martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Alnylam inaugura nuova sede a Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Gennaio 2023
In Salute e Benessere
0
Alnylam inaugura nuova sede a Milano
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Alnylam Pharmaceuticals, biotech americana in Italia dal 2016, inaugura oggi la nuova sede italiana a Milano alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, nel complesso Gioia 26, dando vita anche a una partnership di lungo periodo con un’importante realtà del Terzo Settore come Soleterre Onlus attraverso il progetto Skills Academy. (Fotogallery) "Inauguriamo oggi la nuova sede in Italia, per svolgere al meglio la nostra missione al servizio di pazienti affetti da malattie rare e i loro caregiver – afferma Domenico Guajana, Country Manager Italia – favorendo l’acceso alle terapie innovative sviluppate dalla ricerca Alnylam. Negli ultimi 3 anni infatti sono stati approvati ben 3 farmaci frutto della ricerca aziendale indirizzati a pazienti con un elevato bisogno terapeutico e che hanno ottenuto dagli enti regolatori il prestigioso status di farmaci innovativi, riconoscimento dell’importanza del valore terapeutico aggiunto e del bisogno terapeutico soddisfatti dal farmaco. Il nostro moderno modello di lavoro ci permette inoltre di supportare la comunità scientifica e i pazienti non solo con le terapie ma anche con una serie di servizi correlati di supporto alla diagnosi o all’assistenza”.  La ricerca di Alnylam – ricorda una nota – ha prodotto le prime terapie RNAi approvate al mondo. Mentre i farmaci tradizionali puntano ad arrestare gli effetti delle proteine che causano malattie, gli agenti terapeutici basati sull’RNAi agiscono sulle cause che sono all’origine della malattia “spegnendo” alla fonte la sintesi di proteine potenzialmente dannose. Se paragoniamo la malattia a un rubinetto che perde, l’RNAi è un nuovo modo per riparare e chiudere tale perdita, piuttosto che limitarsi ad asciugare il pavimento. Si tratta di un approccio in grado di trasformare la cura dei pazienti affetti da malattie genetiche ereditarie e non solo. La capacità di sintetizzare siRNA bersaglio-specifici e lo sviluppo di coniugati chimici sempre più efficaci per la somministrazione dei siRNA stessi – ancora la nota – hanno generato una solida piattaforma di sviluppo e un’ampia pipeline con oltre 12 programmi dalla fase 1 alla fase 4 incentrati su quattro aree terapeutiche: malattie genetiche, malattie cardio-metaboliche, malattie infettive, malattie del sistema nervoso centrale e oculari. In Europa, le autorità regolatorie hanno riconosciuto sette designazioni di farmaco orfano (in particolare per i trattamenti di malattie rare), due designazioni PRIME e tre valutazioni accelerate, assegnate a medicinali ritenuti di grande interesse per la salute pubblica e l’innovazione terapeutica. Oggi, in Italia, Alnylam commercializza tre agenti terapeutici RNAi valutati come innovativi da Aifa, farmaci di valore che sono stati riconosciuti come soluzione ad un bisogno terapeutico importante e supportati da prove scientifiche di alta qualità.  Con la nuova sede di Milano, Alnylam dà vita anche a una partnership con un’importante realtà lombarda del Terzo Settore. Si tratta di Soleterre Onlus e del progetto Skills Academy – conclude la nota – volto all’inserimento nel mondo del lavoro di persone che vivono momenti di grande difficoltà. Sono, infatti, oltre 145.000 le persone arrivate in Italia perché costrette a fuggire dal proprio Paese a causa di conflitti armati e/o violazioni dei diritti umani che puntano ad essere integrate nel mercato del lavoro a lungo termine. Questa emergenza ha portato alla realizzazione del progetto Skills Accademy, nato appunto dalla collaborazione tra Alnylam Pharmaceuticals Italia e Soleterre Onlus. Con il programma Work Is progress, Skills Academy vuole porre al centro la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze tecniche e trasversali, delle persone titolari di protezione, per promuovere un inserimento rapido e duraturo nel mondo del lavoro, in occupazioni di valore per la persona e la società.  Si tratta di "un progetto triennale – spiega Damiano Rizzi, presidente di Soleterre onlus – dedicato alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze dei titolari e dei richiedenti protezione in Italia. I cittadini stranieri coinvolti nella Skills Accademy potranno accedere a percorsi personalizzati di formazione e coaching per l’inserimento nel mondo del lavoro. Un’attenzione particolare sarà rivolta al loro percorso di vita secondo il modello di presa in carico multidisciplinare promosso da Soleterre. Il progetto è un esempio di collaborazione virtuosa con un’impresa globale come Alnylam da sempre attenta ai valori della sostenibilità sociale della propria azione. I suoi dipendenti saranno al fianco degli operatori del programma Work Is Progress e metteranno le proprie competenze a disposizione dei beneficiari del progetto che stanno muovendo i primi passi sul mercato del lavoro italiano. Siamo fieri di avere al nostro fianco Alnylam”.  —salute/farmaceuticawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Parkinson, 5% malati è portatore di mutazione genetica: lo studio

Post Successivo

Incontro Renzi-Mancini, ecco il verbale della prof: “Io estranea ad apparati spionistici”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”
Salute e Benessere

Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi
Salute e Benessere

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Incontro Renzi-Mancini, ecco il verbale della prof: “Io estranea ad apparati spionistici”

Incontro Renzi-Mancini, ecco il verbale della prof: "Io estranea ad apparati spionistici"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino