mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Bit quantistici: perché la scoperta del Cnr sul diamante cambia tutto

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Dicembre 2022
In Curiosità
0
Bit quantistici: perché la scoperta del Cnr sul diamante cambia tutto
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Grazie ad una collaborazione tra i gruppi di ricerca guidati da Shane Eaton dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) di Milano e da Alexander Kubanek dell’Università di Ulm, è stato sviluppato un metodo di fabbricazione innovativo ed ibrido per realizzare circuiti fotonici utilizzando il diamante: un passo essenziale per sviluppare bit quantistici (qubit), l’elemento base dell’informazione quantistica. Le reti quantistiche si basano su sistemi connessi l’uno all’altro per il trasferimento di informazioni, sfruttando proprietà quanto-meccaniche come l’entanglement e la sovrapposizione di stati. La capacità di modificare la luce a livello di singolo fotone in un dispositivo integrato è un requisito fondamentale per sviluppare la nuova generazione di reti quantistiche: questo consentirà di realizzare computer avanzati per risolvere sempre più rapidamente alcuni problemi complessi, ma anche di utilizzare canali di comunicazione sicuri per trasferire informazioni criptate. “Nel diamante sono presenti, e possono essere opportunamente ingegnerizzati, dei difetti reticolari in grado di essere utilizzati come qubit”, spiega Shane Eaton ricercatore del Cnr-Ifn. “Si tratta dei centri di colore, posizioni reticolari dove è presente un’impurezza e manca un atomo di carbonio, e nei quali è possibile codificare, controllare e manipolare l’informazione quantistica sotto forma di qubit. Tale particolare morfologia -e la presenza di questi difetti – rende il diamante un candidato promettente per le tecnologie quantistiche”. Il team italiano, insieme a colleghi dell’Università di Ulm, ha dimostrato che è possibile collocare con precisione qubit basati su centri silicio-vacanza all’interno di circuiti fotonici formati mediante laser in diamante. “Tali risultati nascono dalla prima dimostrazione (Eaton, Nature Scientific Reports, 2016) che i laser a femtosecondi – ossia laser che emettono impulsi brevissimi e ravvicinati, essendo un femtosecondo un milionesimo di miliardesimo di secondo- possono creare nel diamante connessioni fotoniche, che sono i mattoncini fondamentali necessari per il calcolo quantistico”, spiega Eaton. “Un altro ingrediente fondamentale è, poi, quello di realizzare qubit: con questa nuova tecnica abbiamo sviluppato un chip integrato in diamante, in grado di ingegnerizzare la luce a livello di singolo fotone. Il prossimo passo sarà fabbricare un circuito fotonico tridimensionale per rendere possibili sistemi per il calcolo quantistico di prossima generazione in diamante, tali da consentire l’elaborazione di una quantità notevole di dati contemporaneamente, con estrema velocità”, precisa il ricercatore. L’importanza di queste tematiche, sia a livello fondamentale che tecnologico, è stata recentemente comprovata anche dall’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2022 conferito ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger: questi risultati assumono, pertanto, grande rilevanza per il futuro sviluppo di tecnologie quantistiche all’avanguardia. Questo lavoro è stato reso possibile grazie al programma Marie-Skłodowska-Curie innovative training network (ITN), un finanziamento europeo coordinato da Eaton, con la collaborazione, fra gli altri, della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano. “Il nostro ITN permette la formazione di 13 promettenti studenti di dottorato, in laboratori europei, sia universitari che industriali, in campi interdisciplinari. In questo caso, la collaborazione con il nostro partner, Università di Ulm, ci ha portato a questa nuova scoperta, che avrà un forte impatto sull’imminente rivoluzione quantistica e sul futuro della computazione”, conclude Eaton. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Covid Cina, Zangrillo: “Problema in Italia sono i Pronto soccorso non virologia orientale”

Post Successivo

Covid Italia, 122.110 contagi e 706 morti: bollettino ultima settimana

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere
Curiosità

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Idee regalo Natale, 10 oggetti per arredare e sorprendere nel 2025
Curiosità

Idee regalo Natale, 10 oggetti per arredare e sorprendere nel 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite
Curiosità

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti
Curiosità

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon
Curiosità

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana
Curiosità

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Covid Italia, 122.110 contagi e 706 morti: bollettino ultima settimana

Covid Italia, 122.110 contagi e 706 morti: bollettino ultima settimana

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce

realme GT 8 Pro: l’eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana

Chi l’ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia

Meta, Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante

Dopo nove anni arriva ‘Zootropolis 2’, da oggi al cinema l’atteso sequel Disney

Ucraina-Russia, Zaporizhzhia sotto attacco. Piano di pace, Trump ottimista

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino