mercoledì, Agosto 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Annegamenti in piscina, più del 50% riguarda bambini fino a 12 anni: un video con i consigli ai genitori

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Giugno 2025
In Salute e Benessere
0
Annegamenti in piscina, più del 50% riguarda bambini fino a 12 anni: un video con i consigli ai genitori
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Più di metà degli annegamenti nelle piscine riguarda i bambini fino a 12 anni. E in generale, delle circa 330 persone che muoiono in media ogni anno per questo motivo, il 12% ha meno di 18 anni". Lo sottolinea il secondo rapporto – in via di pubblicazione – dell'Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione. In occasione della sua prossima pubblicazione, e in previsione delle vacanze estive, periodo durante il quale si registra il picco di incidenti, l'Istituto superiore di sanità (Iss) lancia insieme a 9 Regioni un
video

con i consigli per i genitori, che in molti casi commettono errori nella sorveglianza basandosi su false convinzioni. Nel video un pesciolino chiamato Salvo spiega ai genitori cosa fare per prevenire gli incidenti. Il video sarà diffuso sui canali social dell'Iss e delle Regioni che hanno aderito al progetto.  "Instaurare un corretto rapporto con l'acqua è fondamentale per la crescita dei nostri bambini, e con alcune attenzioni si possono ridurre i rischi che inevitabilmente sono connessi a questo elemento – afferma Andrea Piccioli, direttore generale dell'Istituto superiore di sanità – Uno speciale ringraziamento va alle Regioni perché insieme a loro possiamo aumentare la diffusione di questa campagna e promuovere una prevenzione più efficace". Il rapporto raccoglie dati di diversa provenienza, tra cui i database dell'Istat e un'indagine condotta dall'Iss attraverso l'analisi degli articoli sugli incidenti da annegamento sui diversi media nazionali. Gli annegamenti nei bambini. "In Italia – riporta l'Iss – muoiono ogni anno per annegamento in media circa 328 persone, di tutte le età. Nei 5 anni dal 2017 al 2021 (dati Istat), sono morte per annegamento 1.642 persone. Di queste, il 12,5% (ovvero 206) aveva un'età dagli 0 ai 19 anni. Si tratta di circa 41 decessi ogni anno che riguardano bambini o ragazzi adolescenti, con i maschi che rappresentano un cospicuo 81% di tutte le mortalità per annegamento in età pediatrica. Il tasso di mortalità è di 0,4/100.000 abitanti. I casi aumentano con l'aumentare dell'età, anche se non in maniera lineare (la fascia di età 1-4 anni presenta più casi di quella 5-9 anni), fino ad arrivare agli adolescenti, che da soli coprono il 53,4% di tutti gli annegamenti da 0 a 19 anni. Nella quasi totalità dei casi, il bambino – che non sa nuotare – annega perché sfuggito all'attenzione dei genitori, cade in acqua o finisce, giocando in acqua, nell'acqua fonda".  
A
nche le piscine domestiche hanno contribuito a elevare il numero di incidenti e di annegamenti, e il 53% degli annegati nelle piscine sono bambini fino a 9 anni. "L'acqua, anche quando è una pozza d'acqua o 'uno stagno', esercita un'attrazione fatale su qualsiasi bambino – sottolinea Fulvio Ferrara, che ha curato il rapporto – Nelle piscinette gonfiabili il rischio che un bambino piccolo, che ha da poco cominciato a camminare, si rovesci dentro è molto elevato. Dobbiamo ricordare qui che un bambino caduto in acqua scomparirà dalla vista entro 20 secondi". Gli errori e le false credenze. "Negli articoli è frequente la locuzione 'il bambino/a è sfuggito/a al genitore', che lo ha perso di vista per pochi istanti. Una delle cause più comuni di annegamento infantile è proprio la mancata o inadeguata supervisione da parte degli adulti. In uno studio riportato nel rapporto Iss, questi ammettevano, mentre sorvegliavano il loro bambino vicino all'acqua, di aver parlato con altri (38%), di dover sorvegliare un altro bambino, di essere occupati a leggere (18%), di mangiare (17%) e/o di parlare al telefono (11%). Tra i genitori di bambini tra 0 e 12 anni, quasi la metà (48%) credeva erroneamente che avrebbero sentito rumori e schizzi o piangere il loro bambino, se si fosse trovato in difficoltà in acqua. Inoltre il 56% credeva che un bagnino, se presente, fosse la persona principale responsabile della supervisione del proprio bambino, e il 32% ha riferito di lasciare il proprio bambino completamente incustodito in una piscina per 2 minuti o più". 
I consigli per limitare gli incidenti in acqua. "Immergersi preferibilmente in acque sorvegliate dove è presente personale qualificato in grado di intervenire in caso di emergenza; evitare di immergersi in caso di mare mosso o in prossimità di specchi d'acqua dove sono presenti correnti di ritorno; è essenziale essere consapevoli delle condizioni del mare prima di immergersi; osservare attentamente la segnaletica e seguire le indicazioni dei sorveglianti. Questo può aiutare a identificare zone pericolose e comportamenti da evitare; sorvegliare sempre in maniera continuata i bambini in acqua o in prossimità di un qualsiasi specchio d'acqua soprattutto nelle piscine domestiche o private; educare i bambini all'acquaticità fin da piccoli. Insegnare loro a nuotare e a comportarsi in acqua in modo sicuro può ridurre in maniera significativa il rischio di incidenti; evitare di tuffarsi in acqua repentinamente dopo aver mangiato o dopo un'esposizione prolungata al sole; evitare tuffi da scogliere o in zone non protette e prestare attenzione a immergersi solo in acque di profondità adeguata", conclude l'Iss. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giallo sulla morte della chef Anne Burrell, vicino al corpo manciata di pillole

Post Successivo

Nishikori, scandalo in Giappone: scuse pubbliche per il tradimento alla moglie

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Caccia a cancro metastatico coi diamanti per migliorare diagnosi seno: lo studio
Salute e Benessere

Caccia a cancro metastatico coi diamanti per migliorare diagnosi seno: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Agosto 2025
Estate, rischio congestione: come prevenire gli schock termici in acqua e a tavola
Salute e Benessere

Estate, rischio congestione: come prevenire gli schock termici in acqua e a tavola

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Agosto 2025
Benefici delle vacanze, la psicologa: “Mantenerli si può, con sport e vita sociale”
Salute e Benessere

Benefici delle vacanze, la psicologa: “Mantenerli si può, con sport e vita sociale”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Agosto 2025
Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura
Salute e Benessere

Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Agosto 2025
Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”
Salute e Benessere

Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Agosto 2025
Estate, animali esotici da soli a casa? Il veterinario: “Non più di 24 ore”
Salute e Benessere

Estate, animali esotici da soli a casa? Il veterinario: “Non più di 24 ore”

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Agosto 2025
Post Successivo
Nishikori, scandalo in Giappone: scuse pubbliche per il tradimento alla moglie

Nishikori, scandalo in Giappone: scuse pubbliche per il tradimento alla moglie

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Putin-Zelensky, Casa Bianca prepara incontro. Media: “Per il trilaterale si pensa a Budapest”

Sinner e la missione per gli Us Open, il medico: “Ecco come recuperare presto”

Ginevra ‘pronta’ a ospitare Putin-Zelensky, Tajani: “Sede migliore”

Afghanistan, oltre 50 morti in scontro tra autobus e camion

Loreggia, 15enne in bici muore travolto da auto sulle strisce

Superenalotto: estrazione vincente, numeri e combinazione 19 agosto

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino