venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Aziende agricole in Italia: qual è il trend di crescita nelle varie zone d’Italia

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
In Economia e Finanza
0
Aziende agricole in Italia: qual è il trend di crescita nelle varie zone d’Italia
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di aziende agricole in Italia ne abbiamo tantissime. Ma quali sono quelle che registrano un trend di crescita nelle varie zone del nostro Bel Paese? È facile suppore che ci siano più terreni di questo tipo al Sud Italia, ma è davvero così?

Aprire e gestire un’azienda agricola non è semplice. Sia per la burocrazia italiana, ma soprattutto per i costi da affrontare e le tasse da pagare. Vediamo quali sono le Regioni dove tendenzialmente vi è più agricoltura rispetto al resto dell’Italia.

Le Regioni di Italia dove ci sono più aziende agricole

In cima alla classifica troviamo la Puglia. La Regione conta più di 275 mila aziende agricole, mentre il secondo posto è occupato dalla Sicilia (con 219mila aziende agricole).

Seguono:

  • La Calabria (138mila);
  • La Campania (137mila);
  • Veneto (121mila).

In queste 5 regioni lavora il 54,6% delle aziende agricole italiane.

Il 46% della Superficie agricola sfruttata è presente in Sicilia, con ben 1.384.043 ettari totali. Segue la Puglia con 1.280.876 ettari, poi la Sardegna (1.152.756 ettari), l’Emilia-Romagna (con 1.066.773 ettari) e il Piemonte (1.048.350 ettari).

Agricoltura a parte, poi vi sono anche le imprese zootecniche, la cui concentrazione maggiore è sita in Nord Italia. A prevalere con l’allevamento di animali è Bolzano, che occupa il 48,3%, in Lombardia si registra il 39,7%, in Valle d’Aosta il 38,6% ed infine in Sardegna il 33,4%.

Questa volta la Puglia incredibilmente scende all’ultimo posto, dato che solamente il 2,2% delle aziende agricole è appartenente alla categoria zootecnica.

Se inizialmente le aziende agricole erano composte prevalentemente da nuclei familiari, oggi la situazione è cambiata. Si è passati da “tutto in famiglia” a dei dipendenti saltuari o continuativi, ma pur sempre esterni alla famiglia.

La forza lavoro familiare passa quindi dall’81,4% al 78,4%. A ridurre di percentuale è anche il lavoro femminile, dunque le quote rosa passano dal 30,4% di occupazione complessiva (nel settore agrario), per arrivare al 33,3%.

Complessivamente l’Italia conta ben 1.630.420 aziende zootecniche e agricole. Soltanto una minor parte di esse, ovvero 209.996 mila, rientrano nell’allevamento di bestiame da destinare alla vendita.

Aziende agricole in Italia: diminuisce il trend d’apertura ma ci sono più spazi

Nonostante le aziende agricole stiano rallentando sotto forma di crescita e apertura, ciò che è cambiato rispetto al passato sono le dimensioni delle imprese.

Infatti la dimensione complessiva è passata da 5,5 ettari di SAU per impresa a ben 7,9 ettari, nonché il +44,4%. A parte i fattori che hanno influenzato tale trend, possiamo appurare che l’Italia (maggiormente al Sud Italia se trattasi di sola agricoltura), è molto vicina alla media europea (come grandezze di strutture).

La dimensione maggiore delle aziende agricole si registra in Sardegna, che supera in termini di grandezza persino la Lombardia. In Sardegna vi sono 19,2 ettari di SAU per impresa agricola, nei capoluoghi lombardi il totale è di 18,4 ettari.

Seguono la Liguria, la Campania, la Calabria e la Puglia. Il Sud Italia in questo caso, ha delle aziende dalle dimensioni molto contenute rispetto alla media nazionale.

La politica europea dei finanziamenti, incide molto nel settore agricolo, il recente taglio ai fondi destinati all’agricoltura ha generato abbastanza problemi. Bisogna considerare che le aziende agricole hanno continuamente bisogno di nuove attrezzature e di manutenere quelle già in loro possesso.

Non c’è un vademecum esatto sull’attrezzatura, ma esistono degli attrezzi dei quali non si può fare a meno. Per avere un’idea di configurazioni e costi ci siamo rivolti agli esperti di ingagro.com un sito leader nel settore dell’attrezzatura agricola con vendita online.

Abbiamo ottenuto parecchi consigli utili e nel mostrarci vari modelli di decespugliatori professionali e di trattorini, hanno ribadito la necessità di acquistare sempre prodotti di qualità: sono durevoli e riparabili.

Per i prodotti professionali di marca si trova sempre la ricambistica e la possibilità di assistenza tecnica.

Post Precedente

Zaniolo, infortunio alla spalla: condizioni, stop di 3 settimane

Post Successivo

Calcio: Puma e Milan presentano la terza maglia, è verde oliva con scritte gialle

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa, Megliola (Tecnocasa): “Potrebbe aumentare interesse americani per gli immobili di Roma”
Economia e Finanza

Papa, Megliola (Tecnocasa): “Potrebbe aumentare interesse americani per gli immobili di Roma”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa, la professoressa con spirito agostiniano”La sua missione è dare sicurezza, gioia e speranza a giovani”
Economia e Finanza

Papa, la professoressa con spirito agostiniano”La sua missione è dare sicurezza, gioia e speranza a giovani”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”
Economia e Finanza

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale
Economia e Finanza

Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”
Economia e Finanza

Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Credito, Ga.Fi.: via libera a Bilancio 2024, incrementa garanzie del 74%
Economia e Finanza

Credito, Ga.Fi.: via libera a Bilancio 2024, incrementa garanzie del 74%

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Calcio: Puma e Milan presentano la terza maglia, è verde oliva con scritte gialle

Calcio: Puma e Milan presentano la terza maglia, è verde oliva con scritte gialle

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

BlackRock richiama dirigenti in ufficio dallo smart working

Internazionali Roma, Musetti batte Virtanen e avanza al terzo turno

Fine vita, Cdm impugna legge Toscana

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Catturato in Perù il narcos della Camorra Massimiliano Amato, era tra i 100 latitanti più pericolosi

Alcaraz, la Roma e… il baseball, papa Leone XIV e l’amore per lo sport

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino