domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Scienza e Innovazione

Autobus urbani a zero emissioni, nuovo studio europeo

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Gennaio 2021
In Scienza e Innovazione
0
Autobus urbani a zero emissioni, nuovo studio europeo
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili. Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile.

Legambiente: “Compriamo meno autobus dei grandi paesi europei e gran parte dei quali ancora fortemente inquinanti. Serve un cambio di passo”.

L’Italia è in forte ritardo sugli investimenti in mobilità elettrica. A rivelarlo, un nuovo studio di Transport & Environment, ONG ambientalista e promotrice della campagna Clean Cities, a cui collabora anche Legambiente. L’analisi prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. L’Italia è in fondo alla classifica, con solo il 5,4% di nuovi bus entrati in servizio nel 2019 a idrogeno o elettrici, seguita solo da Grecia, Svizzera, Irlanda e Austria.

Un dato che diventa ancora più preoccupante se si pensa che il nostro Paese è uno tra i principali acquirenti di autobus in Europa: Italia, Polonia, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia acquistano circa il 70% dei bus urbani europei, e la loro mancata conversione a una mobilità più sostenibile rallenta in modo significativo la diffusione di bus a emissioni zero del continente, con un impatto altissimo per l’ambiente.

E mentre l’80% degli investimenti tedeschi del 2020 sono destinati ad autobus elettrici, e la Polonia annuncia che nelle città con una popolazione di 100.000 o più persone tutto il trasporto pubblico sarà elettrico entro il 2030, stanziando oltre 290 milioni di euro per sostenere questo obiettivo, l’Italia resta indietro. Secondo i dati ANFIA, nel 2019 sono stati immatricolati in Italia solo 63 bus elettrici e a idrogeno: 16 in Sicilia, 15 in Lombardia, 13 in Piemonte, 10 in Liguria.

“Nel primo semestre del 2020 l’Italia ha messo in strada solo 170 nuovi bus, contro i 363 del primo semestre 2019, registrando un calo del 53% e diminuendo gli acquisti sulla mobilità pubblica in un momento in cui avere più mezzi era necessario per garantire distanziamento”, ha dichiarato Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente. “Inoltre, in seguito all’emergenza Covid sono stati estesi i contributi pubblici per l’acquisto di nuovi autobus, anche di quelli a metano o diesel, con il risultato che compriamo meno autobus dei grandi paesi europei e gran parte dei quali ancora fortemente inquinanti. Non possiamo condannare le nostre città a usare mezzi pubblici vecchi, inquinanti ed alimentati a gasolio o gas fossile, con l’unica eccezione dell’olio di palma, ancora più nocivo del petrolio a livello ambientale”.

A guidare la classifica europea di bus a emissioni zero sono Danimarca, Lussemburgo e Paesi Bassi. Il 78% degli autobus danesi immatricolati nel 2019 è elettrico o a idrogeno, come il 67% di quelli lussemburghesi e il 66% degli olandesi. Anche Svezia, Norvegia e Finlandia sono tra i primi, i cui autobus elettrici rappresentano rispettivamente il 26%, 24% e 23% degli immatricolati.

“È davvero incomprensibile come, con oltre 200 miliardi in arrivo dall’Europa, la bozza di Recovery Plan approvata dal Consiglio dei Ministri preveda l’acquisto di circa 5000 nuovi autobus di cui ben 2.700 a gas fossile, ovvero centinaia di milioni di euro sprecati in fossili tecnologie obsolete. I bus elettrici riducono l’inquinamento atmosferico, ci aiutano a combattere il cambiamento climatico, a ridurre il rumore e il costo totale d’esercizio” dichiara Veronica Aneris, Direttrice per l’Italia di Transport & Environment. “Ora i soldi ci sono. Com’è possibile che il benessere dei cittadini e del pianeta non venga mai messo al primo posto? Ci auguriamo che il Parlamento ora ponga rimedio a questa misura”.

Transport & Environment pubblica, inoltre, un report che identifica cinque passaggi chiave per implementare la percentuale di autobus elettrici su strada, a partire dalla leadership politica e dal sostegno finanziario. Il dossier, che prende in esame 13 casi studio, vuole fornire una guida ai Comuni e agli operatori che intendono investire sugli e-bus. I casi studio italiani riguardano alcune città piemontesi (Asti, Cuneo, Alessandria e Torino) e la città di Milano. Sia Torino che Milano, infatti, sono due delle quattro città italiane (insieme a Cagliari e Bergamo) che prevedono un trasporto pubblico locale a emissioni zero entro il 2030.

Post Precedente

A12 Genova – Sestri Levante: Riaperto il tratto compreso tra Recco e Rapallo in direzione Sestri Levante

Post Successivo

Legge Bio, ok da commissione senato

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici
Scienza e Innovazione

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Marzo 2025
Nasa, cancellato il lancio verso Luna
Scienza e Innovazione

Nasa, cancellato il lancio verso Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2022
Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1
Scienza e Innovazione

Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna
Scienza e Innovazione

La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1
Scienza e Innovazione

Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Agosto 2022
Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea
Scienza e Innovazione

Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Luglio 2022
Post Successivo
Legge Bio, ok da commissione senato

Legge Bio, ok da commissione senato

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Torino-Inter 0-2, Zalewski e Asllani riportano i nerazzurri in testa alla classifica

Albania, exit poll: vince ancora Rama, ai socialisti il 51,8% dei voti

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”

Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma

Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa

Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino