martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Ambiente, ‘se malato influisce sul software del Dna’, appello medici per proteggere bimbi

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
Ambiente, ‘se malato influisce sul software del Dna’, appello medici per proteggere bimbi
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "L'Italia sta affrontando una profonda e grave denatalità. Sapere che oggi nascono meno bambini, e quelli che vengono alla luce sono più a rischio di sviluppare malattie, apre un tema da affrontare, da fare conoscere e che politicamente deve essere preso in considerazione con delle leggi specifiche. L'ambiente che ci circonda, quello che respiriamo o che mangiamo, può influire sul nostro epigenoma che è una sorta di software del Dna che è in grado di regolare l'espressione dei geni. Proteggere i bambini nei primi 1.000 giorni di vita è fondamentale per far sì che ci siano generazione sane e senza debito di malattie". Così all'Adnkronos Salute Alessandro Miani, presidente della Sima (Società italiana di medicina ambientale) che ha promosso oggi al Senato la seconda conferenza internazionale di medicina ambientale – organizzata dalla Sima in collaborazione con l'università 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara – dedicata all'epigenetica, un insieme di meccanismi, come la metilazione del Dna o le modifiche degli istoni, che regolano l'espressione genica senza cambiare il codice ereditario. Quali sono i rischi maggiori? "Abbiamo fortissimi incrementi del diabete di tipo 2, obesità infantile, disturbi del neurosviluppo – risponde Miani – Negli ultimi 15 anni, poi, il cancro è diventata la principale causa di morte in età pediatrica". Secondo la Sima ci sono poi diverse esposizioni che aggravano la salute dei bambini e "l'inquinamento atmosferico rimane il più rilevante. Secondo l'Agenzia europea per l'ambiente, nell'Unione europea ogni anno oltre 239.000 decessi sono stati attribuiti a livelli di Pm2.5 superiori ai limiti indicati dall'Oms. E' ormai provato che il particolato fine e i gas ossidanti modificano la metilazione del Dna in tessuti chiave come apparato respiratorio e cardiovascolare, oltre che nella placenta, influenzando lo sviluppo del feto. Un altro fronte riguarda gli interferenti endocrini e gli inquinanti persistenti, come bisfenolo A, ftalati e Pfas. L'esposizione a queste sostanze, documentata in diverse aree italiane, è stata collegata ad alterazioni epigenetiche con conseguenze sul neurosviluppo, sulla fertilità e sull'invecchiamento cellulare", ricorda la Sima.  Secondo la Sima c'è anche il tema legato all'alimentazione. "In Italia il consumo eccessivo di alimenti ultra-processati è correlato a obesità, sindrome metabolica, infiammazione sistemica e alterazioni epigenetiche. Nel nostro Paese – evidenziano gli esperti – si contano circa 5 milioni di adulti con diabete, situazione che appare ancora più delicata in età pediatrica: il 20,4% dei bambini risulta sovrappeso, il 9,4% obeso e il 2,4% gravemente obeso, con picchi nelle regioni meridionali, dove l'obesità infantile supera il 15%, contro il 5,9% del Nord e l'8% del Centro. In Campania, per i bimbi fino agli 8 anni, si toccano valori record con oltre il 40% in sovrappeso e quasi il 19% obeso". Per i medici dell'ambiente, "dalla gravidanza ai 2 anni di vita del bambino si apre una 'finestra d'oro' in cui il patrimonio epigenetico è particolarmente plasmabile. Una dieta equilibrata in gravidanza, l'assenza di fumo e alcol, la riduzione delle esposizioni a sostanze tossiche, un sonno regolare e la promozione dell'allattamento sono interventi semplici e potenti, capaci di orientare lo sviluppo metabolico, immunitario e cognitivo in senso positivo. Ma la prevenzione comincia ancora prima, nel periodo pre-concepimento. La qualità della salute dei futuri genitori, dalle abitudini alimentari allo stress, fino alla riduzione di esposizioni tossiche, incide sulla qualità di ovociti e spermatozoi e, di conseguenza, sull'epigenoma del futuro bambino". "Occorre che la comunità medica miri alla prevenzione primaria, cioè a non fare ammalare le persone, cambiando totalmente la propria visione in tema di prevenzione iniziando proprio dai bambini, integrando l'epigenetica nelle pratiche quotidiane, e che i decisori politici mettano la salute dei bambini al centro delle agende ambientali ed economiche. Non si tratta solo di garantire il diritto fondamentale a crescere sani: si tratta di difendere la continuità stessa della società. Ogni giorno che passa senza intervenire significa perpetuare un'eredità di fragilità biologica e malattie precoci. Ogni azione intrapresa oggi, invece, può liberare intere generazioni da un destino di sofferenza prevenibile", è il monito di Prisco Piscitelli, segretario generale European Medical Association (Ema). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Incidente in Tanzania, morte alcune suore. Farnesina: “Tra loro un’italiana”

Post Successivo

Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi
Salute e Benessere

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World
Salute e Benessere

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”
Salute e Benessere

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”
Salute e Benessere

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici
Salute e Benessere

Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’
Salute e Benessere

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar

Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni. Chi era lo storico portiere di Milan e Inter

Ascolti tv, ‘Il Commissario Ricciardi’ su Rai 1 vince la prima serata

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino