(Adnkronos) – Al Consumer Electronic Show di Las Vegas è stato presentato il primo mover al mondo a guida autonoma, costruito secondo gli standard automobilistici, si tratta del nuovo Holon. Il mover Holon si sposta autonomamente, con una velocità di 60 km/h ed ha un’autonomia di circa 290 km.
Marco Kollmeier, Managing Director di Holon spiega: “Il nostro mover è una risposta ai problemi della società in cui viviamo: urbanizzazione, cambiamento climatico, demografia – la mobilità deve cambiare. Con il nostro mover, stiamo dimostrando che è possibile trasportare passeggeri senza produrre emissioni, in modo sicuro, confortevole ed inclusivo, fornendo una soluzione alle crescenti complicazioni legate al traffico. Oggi siamo lieti di svelare al pubblico di tutto il mondo il nostro veicolo”. Nasce per soddisfare i servizi on-demand, il primo progetto pilota è già stato annunciato, in Germania con la Hochbahn di Amburgo, la seconda più grande società di trasporto di massa del paese, altre aree di applicazioni includono istituzioni private, dalle università agli aeroporti fino ai parchi privati. È concepito per muoversi in spazi ampi e riesce a trasportare fino a 15 passeggeri, il nuovo mover Halon soddisfa tutti i requisiti di sicurezza e il suo design sposa un principio fondamentale nel trasporto, l’accoglienza e la comodità. Progettato da zero per essere inclusivo, è dotato di porte elettriche a doppia ala con sensori fotoelettrici e una rampa automatica con funzione di abbassamento, il fissaggio automatico delle sedie a rotelle all’interno del veicolo, è tra le caratteristiche di questo mover, le informazioni in Braille e la guida audiovisiva, forniscono un valido supporto alle persone ipovedenti duranti il viaggio. Una tecnologia di mappatura innovativa che rappresenta una unicità nell’automotive. Tramite gli aggiornamenti over-the-air è possibile aggiornare anche da remoto il veicolo senza alcuna necessità di fermarlo in officina, massima l’attenzione posta durante tutto il processo di sviluppo, verso l’uso di materiali sostenibili. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)