venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Amiloidosi, esperta: “Rimborsabilità eplontersen attesa nei primi mesi 2026”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Novembre 2025
In Attualità
0
Amiloidosi, esperta: “Rimborsabilità eplontersen attesa nei primi mesi 2026”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nel trattamento dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (Attrv-Pn), "si affaccia all'orizzonte eplontersen, una molecola innovativa per cui ci aspettiamo il via libera alla rimborsabilità entro i primi 6 mesi del 2026". Del farmaco "è stato valutato il beneficio in termini di costo-efficacia e di impatto sociale, oltre che tanti altri aspetti, rispetto ai bisogni insoddisfatti della patologia". Lo ha detto Laura Obici, ricercatrice del Centro per lo studio e la cura delle amiloidosi della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, intervenendo a Genova al 46° Congresso nazionale Sifo – Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie. Come ha evidenziato l'analisi Hta (Health Technology Assessment) – processo multidisciplinare finalizzato a valutare l'impatto di una tecnologia sanitaria dal punto di vista economico, clinico, etico e sociale al fine di guidare le scelte di politica sanitaria – il farmaco "ha alcune caratteristiche importanti", illustra Obici: "Innanzitutto l'autosomministrazione e la possibilità di somministrarlo con una frequenza minore rispetto a quella dell'antisenso precedente. Si somministra infatti una volta ogni 4 settimane, non richiede premedicazione e ha un ottimo profilo di sicurezza e tollerabilità". L'amiloidosi ereditaria da transtiretina "è una malattia genetica rara a trasmissione autosomica dominante – spiega l'esperta – causata dall'accumulo nei tessuti di un materiale insolubile proteico, formato appunto dalla proteina plasmatica chiamata transtiretina. Si tratta di una proteina di trasporto che ha come funzioni biologiche principali quella di trasportare la tiroxina e la vitamina A attraverso la retinol binding protein (Rbp). In presenza di mutazioni, la proteina diventa più instabile, perde la sua struttura nativa e si accumula in forma di fibrille di amiloide all'interno di diversi organi e tessuti, soprattutto a livello dei nervi periferici e del cuore. Le manifestazioni cliniche sono in realtà molto eterogenee, perché i tessuti colpiti sono pressoché tutti. La polineuropatia sensitivo-motoria e autonomica, però, domina il quadro clinico di questi pazienti ed è il motivo per cui abbiamo necessità di trattamenti che abbiano questa indicazione".  Sulla patologia, "l'epidemiologia è in continua evoluzione – riferisce Obici – E' una malattia rara, quindi non è semplice comprenderne la prevalenza e l'incidenza. Diversi studi recenti mostrano che la prevalenza sta aumentando grazie a una maggiore consapevolezza di questa patologia, sia tra gli specialisti neurologi che cardiologi. Solo fino a qualche anno fa il registro Telethon dava una prevalenza italiana di 4 casi per milione di abitanti, mentre 2 studi recenti l'hanno portata prima a 6 casi e poi a 7,5 casi per milione di abitanti. Stimiamo dunque circa 500 pazienti viventi in Italia, calcolando che gli studi vedono l'esperienza dei centri più dedicati alla malattia". I pazienti con Attrv-Pn "hanno molti bisogni ancora insoddisfatti – sottolinea la specialista – In primo luogo, è necessaria maggiore precocità nella diagnosi: ci sono ancora molti pazienti che hanno un danno permanente legato ad un riconoscimento tardivo della malattia. E' poi necessario intervenire più precocemente con farmaci in grado anche di restituire, almeno parzialmente, una capacità funzionale ai pazienti. Disponiamo infatti di terapie efficaci nel rallentare la progressione della malattia. Infine, ci sono aspetti legati alla gestione multi sistemica della patologia: essendo così tanti gli organi e i tessuti interessati, molti specialisti sono coinvolti nella presa in carico e nella cura di questi pazienti. Purtroppo – conclude Obici – ancora non tutti i centri hanno queste competenze multidisciplinari e ci sono aspetti, anche di carico psicologico per il paziente e per i familiari, che necessiterebbero di una gestione più accurata". 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Trasporti, A.Fontana: “Lombardia penalizzata, ha copertura fondo tpl al 57%, altre regioni oltre 100%”

Post Successivo

Asma grave, Rumi (Altems): “Modelli predittivi garantiscono sostenibilità Ssn”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Attualità

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Attualità

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali
Attualità

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi
Attualità

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo
Attualità

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma
Attualità

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Post Successivo
Asma grave, Rumi (Altems): “Modelli predittivi garantiscono sostenibilità Ssn”

Asma grave, Rumi (Altems): "Modelli predittivi garantiscono sostenibilità Ssn"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino