lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Ottobre 2025
In Attualità
0
Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Bodybuilding femminile sotto osservazione. In questo sport il rischio mortale non è solo un affare da uomini, ma vale anche per le atlete. Un nuovo studio dell'università di Padova lancia l'allarme sull'uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche: mettono in pericolo il cuore e l'equilibrio psicofisico.  Dopo uno studio sui rischi legati al bodybuilding maschile, lo stesso team di ricerca UniPd guidato da Marco Vecchiato ha analizzato per la prima volta in maniera sistematica la mortalità tra atlete competitive praticanti bodybuilding, evidenziando "rischi cardiovascolari significativi anche in questo sottogruppo spesso trascurato dalla ricerca medica". Lo studio 'Mortality in female bodybuilding athletes', pubblicato sull''European Heart Journal', la rivista ufficiale della Società europea di cardiologia, è stato condotto su oltre 9.000 atlete che hanno gareggiato in eventi Ifbb (International Federation of Bodybuilding and Fitness) tra il 2005 e il 2020. In totale sono stati identificati 32 decessi confermati, di cui oltre il 30% riconducibili a morte cardiaca improvvisa. "Dopo il nostro studio sui bodybuilder maschi, che ha avuto grande eco scientifica, ci è sembrato doveroso indagare anche l'universo femminile – spiega Vecchiato, primo autore e medico dello sport del Dipartimento di Medicina dell'università di Padova – I risultati ottenuti indicano che, seppur con numeri inferiori, anche le atlete donne presentano un tasso di morte cardiaca improvvisa sorprendentemente elevato per soggetti giovani e apparentemente sani, in particolare tra le professioniste. Il dato forse più inquietante – sottolinea il docente – è che l'incidenza di morte improvvisa tra le professioniste presenta ancora numeri molto alti rispetto a quella riportata per altre discipline sportive, seppur minore se paragonata a quella già riportata nei bodybuilder maschi. Questo sottolinea come l'estremizzazione degli stimoli allenanti, l'abuso di sostanze dopanti e le tecniche di preparazione al palco possano comportare gravi rischi, indipendentemente dal sesso".  Accanto alle cause cardiovascolari, il nuovo studio ha evidenziato anche un'elevata incidenza di morti 'traumatiche', tra cui suicidi e omicidi, suggerendo un possibile impatto psicosociale rilevante per le atlete di questo sport. "In una disciplina dove il corpo femminile è al centro della valutazione e della visibilità – osserva Vecchiato – è fondamentale tenere conto anche della salute mentale, della pressione sociale e delle dinamiche di performance e immagine".  Come nel precedente lavoro sui bodybuilder maschi, la raccolta dati si è basata su una ricerca sistematica multilingue delle notizie di decessi, verificati attraverso più fonti ufficiali e non ufficiali, inclusi referti autoptici, rapporti tossicologici, media e social network. Il messaggio degli autori dello studio è chiaro: "Il bodybuilding non è di per sé un nemico della salute, ma è fondamentale riconoscere che la combinazione di pratiche estreme, aspettative estetiche e uso di sostanze può trasformarlo in una disciplina ad alto rischio". Secondo i ricercatori, "è urgente promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi, programmi di prevenzione cardiologica e psicologica anche per le atlete, e un netto rifiuto dell'uso di sostanze dopanti". "Abbiamo bisogno di un cambiamento culturale che valorizzi la salute prima della performance – conclude Vecchiato – Questo vale per tutti gli atleti, uomini e donne, ma richiede particolare attenzione nel bodybuilding femminile, dove i rischi possono essere più nascosti, ma non meno gravi". 
—sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Farmaci, Candura (Cns): “L’80% del plasma per l’industria si raccoglie in metà delle regioni”

Post Successivo

Moto, presentata a Milano Eicma 2025: ‘tributo alla passione’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”
Attualità

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”
Attualità

Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina
Attualità

Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Elezioni Campania, tiktoker De Crescenzo non può votare: “E’ un’ingiustizia”
Attualità

Elezioni Campania, tiktoker De Crescenzo non può votare: “E’ un’ingiustizia”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26
Attualità

Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Belve domani su Rai2, gli ospiti e l’omaggio a Ornella Vanoni
Attualità

Belve domani su Rai2, gli ospiti e l’omaggio a Ornella Vanoni

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Moto, presentata a Milano Eicma 2025: ‘tributo alla passione’

Moto, presentata a Milano Eicma 2025: 'tributo alla passione'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Schiavetti: “Regioni svolgono ruolo di organizzazione e gestione”

Malattie rare, nuova terapia rimborsabile per amiloidosi cardiaca da transtiretina

Elezioni Campania, tiktoker De Crescenzo non può votare: “E’ un’ingiustizia”

Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino