martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Asma grave, rinosinusite cronica e poliposi, studio conferma efficacia tezepelumab

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Settembre 2025
In Attualità
0
Asma grave, rinosinusite cronica e poliposi, studio conferma efficacia tezepelumab
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – I risultati emersi da una sottoanalisi dello studio di fase III Waypoint, presentati ad Amsterdam in occasione del Congresso dell'European Respiratory Society, mostrano che "tezepelumab, oltre a ridurre in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e la necessità di assumere corticosteroidi sistemici per la poliposi, induce anche un'importante riduzione dei biomarcatori infiammatori. Il controllo dell'infiammazione a livello epiteliale, riconosciuto come fulcro della patogenesi della malattia, rappresenta un passaggio chiave per migliorare gli outcome clinici dei pazienti". Così Enrico Heffler, allergologo e immunologo clinico, responsabile dell'Unità operativa di Medicina personalizzata, Asma e allergie dell'Irccs Humanitas Research Hospital e professore associato di Medicina interna alla Humanitas University, commenta le novità sull'efficacia tezepelumab nel controllo dei processi infiammatori guidati dall'epitelio. L'anticorpo monoclonale, già approvato e rimborsato in Italia per il trattamento dell'asma grave, ha appena ricevuto da parte del Comitato medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) la raccomandazione per l'approvazione nell'Unione europea per il trattamento dei pazienti adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale, grazie ai risultati emersi dallo studio Waypoint, presentati in occasione del Congresso dell'American Academy of Allergy, Asthma, & Immunology (Aaaai) 2025. Nella gestione e nel controllo delle malattie infiammatorie respiratorie – spiega una nota – l'epitelio rappresenta un elemento cruciale. Il suo ruolo sta infatti emergendo nei processi di rimodellamento strutturale che favoriscono lo sviluppo e la progressione di importanti malattie respiratorie croniche, quali l'asma grave e la rinosinusite cronica con poliposi nasale. Queste due patologie spesso coesistono e sono strettamente collegate tra loro e anche se possono manifestarsi con sintomi diversi, la risposta immunologica sottostante è spesso simile. L'epitelio collega in modo continuo le vie aeree superiori e inferiori, agendo come barriera strutturale e immunologica verso l'ambiente esterno. Agenti patogeni, inquinanti e allergeni possono danneggiare le cellule epiteliali respiratorie e causare il rilascio di citochine epiteliali che guidano diversi processi infiammatori a valle. La linfopoietina timica stromale (Tslp) è una citochina epiteliale che svolge un ruolo chiave nell'avvio e la persistenza di molteplici processi infiammatori che interagiscono direttamente con l'epitelio, generando un ciclo perpetuo di danno e infiammazione.  "L'epitelio respiratorio – sottolinea Heffler – non è soltanto una barriera fisica, ma una struttura immunologicamente attiva, capace di interagire con l'esposoma, l'insieme di allergeni, irritanti e inquinanti che respiriamo, e di rispondere producendo citochine chiave come la Tslp. Questa proteina svolge un ruolo centrale nell'innesco dei processi infiammatori, e la possibilità di bloccare Tslp rappresenta dunque una strategia cruciale per interrompere in maniera più completa i meccanismi patogenetici che sostengono malattie respiratorie croniche come l'asma grave e la rinosinusite cronica con poliposi nasale". Attualmente – rimarca la nota – tezepelumab rappresenta il primo farmaco biologico disponibile che agisce selettivamente contro la Tslp determinando un'azione mirata a livello dell'epitelio delle vie respiratorie, una barriera fondamentale per la regolazione immunitaria. Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da asma grave che non sono adeguatamente controllati nonostante l'utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio, in aggiunta a un altro farmaco per il trattamento di mantenimento.  "Intervenendo sulla Tslp – prosegue Heffler – è possibile bloccare in maniera significativa la risposta infiammatoria, con effetti clinici rapidi. Nei pazienti con asma grave questo si traduce in un miglioramento dei sintomi respiratori, una riduzione delle esacerbazioni, miglioramento della qualità di vita e riduzione nell'uso di cortisonici orali". I pazienti con poliposi nasale "nello studio Waypoint hanno mostrato una riduzione marcata delle dimensioni dei polipi, un recupero dell'olfatto nei casi di anosmia, un miglioramento significativo della qualità di vita complessiva misurata attraverso strumenti validati, e la pressoché completa abolizione della necessità di utilizzare cortisonici sistemici o di essere sottoposti a nuovi interventi chirurgici per la poliposi nasale. La rapidità e l'ampiezza della risposta osservata indicano che il blocco della Tslp rappresenta una strategia terapeutica innovativa e potenzialmente di svolta per la gestione delle malattie respiratorie croniche ed evidenziano quanto tezepelumab sia promettente: il livello di risposta su tutti gli endpoint dello studio Waypoint è così consistente da far supporre che il farmaco possa diventare un best in class nella terapia biologica della rinosinusite con poliposi nasale, per la quale siamo in attesa dell'approvazione degli enti regolatori". "I dati presentati al Congresso Ers confermano l'impegno di AstraZeneca nella ricerca scientifica nell'ambito delle patologie respiratorie, nell'ottica di modificarne l'andamento e con l'obiettivo di comprendere in maniera sempre più completa i meccanismi alla loro base e il ruolo cruciale che riveste l'epitelio nella loro patogenesi – dichiara Raffaela Fede, direttore medico AstraZeneca Italia – Tezepelumab è il primo inibitore del Tslp approvato in Italia per l'asma grave, il cui meccanismo di azione, a livello epiteliale, ha consentito di rispondere a un importante bisogno clinico non soddisfatto nel trattamento dell'asma grave. Inoltre, i risultati dello studio Waypoint, recentemente riconosciuti anche dal parere positivo dal Chmp dell'Ema per l'utilizzo nell'Unione europea, aprono a una nuova importante prospettiva di trattamento per le persone con la rinosinusite cronica con poliposi nasale. Questa patologia è una malattia complessa ed eterogenea che ha un forte impatto sulla qualità di vita di chi ne è affetto. I risultati delle sottoanalisi dello studio Waypoint ampliano ulteriormente il patrimonio di evidenze a sostegno dell'efficacia di tezepelumab nel trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie di origine epiteliale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Caso Garlasco, il legale: “Non c’è prova dei soldi a Venditti, ricorreremo al Riesame”

Post Successivo

Musetti si ritira a Pechino, cos’è successo durante il match con Tien

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”
Attualità

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: “Così l’ha aggredita”
Attualità

Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: “Così l’ha aggredita”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
“I pagamenti in contanti devono rimanere”, la Svizzera ‘difende’ il cash
Attualità

“I pagamenti in contanti devono rimanere”, la Svizzera ‘difende’ il cash

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l’identificazione
Attualità

Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l’identificazione

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Raznovich: “Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse”
Attualità

Famiglia nel bosco, Raznovich: “Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”
Attualità

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Musetti si ritira a Pechino, cos’è successo durante il match con Tien

Musetti si ritira a Pechino, cos'è successo durante il match con Tien

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”

Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: “Così l’ha aggredita”

“I pagamenti in contanti devono rimanere”, la Svizzera ‘difende’ il cash

Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l’identificazione

Famiglia nel bosco, Raznovich: “Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse”

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino