lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Appena nato salvato da intervento alla gola, massa tumorale impediva respiro

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Febbraio 2024
In Salute e Benessere
0
Appena nato salvato da intervento alla gola, massa tumorale impediva respiro
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un'enorme massa tumorale all'altezza della gola gli avrebbe impedito, alla nascita, di respirare. La vita di un feto di 37 settimane è stata salvata al momento del parto da un intervento unico nel suo genere, eseguito mentre il neonato era ancora connesso alla placenta. Pochi minuti a disposizione dei chirurghi per estrarlo dalla pancia della mamma e collegarlo alla macchina cuore-polmone, prima di recidere il cordone ombelicale e completare il parto cesareo. La procedura salvavita, denominata Exit-to-Ecmo, è stata eseguita all'ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma da un'équipe multidisciplinare coordinata dagli specialisti dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, dove 3 giorni dopo è stata anche rimossa la massa tumorale. A distanza di 4 mesi il bambino sta bene ed è tornato a casa con la famiglia. Il bimbo aveva sviluppato in utero una massa tumorale benigna, ma a crescita 'tumultuosa', molto compatta e voluminosa. Il tumore, localizzato sul collo (dal mento alla spalla), era grande quanto la testa del piccolo paziente e aveva ormai inglobato i vasi arteriosi (carotide) e la via respiratoria (trachea). Per queste caratteristiche la massa avrebbe impedito al bambino di respirare da solo al momento della nascita e avrebbe impedito anche ai medici di procedere con l'intubazione o con la tracheotomia (apertura chirurgica della trachea) per consentire la respirazione, procedure estreme, ma standard in circostanze simili.  Durante la gestazione la mamma è stata assistita dagli specialisti del Bambino Gesù, che hanno seguito l'evoluzione del tumore nel feto e pianificato nel dettaglio il momento del parto preparandosi a tutte le evenienze.  Il parto in Exit (Ex-utero intrapartum therapy) – spiegano dal Bambino Gesù – consiste nell'estrarre parzialmente il feto dalla pancia della mamma, con taglio cesareo, mantenendolo connesso a cordone ombelicale e placenta che continuano così ad assicurare la circolazione e l'ossigenazione del sangue del bambino. Questa procedura concede ai chirurghi un breve intervallo di tempo (circa 40-50 minuti) prima di dover completare il parto con il clampaggio del cordone ombelicale, durante il quale si possono eseguire manovre come l'intubazione o la tracheotomia per supportare la funzione respiratoria del bimbo. Nel caso specifico, considerati volume e consistenza del tumore che impedivano il rapido accesso alle vie aeree con le tecniche 'convenzionali', l'unica possibilità per il piccolo era la circolazione extracorporea (Ecmo – Extra corporeal membrane oxigenation). Il posizionamento della macchina cuore-polmone, che sostituisce dall'esterno la funzione respiratoria e cardiaca, è una manovra chirurgica molto delicata e complessa, ancor più in emergenza.  A poche ore dalla nascita – sempre con il supporto dell'Ecmo – il bimbo è stato trasferito all'ospedale pediatrico Bambino Gesù per la preparazione all'intervento di rimozione del tumore. L'operazione, durata circa 7 ore, è stata eseguita 3 giorni dopo il parto da un'équipe multidisciplinare composta da chirurghi neonatali, anestesisti, cardiochirurghi, perfusionisti, neurofisiologi, otorinolaringoiatri e infermieri del Bambino Gesù. Nelle settimane successive il piccolo è stato assistito in ospedale per il recupero post intervento e per le cure oncologiche. Dopo 4 mesi di ricovero è tornato finalmente a casa per trascorrere il suo primo Natale con la famiglia. Il parto cesareo Exit-to-Ecmo è stato portato a termine all'ospedale San Pietro Fatebenefratelli grazie al lavoro di diverse équipe coordinate dai responsabili dell'area delle Scienze fetali-neonatali e cardiologiche del'ospedale pediatrico della Santa Sede.  Al caso del piccolo paziente, per il Bambino Gesù hanno collaborato gli specialisti delle Unità operative di Medicina e Chirurgia fetale e perinatale; Cardiochirurgia, Chirurgia neonatale, Terapia intensiva neonatale; Otorinolaringoiatria; Ecmo; Neurorianimazione pediatrica; Anestesia e rianimazione; Oncoematologia, trapianto emopoietico e terapie cellulari e Anatomia patologica. Per l'ospedale San Pietro Fatebenefratelli, le unità operative di Ostetricia e ginecologia e Terapia intensiva neonatale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Roma, inchiesta corruzione e traffico influenze: ai domiciliari Gabriele Visco

Post Successivo

Sindaco di Sanremo: “Strade gremite di gente ed emozione da togliere il sonno, pronti al festival”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
Salute e Benessere

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Sindaco di Sanremo: “Strade gremite di gente ed emozione da togliere il sonno, pronti al festival”

Sindaco di Sanremo: "Strade gremite di gente ed emozione da togliere il sonno, pronti al festival"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Unicredit, conti record. Ue su Bpm: “Ok golden power solo se proporzionato”

Mangiacavalli (Fnopi): “La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni”

Ordini infermieri: “Contro carenza servono attrattività professione e incentivi”

Report Fnopi: “Più soddisfatti infermieri in assistenza domiciliare”

Schillaci: “Carenza infermieri questione non solo economica ma di attrattività”

E se la corsa Champions venisse decisa dalla monetina? Ecco perché è possibile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino