giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Attività fisica regolare fa bene più a lei, stessi benefici con meno sforzo

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Febbraio 2024
In Salute e Benessere
0
Attività fisica regolare fa bene più a lei, stessi benefici con meno sforzo
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Sudare in palestra con costanza e regolarità ripaga degli sforzi più le donne che gli uomini. In termini di benefici per la salute, infatti, è lei a trarre il vantaggio maggiore dall'esercizio fisico. E' quanto emerge da uno studio osservazionale supportato dai National Institutes of Health (Nih) statunitensi, che svela un 'gender gap' nei frutti della fatica fisica, stavolta tutto a favore delle quote rosa. E non è un 'premio' da poco: a parità di movimento, con la stessa regolarità, il rischio di morte prematura o di eventi cardiovascolari fatali è significativamente più basso per le donne rispetto agli uomini, anche quando le donne fanno meno sforzo.  I risultati – pubblicati sul 'Journal of the American College of Cardiology' – si basano su un'analisi prospettica dei dati di oltre 400mila adulti statunitensi di età compresa tra 27 e 61 anni, da cui è emerso nell'arco di 2 decenni che le donne 'sportive' avevano il 24% in meno di probabilità rispetto a chi non faceva esercizio fisico di sperimentare morte per qualsiasi causa, mentre gli uomini avevano il 15% di probabilità in meno. Le donne avevano anche un rischio ridotto del 36% di infarto, ictus o altri eventi cardiovascolari fatali, mentre gli uomini avevano un rischio ridotto del 14%. "Ci auguriamo che questo studio aiuti tutti, in particolare le donne, a capire che sono predisposte a ottenere enormi benefici dall'esercizio fisico – evidenzia Susan Cheng, cardiologa esperta di salute cardiovascolare femminile, Smidt Heart Institute al Cedars-Sinai, Los Angeles – E' un modo incredibilmente potente per vivere più sano e più a lungo. Le donne in media tendono a fare meno esercizio degli uomini e si spera che questi dati ispirino un numero maggiore di loro ad aggiungere ulteriore movimento alle loro vite".  I ricercatori hanno trovato un collegamento tra le donne che sperimentano una maggiore riduzione del rischio di morte e tutti i tipi di esercizio: un'attività aerobica moderata, come la camminata veloce; un esercizio fisico vigoroso, come prendere lezioni di spinning o saltare la corda; l'allenamento per la forza. Nel dettaglio, si è scoperto che per un'attività fisica aerobica moderata il rischio ridotto di morte si stabilizzava sia per gli uomini che per le donne a 300 minuti, o 5 ore, a settimana. A questo livello di attività le donne e gli uomini hanno abbattuto il rischio di morte prematura rispettivamente del 24% e del 18%. Tendenze simili sono state osservate con 110 minuti di vigoroso esercizio aerobico settimanale, correlato a una riduzione del rischio di morte del 24% per le donne e del 19% per gli uomini.  Un altro elemento che viene evidenziato dagli scienziati è che le donne hanno ottenuto gli stessi benefici degli uomini, ma in tempi più brevi. Per l'esercizio aerobico moderato, hanno raggiunto quota -18% nel livello di rischio nella metà del tempo necessario per gli uomini: 140 minuti o meno di 2,5 ore a settimana, rispetto ai 300 minuti per gli uomini. Con un vigoroso esercizio aerobico, le donne hanno raggiunto una riduzione del rischio del 19% con soli 57 minuti a settimana, rispetto ai 110 minuti necessari agli uomini. Questo vantaggio si applicava anche agli esercizi settimanali di allenamento della forza. Le donne e gli uomini che hanno partecipato a questo tipo di esercizi avevano un rischio di morte ridotto rispettivamente del 19% e dell'11% rispetto a chi non li faceva. Le donne che hanno svolto allenamenti di forza hanno riscontrato una riduzione ancora maggiore del rischio di decessi legati a cause cardiovascolari: un rischio ridotto del 30%, rispetto all'11% per gli uomini. Nonostante tutti i benefici per la salute derivanti dall'esercizio fisico per entrambi i gruppi, tuttavia, solo il 33% delle donne e il 43% degli uomini nello studio hanno soddisfatto lo standard per l'esercizio aerobico settimanale, e solo il 20% delle donne e il 28% degli uomini hanno completato una sessione settimanale di allenamento per la forza. "Anche una quantità limitata di esercizio fisico regolare può fornire grandi benefici, e questo è particolarmente vero per le donne", puntualizza Cheng. "Prendersi regolarmente del tempo per fare esercizio, anche se si tratta solo di 20-30 minuti di esercizio intenso un paio di volte alla settimana, può offrire molto più guadagno di quanto si possa immaginare". "Questo studio indica che non esiste un approccio unico per l'esercizio fisico – conclude Eric J. Shiroma, del National Heart, Lung, and Blood Institute (Nhkbi) – Le esigenze e gli obiettivi di attività fisica di una persona possono cambiare in base all'età, allo stato di salute e al programma, ma il valore di qualsiasi tipo di esercizio è inconfutabile". Gli autori precisano che molteplici fattori, comprese le variazioni di anatomia e fisiologia, possono spiegare le differenze nei risultati tra i sessi. Ad esempio, gli uomini hanno spesso una maggiore capacità polmonare, un cuore più grande, una maggiore massa magra e una percentuale maggiore di fibre muscolari a contrazione rapida rispetto alle donne. Di conseguenza, le donne possono utilizzare ulteriori richieste respiratorie, metaboliche e di forza per eseguire lo stesso movimento e, a loro volta, ottenere maggiori benefici per la salute.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

William rompe il protocollo e parla della guerra Israele-Hamas: “Troppi morti”

Post Successivo

Parità salariale tra uomini e donne ancora un miraggio, Italia resta indietro

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio
Salute e Benessere

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027
Salute e Benessere

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
Salute e Benessere

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione
Salute e Benessere

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’
Salute e Benessere

Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie
Salute e Benessere

Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo
Parità salariale tra uomini e donne ancora un miraggio, Italia resta indietro

Parità salariale tra uomini e donne ancora un miraggio, Italia resta indietro

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Fisco, Cuchel (Commercialisti): “nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato”

Aggressioni in corsia, negli ospedali Gsd corsi di Krav Maga con Gabrielle Fellus

Meloni telefona a Papa Leone XIV: “Italia sostiene suoi sforzi per la pace”

Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali

Belen Rodriguez rivela: “Ho fatto un intervento, avevo rimandato troppo”

Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del ‘no’ di Putin: “Zelensky non è suo pari”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino