giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Asteroide 2023 DW e rischio impatto sulla Terra, cosa dicono gli scienziati

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Marzo 2023
In Attualità
0
Asteroide 2023 DW e rischio impatto sulla Terra, cosa dicono gli scienziati
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – E' stato scoperto appena poche settimane fa, ai primi di febbraio scorso, ma l'asteroide 2023 DW – individuato da Georges Attard e Alain Maury – sta già conquistando le cronache per il rischio che possa impattare la Terra nel 2046. Un rischio che per gli scienziati "è davvero molto basso" come osserva l'astrofisica Patrizia Caraveo, per anni dirigente di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. "Abbiamo un rischio bassissimo che questo piccolo corpo celeste, grande appena 50 metri – quanto una piscina olimpionica – possa colpire la Terra" scandisce la scienziata Caraveo conversando con l'Adnkronos.  "Anche la stessa Nasa sta continuando a dire che l'asteroide 2023 DW ha una probabilità molto piccola di impattare la Terra tra 23 anni" ribadisce Caraveo. Questo asteroide è un Near Earth Object, un oggetto vicino alla Terra del gruppo Aten e la scienziata sottolinea come abbia "destato in molti il paragone con l'evento di Tungunska".  L'evento di Tungunska risale al 30 giugno del 1908 quando dopo una forte esplosione – si pensa dovuta all'impatto con un grande meteoroide o una cometa – abbatté 60-80 milioni di alberi su una superficie di 2.150 chilometri quadrati in Siberia. Il rischio che l'asteroide 2023 DW possa impattare la Terra "è stato valutato 1 su 625, cioè lo 0,5% ed è una probabilità molto bassa" sottolinea Caraveo. La scienziata evidenzia inoltre che "se si fanno i conti con un altro sistema il fattore di rischio cala e diventa 1 probabilità su 560', ovvero lo 0,2%". "Insomma è molto più rischioso viaggiando in auto avere un incidente" scandisce l'astrofisica. Dunque, "non mi sembra che dobbiamo perdere il sonno per l'eventuale rischio che l'asteroide 2023 DW possa impattare tra ben 23 anni il nostro pianeta visto che, oltretutto, gli asteroidi, se passano vicino a un pianeta o a un altro asteroide, cambiano la loro orbita" spiega Caraveo.  "Proprio per questi motivi – continua la scienziata – la Nasa spesso rivede al ribasso i possibili rischi di impatto con un asteroide". "La stessa Nasa sottolinea sempre che quando si fanno le misurazioni, e si rifanno nuovamente, i rischi poi scendono" chiarisce inoltre Caraveo. L'astrofisica ricorda che "già uno studio pubblicato da Nature nel 2008, e firmato dall'allora ricercatore senior dello Space Science Institute Alan Harris, analizzò le probabilità di morte a causa di un impatto con un grande asteroide vicino alla Terra e rispetto ad altri incidenti mortali".  Ebbene nell'articolo di Nature al primo posto tra i rischi di morte si trovava l'incidente stradale che era 1 su 90 mentre solo al 6° e 7° posto (720,000 – 1,600,000) si trovavano i rischi di impatto fra Terra e un asteroide, "ovvero – commenta Caraveo – la probabilità di morire a causa di un asteroide tipo Tungunska". Mentre nello studio all'ultimo posto – il 12esimo di quella scala – era stato rilevato il rischio (8,000,000) di morire per l'attacco di uno squalo.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Figli coppie gay, in Senato maggioranza boccia indicazione Ue

Post Successivo

Ferrari, Vasseur e gli addii: “Uomini di Binotto, è inevitabile”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?
Attualità

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio
Attualità

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi
Attualità

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo
Attualità

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”
Attualità

Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Ferrari, Vasseur e gli addii: “Uomini di Binotto, è inevitabile”

Ferrari, Vasseur e gli addii: "Uomini di Binotto, è inevitabile"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Palmaroli ‘Osho’ presenta il nuovo libro Awanagana: “Il politico più ironico? Renzi”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino