giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Bambini e salute digitale: il 72% dei genitori usa i social a tavola

Da
30 Novembre 2022
In Curiosità
0
Bambini e salute digitale: il 72% dei genitori usa i social a tavola
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Le associazioni di pediatri ACP, FIMP e SIP in collaborazione con Fondazione Carolina e Meta hanno presentato i risultati di un’indagine sul rapporto con il digitale all’interno delle famiglie con figli di età compresa tra 0 e 15 anni Un pool di medici pediatri volontari ha coinvolto circa 800 famiglie a livello nazionale con un questionario anonimo sulle abitudini e i comportamenti online. Nella fascia 0-2 anni il 72% delle famiglie ammette di utilizzare social e chat durante i pasti dei propri figli, mentre il 26% lascia che i bambini utilizzino i device in completa autonomia. Dal questionario proposto risulta scarsa consapevolezza da parte delle famiglie e una condizione di solitudine nei bambini: il 26% dei genitori permette che i propri figli utilizzino i device in autonomia tra 0 e 2 anni, percentuale che sale al 62% per la fascia 3-5 anni, all’82% a nella fascia 6-10 anni e al 95% tra gli 11 e i 15 anni. “Già in uno statement pubblicato nel 2018 sulla rivista Italian Journal of Pediatrics la SIP ha messo in luce i rischi documentati per la salute psicofisica di un uso precoce, prolungato e non mediato dagli adulti, dei media device nei bambini da 0 a 8 anni. Sono state rilevate interferenze negative sul sonno, sulla vista, sull’apparato muscolo-scheletrico, sull’apprendimento e persino sullo sviluppo cognitivo”, dichiara la Presidente SIP, Annamaria Staiano. Da qui la raccomandazione di evitare smartphone e tablet prima dei due anni, limitare l’uso a massimo 1 ora al giorno tra 2 e 5 anni e al massimo a 2 per quelli di età compresa tra 5 e 8 anni. “Come hanno documentato due Review SIP condotte nel 2019 e nel 2022, i rischi aumentano con l’aumentare del tempo trascorso online: dall'ansia e depressione al sovrappeso sino ai disturbi del comportamento alimentare; dal cyberbullismo al grooming online; dai problemi comportamentali a quelli della vista, cefalea, carie dentali", aggiunge Staiano. Dallo studio emerge che i bambini sono abituati alla presenza di tablet e smartphone già dalla prima infanzia, anche in un momento fondamentale come quello dell’allattamento. “La diminuzione dell'attenzione delle madri ai segnali di suo figlio a causa dell'uso dello smartphone, specialmente all'inizio della vita nei contesti interattivi primari dell'allattamento e delle interazioni faccia a faccia, può avere ricadute negative sulle traiettorie neuroevolutive del bambino. Il comportamento reattivo materno è un elemento essenziale del sistema di sincronia che si sviluppa tra madre e bambino all’inizio della vita. Promuove la crescita fisiologica, cognitiva e socio-emotiva e realizza una sana genitorialità”, osserva Antonio D’Avino, presidente FIMP. Una famiglia su quattro nella fascia 0-2 anni e una su cinque, in quella 3-5 anni, si affida all’intelligenza artificiale per far addormentare i propri figli, con ninne nanna prodotte dagli assistenti vocali. Dati che attestano una crescente pervasività degli strumenti tecnologici sia da parte dei genitori sia da parte dei più piccoli, in tutte le fasi della crescita: il 35% dei genitori di bambini tra 0 e 2 anni delega ai device il compito di intrattenere i propri figli, ad esempio con la lettura di fiabe, percentuale che arriva all’80% nella fascia 3-5 anni. Dai risultati emerge inoltre la scarsa percezione delle famiglie sui rischi dell’uso improprio della tecnologia digitale: dai sintomi della dipendenza, ai principali pericoli in termini di salute psicofisica, come sexting e grooming. In particolare, alla domanda su cosa sia il sexting, il 66% dei genitori della fascia 6-10 non ha saputo fornire risposta. I genitori dichiarano di aver bisogno di supporto nella gestione del rapporto dei figli con il digitale: il 70% della fascia 0-2 e l’87% della fascia 11-15 anni vorrebbe avere maggiori informazioni da parte dei pediatri. Della stessa opinione sono i pediatri volontari che hanno partecipato alla fase pilota: l’87% ritiene necessaria una formazione scientifica in ambito di salute digitale dei minori. Qual è quindi l’età sotto la quale è sconsigliato l’uso della tecnologia? Per quante ore bambini e ragazzi possono essere esposti agli schermi? Circa la metà delle famiglie coinvolte non sa rispondere, né conosce l’opinione della comunità medico-scientifica a riguardo. Una problematica che condiziona tutto il percorso di crescita delle nuove generazioni. “Il cervello di un adolescente non è come quello di un adulto, tanto che la quantità di mielina raddoppia e questo comporta una più rapida propagazione dei messaggi nervosi. L’esposizione a fattori traumatici e tossici può quindi alterarne lo sviluppo cognitivo. Per esempio, la riduzione delle ore di sonno per l’utilizzo dei mezzi digitali comporta spesso problemi sul rendimento scolastico. Inoltre, un uso non regolamentato dello smartphone rischia di causare dipendenza e scarse relazioni sociali in un momento della vita in cui la socialità, reale e non virtuale, assume un ruolo importante per lo sviluppo di autonomia, senso critico, nonché della personalità. I genitori di oggi, di fronte a queste problematiche complesse, devono essere supportati nell’assumere posizioni educative più appropriate”, commenta Stefania Manetti, Presidente ACP. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Incidente a Roma, camion fuori strada sul Gra: morto autista

Post Successivo

Cyberdifesa: azione congiunta dell’UE contro le minacce informatiche

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video
Curiosità

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica
Curiosità

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center
Curiosità

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
“3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”, a Roma dal 4 al 6 dicembre
Curiosità

“3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”, a Roma dal 4 al 6 dicembre

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Roblox introduce la chat basata sull’età tramite riconoscimento facciale
Curiosità

Roblox introduce la chat basata sull’età tramite riconoscimento facciale

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
EA rivoluziona la serie F1: nel 2026 nessun gioco
Curiosità

EA rivoluziona la serie F1: nel 2026 nessun gioco

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Cyberdifesa: azione congiunta dell’UE contro le minacce informatiche

Cyberdifesa: azione congiunta dell'UE contro le minacce informatiche

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata mondiale dei diritti dei bambini, Mattarella: “Loro sofferenza è sconfitta intera comunità”

Gaza, nuovi raid Idf: 4 morti. Altolà Usa: “Violenza contro palestinesi in Cisgiordania è terrorismo”

Manovra, verso Cdm nel pomeriggio poi vertice centrodestra per risolvere i nodi

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese

E’ morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino