martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure

Da
31 Marzo 2023
In Attualità
0
Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Dal taglio ai ricoveri impropri ai piani di assistenza individuali (Pai), dal diritto alla continuità di vita e di cure a domicilio, dai Pua, punti unici di accesso, a nuove forme di coabitazione solidale per le persone anziane. Sono questi i punti di forza della legge delega sugli anziani pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Un provvedimento questo che coinvolge una platea di circa 14 mln di over 65 e che dovrà essere ora ‘riempito’ dai decreti attuativi per la cui approvazione il Parlamento avrà due anni di tempo, entro il 31 gennaio 2024.  

La popolazione anziana d’altra parte oggi rappresenta il 23,5% del totale contro il 12,9% di quella fino a 14 anni mentre la fascia tra i 15 e i 64 anni si attesta intorno al 63,6%. Intanto l’età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni. Cifre, quelle relative agli anziani, destinate a una pesante progressione: nel 2050 gli over 65 potrebbero rappresentare il 34,9% del totale della popolazione. Non solo. Salirà anche la percentuale degli anziani che vivono da soli: dal 50% del 2021 al 60% stimato nel 2041. 

La legge delega mira dunque a ridurre i cosiddetti ricoveri impropri per evitare agli anziani una lungo degenza forzata dall’impossibilità di un’assistenza a domicilio. Sono inoltre previsti piani di assistenza individualizzati e misure per favorire l’invecchiamento attivo per evitare la solitudine sociale dell’anziano. Il provvedimento inoltre afferma il diritto alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio e rafforza il diritto di accesso ai servizi di cure palliative, attivando semplificazioni e integrazioni delle procedure di valutazione della persona anziana non autosufficiente. 

La delega prevede inoltre la creazione dei “punti unici di accesso”, i cosidetti Pua dove effettuare, in un’unica sede, una valutazione per un ‘progetto assistenziale individuale’, Pai, con cui prevedere tutte le prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali necessarie all’anziano che già percepisca l’indennità di accompagnamento. Una misura questa di cui potranno beneficiare, a scelta, sia sotto forma di trasferimento monetario che di servizi ad hoc, di valore comunque non inferiore alle indennità e alle ulteriori prestazioni di cura e assistenza. 

A vigilare sull’attuazione delle nuove politiche per la popolazione anziana sarà una specifica governance nazionale che avrà il compito di coordinare gli interventi e la promozione di misure a favore dell’invecchiamento attivo e dell’inclusione sociale: il Cipa, comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana che, sotto la guida del presidente del Consiglio o del ministro del Lavoro, dovrà adottare, con cadenza triennale, sentite le parti sociali, un piano nazionale che sostituirà il precedente Piano per la non autosufficienza. 

Il provvedimento prevede anche uno specifico capitolo sulla promozione di nuove forme di coabitazione solidale per le persone anziane, e di coabitazione intergenerazionale, anche nell’ambito di case-famiglia e condomini solidali; l’integrazione degli istituti dell’assistenza domiciliare integrata (Adi) e del servizio di assistenza domiciliare (Sad). Infine il provvedimento riconosce il diritto delle persone anziane alla somministrazione di cure palliative domiciliari e presso hospice e la previsione d’interventi a favore dei caregiver familiari. 

La ministra del Lavoro Marina Calderone commenta: “All’interno della cornice della legge delega vogliamo costruire un diverso approccio alla terza età, promuovendo dignità e autonomia delle persone anziane con una nuova governance dei servizi e degli strumenti a disposizione. In un Paese che invecchia è necessario delineare modi per un tempo di vita di qualità, anche in condizioni di non autosufficienza. Non solo per gli anziani; ne beneficeranno anche le famiglie e il personale chiamato ad assisterli”. 

Il provvedimento contiene tre principali deleghe al Governo, per l’adozione di uno o più decreti legislativi: l’invecchiamento attivo, per la promozione dell’inclusione sociale e della prevenzione della fragilità; l’assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti; le politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti.  

Post Precedente

Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell’ultima settimana

Post Successivo

Ascolti tv, ‘Un passo dal cielo’ conquista il prime time

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni
Attualità

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti
Attualità

Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’
Attualità

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde
Attualità

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cartabellotta (Gimbe): “Istituzioni prendano decisione definitiva su futuro Ssn”
Attualità

Cartabellotta (Gimbe): “Istituzioni prendano decisione definitiva su futuro Ssn”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Università di Firenze, assegnato il Premio di Laurea ‘Eleonora Guidi’
Attualità

Università di Firenze, assegnato il Premio di Laurea ‘Eleonora Guidi’

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Ascolti tv, ‘Un passo dal cielo’ conquista il prime time

Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni

Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino