venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Animali, Amodio: “Nelle foto di Human Dog un racconto zooantropologico”

Da Redazione Ultimenews24.it
1 Ottobre 2023
In Attualità
0
Animali, Amodio: “Nelle foto di Human Dog un racconto zooantropologico”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "È un lavoro di carattere zooantropologico, una mostra che attraverso la presenza del cane in realtà ci racconta la nostra società". Così la fotografa e giornalista Silvia Amodio, commenta la mostra fotografica Human Dog 23, che si è aperta nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco a Milano. Il progetto fa parte della campagna Alimenta l’Amore promossa da Coop Lombardia in collaborazione con i Comuni e le associazioni dei territori, una raccolta permanente di cibo per animali che viene distribuito a cani e gatti in difficoltà (www.alimentalamore.it): dal 2014 sono stati distribuiti oltre 4.000.000 di pasti tramite le associazioni animaliste che hanno aderito all’iniziativa. 
Human Dog 23 raccoglie 40 dei 160 scatti che ritraggono cani con i loro padroni, realizzati da Silvia Amodio a giugno al Castello Sforzesco di Milano. Non una mostra sui cani, ma un modo per guardare il mondo attraverso i loro occhi: “Il cane vive con noi da circa 30.000 anni, si tratta di una vera e propria coevoluzione – sottolinea la Amodio che poi aggiunge – Noi siamo quello che siamo proprio perché siamo passati attraverso il confronto con gli animali in generale e con il cane in particolare, che ci ha avvicendato in tutte le nostre attività. È una cartina di tornasole che ci racconta da dove veniamo, chi siamo e a ben guardare anche attraverso questi scatti, probabilmente dove andremo”. L’appuntamento è giunto ormai alla nona edizione e attira appassionati anche fuori Regione. Sono infatti migliaia le persone che in questi anni hanno preso parte al set e creato una vera e propria Community che include anche una platea di professionisti desiderosi di dare un contributo per raccontare la relazione con gli animali. Per tutto il periodo della mostra, visitabile gratuitamente fino al 30 ottobre, è possibile acquistare il catalogo dedicato al Book Shop del Castello Sforzesco e il ricavato sarà devoluto alle associazioni che ogni giorno assistono animali in difficoltà. “Pensavamo che questo evento in qualche modo si affievolisse nel tempo – confessa la fotografa – invece dimostra la grandissima sensibilità che le persone hanno nei confronti degli animali". "Ad oggi ho incontrato e fotografato oltre 1.300 famiglie, un numero importantissimo che per me ha il valore di una raccolta dati, quasi di una ricerca scientifica – sottolinea la Amodio – Queste foto raccontano una società multietnica, una città accogliente nei confronti delle famiglie arcobaleno, raccontano di un numero sempre maggiore di persone che decidono di non sposarsi, di rimanere single e di preferire la compagnia di un animale piuttosto che di animali trovati e portati a casa magari dal Ghana o dall'Iran, elemento quest’ultimo – continua – che ci racconta una maggiore mobilità anche nel lavoro oltre che naturalmente una grande sensibilità”. Sensibilità che sottolinea un rapporto uomo-animale sempre più rispettoso e consapevole, ma ‘questo non va di pari passo con l'equilibrio che dobbiamo avere con gli animali e con la natura in generale’ rimarca la giornalista e fotografa che si sofferma poi sulla questione specie aliene, "un effetto assolutamente sottovalutato". Secondo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, più di 37.000 specie aliene sono state introdotte nel mondo dalle attività umane. Il costo di questa minaccia per la biodiversità è quantificabile in oltre 423 miliardi di dollari e in Italia, secondo la banca dati ISPRA, sono presenti oggi oltre 3300 specie invasive. Numeri che secondo la Amodio, fanno pensare "a quanto il nostro rapporto con gli animali sia trasversale, delicato e molto spesso, non conosciuto”. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Ucraina, Russia si prepara ad anni di guerra: l’analisi degli 007

Post Successivo

Animali, De Bellis (Coop): “Con Alimenta l’Amore ribadiamo approccio responsabile e affettivo”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato, volevo andare a San Pietro”
Attualità

Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato, volevo andare a San Pietro”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho visto rilassato, ma non so cosa aspettarmi”
Attualità

Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho visto rilassato, ma non so cosa aspettarmi”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
E’ morto Gianni Vasino, il volto storico di ’90° minuto’ aveva 88 anni
Attualità

E’ morto Gianni Vasino, il volto storico di ’90° minuto’ aveva 88 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa, nei registri quel ‘Prevosto’ morto a Torino a fine ‘800
Attualità

Papa, nei registri quel ‘Prevosto’ morto a Torino a fine ‘800

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 maggio
Attualità

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 maggio

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Lucca, 81enne muore folgorato mentre lavora nel suo terreno
Attualità

Lucca, 81enne muore folgorato mentre lavora nel suo terreno

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Animali, De Bellis (Coop): “Con Alimenta l’Amore ribadiamo approccio responsabile e affettivo”

Animali, De Bellis (Coop): "Con Alimenta l'Amore ribadiamo approccio responsabile e affettivo"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato, volevo andare a San Pietro”

Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho visto rilassato, ma non so cosa aspettarmi”

E’ morto Gianni Vasino, il volto storico di ’90° minuto’ aveva 88 anni

Papa, nei registri quel ‘Prevosto’ morto a Torino a fine ‘800

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 maggio

Lucca, 81enne muore folgorato mentre lavora nel suo terreno

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino