sabato, Novembre 8, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Biennale Venezia celebra Franco Battiato con ‘Arcipelago Battiato’

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
In Attualità
0
Biennale Venezia celebra Franco Battiato con ‘Arcipelago Battiato’
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La Biennale di Venezia rende omaggio a Franco Battiato nel suo ottantesimo anniversario della nascita con "Arcipelago Battiato", progetto musicale e multimediale in programma lunedì 17 e martedì 18 novembre al Teatro alle Tese dell'Arsenale. L'iniziativa, promossa dall'Archivio Storico della Biennale di Venezia – Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee, in collaborazione con la casa editrice SZ Sugar, trasforma lo spazio cinquecentesco in un vero e proprio arcipelago di musica, sperimentazione e suggestioni visive, celebrando il compositore filosofo che ha rivoluzionato la musica italiana con il suo stile unico e la sua ricerca costante tra elettronica, classica e pop. Concepito come una narrazione in musica che si snoda attraverso isole-palcoscenico disseminate el Teatro alle Tese, "Arcipelago Battiato" ripropone i materiali del musicista in una nuova forma, con trascrizioni, arrangiamenti e rielaborazioni dei compositori Leonardo Marino e Michele Tadini, che cura anche la tessitura elettronica e la proiezione del suono insieme a Thierry Coduys. In scena: Malika Ayane, autrice e interprete dalla vocalità duttile, capace di spaziare attraverso i generi, accompagnata da Leonardo Marino al pianoforte e alle tastiere, Flavio Virzi alla chitarra, Simone Beneventi alle percussioni, Silvia Mandolini al violino, Elide Sulsenti al violoncello, e con il polistrumentista Diego Ronzio. A firmare scene e regia sono Antonello Pocetti e Antonino Viola. Spiega Michele Tadini: "In tutti i lavori di trascrizione, arrangiamento e ricomposizione si deve sempre avere ben chiara l'origine e il senso dei brani: come non tradirli, come rispettarli, come capirne l'essenza. Ma anche come riuscire a fare proprio il materiale, come svilupparlo, come permettersi di creare – ancora. È stata una scrittura a scatti, per avanzamenti repentini; fiumi di note si sono riversati sulla partitura, alternandosi alla creazione elettronica che nasce dalle registrazioni della voce straordinaria di Malika Ayane. Con Leonardo Marino c'è stata da subito una grande sintonia. La forma finale nasce da tutti i nostri incontri. Il lavoro sulla parte elettronica con Thierry Coduys ha poi contribuito a rimettere in gioco l’aspetto evocativo – fondamentale – legato alle storie musicali di Franco Battiato, artista che ha percorso più strade senza mai abbandonare la sperimentazione. Una sperimentazione, la sua, a cui questo 'Arcipelago Battiato' vuole essere un sincero omaggio". Secondo Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, "è un incedere felice dell'amore, un'idea festosa e di pienezza, ecco cos'è la poetica di Franco Battiato". Autore di culto, Battiato ha impresso una svolta di stile e di pensiero nella musica italiana con l'ampiezza e la libertà delle sue sperimentazioni – dall'opera alla musica sacra, dal rock progressivo al pop – su cui si innestano suggestioni letterarie, mistico-filosofiche, artistiche in un connubio unico tra tensione alla ricerca e dimensione trascendente. "Arcipelago Battiato" racchiude così l'omaggio al compositore tra brani apripista come Pollution e Sequenze e frequenze, frutto della sua pionieristica sperimentazione elettronica con i primi sintetizzatori analogici, per abbraciare il respiro degli archi e di una ricca strumentazione acustica lungo le tante svolte della sua vita creativa. Con brani da Come un cammello in una grondaia (1991) dalle forti influenze classiche, L'ombrello e la macchina da cucire (1995), che avvia la collaborazione con il filosofo Manlio Sgalambro, Fleurs (1999) per pianoforte e quartetto d'archi con inediti di canzoni di altri autori scelti per affinità elettive. E ancora, da Dieci stratagemmi (2004), Il vuoto (2007), Inneres Auge (2009), fino a Joe Patti's Experimental Group (2014), che segna il ritorno all'elettronica delle origini. (di Paolo Martini) 
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Made in Italy, Borgonzoni: “Congratulazioni ad Alberta Ferretti”

Post Successivo

Italia, i convocati di Gattuso: prima chiamata per Caprile, torna Scamacca

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “E’ dura”. Russia prepara assedio finale
Attualità

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “E’ dura”. Russia prepara assedio finale

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Novembre 2025
Tra colloqui e scambi, si rafforzano i legami Putin-Kim. Ma il rapporto resta sbilanciato: l’analisi
Attualità

Tra colloqui e scambi, si rafforzano i legami Putin-Kim. Ma il rapporto resta sbilanciato: l’analisi

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Novembre 2025
Dallo sciopero della Cgil ai rilievi di Confindustria, manovra sotto tiro
Attualità

Dallo sciopero della Cgil ai rilievi di Confindustria, manovra sotto tiro

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Novembre 2025
Cina, immagini satellitari rivelano nuova corsa agli armamenti: l’analisi
Attualità

Cina, immagini satellitari rivelano nuova corsa agli armamenti: l’analisi

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Novembre 2025
G20, Trump non ci andrà: “Sudafrica massacra afrikaner”
Attualità

G20, Trump non ci andrà: “Sudafrica massacra afrikaner”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Novembre 2025
Hamas consegna corpo di un altro ostaggio. Mandato arresto per Netanyahu da Turchia: “Genocidio”
Attualità

Hamas consegna corpo di un altro ostaggio. Mandato arresto per Netanyahu da Turchia: “Genocidio”

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Post Successivo
Italia, i convocati di Gattuso: prima chiamata per Caprile, torna Scamacca

Italia, i convocati di Gattuso: prima chiamata per Caprile, torna Scamacca

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “E’ dura”. Russia prepara assedio finale

Tra colloqui e scambi, si rafforzano i legami Putin-Kim. Ma il rapporto resta sbilanciato: l’analisi

Dallo sciopero della Cgil ai rilievi di Confindustria, manovra sotto tiro

Cina, immagini satellitari rivelano nuova corsa agli armamenti: l’analisi

G20, Trump non ci andrà: “Sudafrica massacra afrikaner”

Addio a James Watson, premio Nobel scopritore del Dna: aveva 97 anni

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino