lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Allevi, ospedale dove è in cura: “Nel suo grazie il punto più alto della nostra missione”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Febbraio 2024
In Salute e Benessere
0
Allevi, ospedale dove è in cura: “Nel suo grazie il punto più alto della nostra missione”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "La gratitudine per il talento dei medici, degli infermieri e di tutto il personale ospedaliero. La riconoscenza per la ricerca scientifica, senza la quale non sarei qui a parlarvi". Il maestro Giovanni Allevi, malato di mieloma multiplo, le ha raccontate ieri dal palco di Sanremo che ha ospitato il suo ritorno al pianoforte dopo quasi 2 anni, come uno dei "doni" che il cancro gli ha lasciato. Quei medici, infermieri e ricercatori sono gli uomini e le donne dell'Istituto nazionale tumori di Milano, dove Allevi è in cura, dove ha "guardato il soffitto con la sensazione di avere la febbre a 39 per un anno consecutivo" e da dove ha ammirato "albe e tramonti che non si contano". Dall'Int parla oggi all'Adnkronos Salute il direttore generale Carlo Nicora: "Quando un malato dice grazie – dichiara – significa che abbiamo raggiunto il punto più alto della nostra missione".  "Ho perso molto", ha spiegato Allevi al festival. "Ho perso il mio lavoro, ho perso i miei capelli, le mie certezze, ma non la speranza", ha aggiunto. "Credo che nella malattia ogni paziente cerchi la possibilità di guarire", commenta Nicora. "E soprattutto i malati oncologici – evidenzia – vivono un binomio che io chiamo sempre 'cura e speranza'. Se i malati sentono la necessità primaria di esprimere un grazie, vuol dire che hanno trovato questo binomio cura-speranza dentro un rapporto, un rapporto umano". Ecco perché "dentro la parola grazie, che il maestro Allevi ha pronunciato pubblicamente e che noi leggiamo giornalmente in tanti messaggi di encomio, in tante lettere, io ci vedo tutto – afferma il Dg – ma ci vedo soprattutto la prova di essere stati capaci di accogliere il paziente, di abbracciarlo, di essere coinvolti, che è la cosa che come esseri umani ci differenzia dai robot, dall'intelligenza artificiale e da tutto il resto di cui avremo sì bisogno, ma che senza quella capacità farebbe perdere alla medicina la sua missione".  E' un concetto che Nicora ci tiene a sottolineare "con forza. I nostri malati, a qualsiasi ospedale si rivolgano, gli si affidano con fiducia, portando dentro di sé la certezza di essere curati al meglio e la speranza di guarire. Il binomio cura-speranza", appunto. "Ma questo rapporto professionale, che ha certo bisogno di investimenti, di organizzazione, di una cornice strutturale adeguata, si esplicita in una relazione umana. Per questo penso che quando il malato dice grazie significa che abbiamo raggiunto il punto più alto: riuscire a trasferire tutto ciò che è competenza, expertise, innovazione, tecnologia, farmaci, organizzazione dentro una relazione umana". Una relazione che per Allevi è stata anche quella con chi condivide la sua battaglia. Tra i "doni" che lo guidano nella sua nuova vita c'è infatti "la riconoscenza per la forza, l'affetto e l'esempio che ricevo dagli altri pazienti. I guerrieri, così li chiamo. Magari cerchiamo un altro termine, ma non mi viene in mente niente", ha detto il maestro. "E lo sono anche i loro familiari, e lo sono anche i genitori dei piccoli guerrieri", ha precisato, chiedendo al pubblico dell'Ariston "un applauso" per i compagni che tiene sempre con sé: "Ora, come promesso, vi ho portato tutti qui con me sul palco, anime splendenti, esempio di vita autentica".  Parole che ancora una volta portano al "punto più alto" il successo della relazione di cura, della "missione di un medico e di un infermiere, ma anche di un manager – puntualizza il direttore generale dell'Irccs di via Venezian – perché il mio mestiere è fare in modo che tutto questo possa accadere, costruendo organizzazioni, favorendo relazioni".  "Ricordo sempre ai miei medici e ai miei infermieri – conclude Nicora – la frase che ho letto in un libro di un medico che è stato anche paziente. Diceva 'guarire quando è possibile, curare spesso, consolare sempre'". Quel paziente "era Mario Melazzini, che in un libro scritto tanti anni fa raccontava la sua esperienza quando, da medico oncologo, a un certo punto si accorge di avere una malattia importante come la Sla, rimane per lungo tempo a letto e scrive una serie di suoi pensieri. Questa frase mi è rimasta veramente impressa: è l'esperienza umana, e la lezione, di un medico che all'improvviso si è trovato dall'altra parte della barricata". La Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (Fnopi) ha scritto su X: "Il talento di medici e infermieri omaggiato a Sanremo 2024 da un talento come Giovanni Allevi. Grazie per le parole e le note risuonate stasera dall'Ariston. Saremo sempre al tuo fianco e a quello di chiunque abbia bisogno di cura". —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanremo 2024, scaletta della terza serata: elenco dei cantanti

Post Successivo

Ordini infermieri, ‘grazie Allevi, sempre al fianco di chi ha bisogno di noi’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Ordini infermieri, ‘grazie Allevi, sempre al fianco di chi ha bisogno di noi’

Ordini infermieri, 'grazie Allevi, sempre al fianco di chi ha bisogno di noi'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina-Russia, Zelensky: “Aspetto Putin in Turchia”. Trump: “Carte scoperte”

Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore

Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: “Verrà liberato l’ostaggio israelo-americano”

Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2

Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti

Trump e il giallo dell’annuncio, su Truth insiste: “Sarà tra i più importanti, divertitevi”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino