venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Autismo, speranza di cura da studio italiano su forma genetica rara

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
In Salute e Benessere
0
Autismo, speranza di cura da studio italiano su forma genetica rara
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nuove speranze per l'autismo dalla ricerca italiana. Un passo avanti per il trattamento farmacologico dei sintomi arriva da uno studio condotto a Milano – non ancora su pazienti – da scienziati dell'università Statale, dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) e dello Human Technopole (Ht). Gli autori hanno scoperto che inibire uno specifico gene (GTF2I) fa regredire le manifestazioni principali dell'autismo in modelli preclinici della sindrome 7Dup, una rara condizione genetica del neurosviluppo che fa parte dei disordini dello spettro autistico. I risultati sono stati pubblicati su 'Science Advances' dal team coordinato Giuseppe Testa, professore UniMi di Biologia molecolare, direttore del programma di ricerca Ht in Neurogenomica e group leader Ieo, con primi autori Alejandro Lopez-Tobon, Reinald Shyti, Carlo Emanuele Villa e Cristina Cheroni. I ricercatori – spiegano dalla Statale milanese – hanno utilizzato cellule pluripotenti (iPsc) riprogrammate da pazienti affetti da due disturbi del neurosviluppo causati dall'alterazione di una porzione del cromosoma 7 (ubicato nella regione 7q11.23) – la sindrome di Williams-Beuren (Wbs) e la sindrome 7Dup – per generare organoidi cerebrali, complessi modelli cellulari in vitro che riproducono aspetti chiave dello sviluppo del cervello umano a un livello di precisione molecolare non raggiungibile con altre tecniche. "Grazie a tecnologie ad altissima risoluzione (single cell omics) e a innovativi approcci di analisi dei dati – descrivono Villa e Cheroni – siamo stati in grado di definire l'impatto dell'alterato dosaggio genico della regione 7q11.23 sulla traiettoria di sviluppo nei neuroni della corteccia in termini di specifiche popolazioni di neuroni che, nella condizione 7Dup, seguono una differente traiettoria di maturazione".  Gli scienziati hanno così osservato che un gene della regione 7q11.23, il GTF2I che codifica per una proteina con funzione regolatoria su molti altri geni a valle (un cosiddetto fattore di trascrizione), era il principale responsabile delle alterazioni di sviluppo neuronale. Avendo precedentemente scoperto il suo meccanismo di azione, hanno selezionato una classe di molecole in grado di inibirne l'attività, sperimentando i risultati sull'organoide e successivamente su modelli murini. In questi, i test comportamentali più validati e standardizzati di socialità (preferenza sociale e novità sociale) hanno confermato che l'aumentato dosaggio di GTF2I altera il comportamento in senso autistico, mentre la somministrazione orale di un farmaco che inibisce l'attività di GTF2I fa regredire tali sintomi. "Trattandosi, per lo spettro autistico, di manifestazioni comportamentali che possono esser causate da alterazioni in varie centinaia di geni – commenta Testa, autore corrispondente del lavoro – la sfida sarà capire se questa opportunità che si inizia ad aprire per la forma 7Dup possa essere auspicabilmente percorribile anche in un sottogruppo più ampio di condizioni autistiche". In Italia – ricorda una nota UniMi – i disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi, tra il 10% e il 20% della popolazione infantile e adolescenziale tra 0 e 17 anni, con manifestazioni molto diverse tra loro per tipologia, decorso e prognosi, e con incidenza è in ascesa. Nonostante l'elevato impatto sociale, medico ed economico, con la prevalenza dei disturbi dello spettro autistico (Asd) che ormai supera l'1% e un novero ancora molto più ampio se si considerano tutti i disordini del neurosviluppo nel loro complesso, non esistono terapie farmacologiche per i sintomi principali dello spettro autistico (restrizione sociale, deficit nel linguaggio e stereotipie), soprattutto a causa della limitata comprensione dei meccanismi molecolari, a sua volta legata alla mancanza di modelli sperimentali che ricapitolino le alterazioni del neurosviluppo umano in maniera il più possibile autentica e dunque fisiopatologicamente rilevante. "Questo studio – affermano Lopez-Tobon e Shyti – rappresenta per i disordini del neurosviluppo, e per l'autismo in particolare, il primo esempio di uno studio che, andando dal meccanismo molecolare ad alta risoluzione in organoidi cerebrali umani fino al modello animale, riesce a stabilire, a livello pre-clinico, la potenziale percorribilità di un trattamento farmacologico dei sintomi principali dell'autismo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Carlo poco empatico con i sudditi più giovani, ecco le ‘accuse’ di William

Post Successivo

Ai prevede ricomparsa cancro fegato post-trapianto, sistema gratis online

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’
Salute e Benessere

Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, casi in crescita fra under 40, Ieo lancia prevenzione ‘no age’
Salute e Benessere

Tumori, casi in crescita fra under 40, Ieo lancia prevenzione ‘no age’

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’
Salute e Benessere

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Tumori, l’indagine: oncologi costretti a fare i burocrati per il 40% del tempo
Salute e Benessere

Tumori, l’indagine: oncologi costretti a fare i burocrati per il 40% del tempo

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
Ai prevede ricomparsa cancro fegato post-trapianto, sistema gratis online

Ai prevede ricomparsa cancro fegato post-trapianto, sistema gratis online

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

BlackRock richiama dirigenti in ufficio dallo smart working

Internazionali Roma, Musetti batte Virtanen e avanza al terzo turno

Fine vita, Cdm impugna legge Toscana

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Catturato in Perù il narcos della Camorra Massimiliano Amato, era tra i 100 latitanti più pericolosi

Alcaraz, la Roma e… il baseball, papa Leone XIV e l’amore per lo sport

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino