simbolo della città. È stata realizzata da Giuseppe Casalini ed è in cemento armato con rifinitura in marmo e verderame. Accanto a questa fontana troviamo le fontane danzanti un sistema di vasche che viene acceso ad orari prestabiliti e solo in occasioni particolari per mostrare uno spettacolo di giochi d’acqua, musica e luci che incanterà tutti.
Il porto di Cattolica
Altro punto interessante in città è sicuramente il suo porto, nato intorno al 1768 quando la città diventa un importante polo per i rapporti commerciali ma anche per la piccola pesca. Tra il 1825 e il 1853 ha una flotta di 30 imbarcazioni a vela, oggi ne sono 68. Visitarlo alle prime ore dell’alba vi darà la possibilità non solo di godere di un panorama unico ma anche di vedere all’opera i pescatori di vongole e acquistare il pesce pescato direttamente da loro.
Sfruttare la ciclabile sul fiume Conca
Lungo il tratto del fiume Conca, partendo dalla sua foce, troviamo un percorso ciclabile che arriva a costeggiare il fiume fino a San Clemente e Morciano di Romagna. Il percorso ha una durata di circa un’ora, ma si può fare anche a piedi e dura circa 3 ore. Questo percorso è una totale immersione nella natura che vi mostrerà come cambia dai paesaggi fluviali a quelli marittimi.
Museo della Regina
A Cattolica troviamo il Museo della Regina che ci racconta il profondo legame della città con il suo mare. È suddiviso in due sezioni, in una troviamo la parte archeologica, nell’altra quella etnoantropologica. Ci sono diversi reperti recuperati in città e che mostrano l’esistenza di un villaggio già nel 1800 a.C. Inoltre ci mostra le tecniche di pesca e anche quelle di navigazione, le tradizioni popolari e molto altro.
Giro in Trenino per la città
Un modo divertente per visitare la città è quello di prendere il trenino. Trovi la linea Circolare Cattolica che effettua 10 fermate che vanno a toccare i punti salienti della città. Oltre a questa linea ne è presente un’altra che si chiama Gradara Express che da Cattolica vi porterà al borgo e a visitare il famoso castello dei Malatesta, il luogo dove Paolo e Francesca vissero il loro amore.
La città è molto bella e offre moltissimo da vedere e molte attività da fare, anche per i più piccoli. È inoltre una città molto piccola quindi è facile spostarsi a piedi, quindi puoi anche dimenticarti dell’automobile soprattutto durante il periodo estivo quando la città è invasa dai turisti. Ti consigliamo di visitare Cattolica se hai voglia di passare un’estate diversa dal solito, più rilassante ma comunque piena di divertimento.